Bilancio consuntivo 2012 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio 2012 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Via Casciaro 32 P Napoli BILANCIO 2004 E PREVISIONI 2005.
Via Casciaro 32 P Napoli BILANCIO 2006 E PREVISIONI 2007.
Via Casciaro 32 P Napoli B ILANCIO 2005 E PREVISIONI 2006.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO 1 SCOPO DELLA DIRETTIVA UNIFORMARE IL TRATTAMENTO CONTABILE DEI CONTRIBUTI RICEVUTI AL FINE DI RENDERE COMPARABILI.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
La dinamica finanziaria
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Corso di Diritto Tributario d’Impresa (Vicenza - 29 gennaio 2011)
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Cos’è un problema?.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
La Famiglia amica e solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare Elementi per la gestione efficace.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO ENTRATE ENTRATE CORRENTI: Le entrate accertate ammontano globalmente a ,85 e concernono: per ,00 le.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 a cura di Sonia Dal Degan.
BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO ENTRATE ENTRATE CORRENTI: Le entrate accertate ammontano globalmente a ,02 e concernono: per ,00 le.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 Il bilancio previsionale 2004 Servizio bilancio e contabilità Dott.ssa Buscherini Stefania Assessore bilancio Dott. Davide Stefanelli Analisi sintetica.
In rendiconto finanziario
1. 2 Il significativo ammontare dellavanzo 2007 deriva da alcune consistenti entrate una tantum accertate a fine anno e quindi non iscrivibili nel bilancio.
Bilancio di previsione COLLEGIO IPASVI DI VICENZA Vicenza 25 febbraio 2011 BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2011.
Bilancio consuntivo 2010 COLLEGIO IPASVI DI VICENZA Vicenza 25 febbraio 2011 RENDICONTO GENERALE Esercizio 2010.
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
Un’analisi dei dati del triennio
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 a cura di Sonia Dal Degan.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
4 dicembre 2014 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pistoia 4 dicembre 2014 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pistoia.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
X CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.T.O.P. X CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.T.O.P. Rendiconto Economico-Finanziario consuntivo Rendiconto Economico-Finanziario consuntivo.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Transcript della presentazione:

Bilancio consuntivo 2012 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio

Bilancio consuntivo 2012 La situazione del Collegio IPASVI sotto il profilo finanziario, patrimoniale ed economico sono rappresentati da: Rendiconto finanziario: entrate ed uscite finanziarie in conto competenza Conto economico Stato patrimoniale Situazione amministrativa al

Bilancio consuntivo 2012 La situazione amministrativa, per la gestione dei residui attivi e passivi, evidenzia un avanzo di amministrazione complessivo al pari a ,89 3

Bilancio consuntivo 2012 Il fondo cassa al ammonta complessivamente a ,70 dato dai C/C bancari, postali, cassa Cassa contanti 1.038,29 C/C Tesoreria ,02 C/C Postale Corsi ,26 C/C Postale Quote ,13 Il C/C postale dei corsi è stato chiuso a gennaio

Bilancio consuntivo La situazione patrimoniale (disponibilità liquide, immobilizzazioni, crediti, …) e le passività (debiti, fondi, …) evidenzia una riduzione di patrimonio rispetto al 2011 pari ad un disavanzo economico d esercizio di ,44

Bilancio consuntivo 2012 Il conto economico (proventi e costi dell esercizio secondo il principio della competenza economica) evidenzia un disavanzo economico d esercizio di ,44 6

Bilancio consuntivo 2012 I dati succitati dimostrano che la gestione del Collegio IPASVI dell anno 2012 è stata positiva e che si è ispirata a principi di corretta amministrazione finanziaria ed economica 7

Bilancio consuntivo Di seguito si rappresentano in forma sintetica le motivazioni che hanno portato la consistenza finale dei più significativi capitoli relativi alle entrate e alle uscite del

Bilancio consuntivo ENTRATE (macroaggregati) SOMME ACCERTATERISCOSSE DA RISCUOTERE DIFFERENZE SULLE PREVISIONI Titolo 1^ Entrate correnti , , , ,79 Titolo 2^ Entrate in c/ capitale 0000 Titolo 3^ Entrate per partite di giro , ,739, ,37 Totale entrate , , , ,58

Bilancio consuntivo 2012 Le Entrate accertate ammontano a ,79 delle quali il 94,4 % rappresenta i contributi ordinari pari a circa iscritti ( ,00) Con regolare Delibera del Consiglio Direttivo a dicembre 2012 sono state sgravate 18 quote pari a 828,00 euro perché ritenute non più esigibili. 10

Bilancio consuntivo 2012 Nel corso del 2012 si è proseguita lattività di recupero dei contributi ordinari non versati negli anni precedenti da parte degli iscritti messi in mora. Tali azioni sono risultate efficaci anche nel 2012 e hanno permesso il recupero di 218 quote per un totale di ,00. Si è provveduto inoltre a regolarizzare liscrizione allEnte dei soggetti che hanno versato tutte le annualità. 11

Bilancio consuntivo 2012 Le altre entrate accertate al netto dalle entrate per partite di giro ammontano a ,00 e sono così ripartite: Tasse di prima iscrizione (145) 6.670,00 Proventi per corsi 4.130,00 Diritti di segreteria 870,00 Interessi attivi su depositi e c/c postali e bancari 332,29 Recuperi e rimborsi 805,50 Recuperi spesi esami stranieri 1.700,00 12

Bilancio consuntivo 2012 Somme trattenute a titolo di ritenuta sui compensi dei collaboratori del Collegio IPASVI (Contratti di collaborazione o prestazioni di lavoro autonomo) relative a contributi previdenziali ed imposte erariali (IRPEF) per un totale ,63. 13

Bilancio consuntivo 2012 Rappresentano dei crediti che il Collegio vanta nei confronti di terzi e che al ammontano ad ,52 dei quali 4.922,00 relativi agli anni precedenti. Detti residui sono stati implementati con le quote non incassate nell anno 2012 per un valore pari a 8.096,00 14

Bilancio consuntivo 2012 USCITESOMME IMPEGNATE PAGATEDA PAGARE DIFFERENZE SULLE PREVISIONI Titolo 1^ Uscite correnti , , , ,35 Titolo 2^ Uscite in c/ capitale 3.236, ,75 Titolo 3^ Uscite per partite di giro , , , ,37 Totale uscite ,05248,655, , ,47 15

Bilancio consuntivo USCITE CORRENTI

Bilancio consuntivo 2012 Uscite per gli organi dell ente, comprensivi di spese relative all assicurazione dei consiglieri, i rimborsi spese e gli oneri previdenziali ed assistenziali, per un totale di ,34 dei quali: ,77 per compensi lordi del Consiglio Direttivo ,00 per la realizzazione dei progetti operativi 17

Bilancio consuntivo 2012 Queste uscite ammontano complessivamente ad ,89 dei quali la maggior parte è relativa ai servizi amministrativi ( ,35) e alle consulenze fiscali, legali e professionali ( ,28). Si registrano variazioni diminutive di spesa rispetto al bilancio preventivo 2012 che hanno interessato le spese professionali per consulenze e per servizi amministrativi. 18

Bilancio consuntivo 2012 Si evidenzia che nel corso dellesercizio sono state apportate alcune variazioni alle previsioni relative alle uscite per gli organi dellente, pari a ,00 prelevati dai capitoli di spesa relative alle uscite per acquisti di beni e servizi e per le prestazioni istituzionali. 19

Bilancio consuntivo 2012 Sono state sostenute spese per ,28 20

Bilancio consuntivo 2012 Le uscite per l organizzazione di eventi formativi, per la realizzazione della rivista, per il contributo alla FNC ammontano a ,70 rappresentate maggiormente da: Quote spettanti alla FNC ,52 Rivista Infermieri Informati ,98 Eventi culturali e formazione ,80 21

Bilancio consuntivo 2012 Nel corso del 2012 è stato utilizzato il fondo di solidarietà per una somma pari a 1.881,60 per aderire all iniziativa di solidarietà promossa dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI per lEmilia Romagna colpita dal terremoto. 22

Bilancio consuntivo 2012 Gli oneri finanziari, ammontano ad 754,97 e sono riferiti esclusivamente a spese e commissioni bancarie. Gli oneri tributari ammontano ad 4.779,39 si riferiscono quasi esclusivamente all Irap sui compensi ai consiglieri e ad imposte e tasse del Collegio. Tra le uscite in conto capitale si segnala il sostenimento delle spese per lacquisto di macchine per ufficio e programmi informatici. 23

Bilancio consuntivo 2012 Rappresentano dei debiti che il Collegio ha nei confronti di soggetti terzi (fornitori, consulenti) ed ammontano a e saranno oggetto di pagamento nell anno successivo. 24

Bilancio consuntivo 2012 Consistenza di cassa di fine esercizio al è ,70 Risultato totale di amministrazione ,89 25

Bilancio consuntivo 2012 Il totale delle ATTIVITA è pari a ,61 immobilizzazioni materiali per mobili ed immobili ,39 attivo circolante (crediti) ,52 disponibilità liquida ,70 26

Bilancio consuntivo 2012 Totale delle PASSIVITA pari a ,61 dato da: Patrimonio netto ,28 Residui passivi ,33 27

Bilancio consuntivo La differenza tra Ricavi e Costi porta ad un disavanzo economico pari a – ,40 al netto degli oneri finanziari dell esercizio e delle imposte e rettificato delle poste straordinarie di esercizio.26

Bilancio consuntivo 2012 GRAZIE PER LATTENZIONE Il Tesoriere 29