Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

L’educazione interculturale in Friuli Venezia Giulia
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Progetto Regionale Tabagismo
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Un modello marchigiano di scuola interculturale La cultura dellospitalità Storie e geografie dellumanità (dal Primo manifesto della scuola delle Marche)
Progetto Continuità a.s
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
La V alutazione esterna.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
I soggetti dell'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A
Il progetto
Udine, 23 maggio 2011 Il Quaderno dellIntegrazione: origini, motivazioni e sviluppi nel contesto delle scuole italiane (Lorenzo Luatti) INTERAZIONI Strumenti.
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
M.EN.TO.REM.EN.TO.RE M.EN.TO.RE. Motivation and Engagement toward Restart la motivazione e limpegno verso riavvio (il nuovo inizio)
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
PIANO OFFERTA FORMATIVA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
COMUNE DI NAPOLI CENTRO EUROPEO INFORMAZIONE CULTURA E CITTADINANZA INCROCI DI PAROLE - PAROLE AGLI INCROCI Laboratorio per.
Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Trieste, 9 novembre 2006.
L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE SEMINARIO 9 ottobre Monfalcone Il progetto S.A.M.: facilitare l’integrazione degli alunni provenienti.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
La dispersione scolastica nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Trieste, 7 febbraio 2007 Strumenti.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine, 23 maggio 2011 Davide Zoletto Università di Udine Facoltà di Scienze della Formazione

Condivisione problemi con altri colleghi della scuola e di altre scuole Condivisione problemi con altri colleghi della scuola e di altre scuole Comunicazione/trasferimento pratiche Comunicazione/trasferimento pratiche Condivisione linguaggi e approcci a livello territoriale e regionale Condivisione linguaggi e approcci a livello territoriale e regionale Ampliamento dellattenzione/attività educativa (oltre L2 e accoglienza…) Ampliamento dellattenzione/attività educativa (oltre L2 e accoglienza…) Origini del percorso

Divario fra vecchi e nuovi italiani (risultati, ritardo, dispersione) scuole primarie: 1.1 % ripetenti sul totale degli allievi stranieri frequentanti (allievi italiani: 0,4) scuole primarie: 1.1 % ripetenti sul totale degli allievi stranieri frequentanti (allievi italiani: 0,4) scuole secondarie di I grado: 8,4 % ripetenti sul totale degli allievi stranieri frequentanti (allievi italiani: 3,2) scuole secondarie di I grado: 8,4 % ripetenti sul totale degli allievi stranieri frequentanti (allievi italiani: 3,2) scuole secondarie di II grado: 9,8 % ripetenti sul totale degli allievi stranieri frequentanti (allievi italiani: 6,8) scuole secondarie di II grado: 9,8 % ripetenti sul totale degli allievi stranieri frequentanti (allievi italiani: 6,8) Situazione in Friuli Venezia Giulia

Divario fra vecchi e nuovi italiani (risultati, ritardo, dispersione) scuole primarie: 1.1 % ripetenti sul totale degli allievi stranieri frequentanti (allievi italiani: 0,4) scuole primarie: 1.1 % ripetenti sul totale degli allievi stranieri frequentanti (allievi italiani: 0,4) scuole secondarie di I grado: 8,4 % ripetenti sul totale degli allievi stranieri frequentanti (allievi italiani: 3,2) scuole secondarie di I grado: 8,4 % ripetenti sul totale degli allievi stranieri frequentanti (allievi italiani: 3,2) scuole secondarie di II grado: 9,8 % ripetenti sul totale degli allievi stranieri frequentanti (allievi italiani: 6,8). scuole secondarie di II grado: 9,8 % ripetenti sul totale degli allievi stranieri frequentanti (allievi italiani: 6,8). Situazione in FVG (1)

che cosa apprendono le scuole che cosa apprendono le scuole (non gli allievi stranieri…) (non gli allievi stranieri…) quale approccio per le classi eterogenee quale approccio per le classi eterogenee (non per gli allievi stranieri…) (non per gli allievi stranieri…) Obiettivi del percorso

Una opportunità di autoformazione con i colleghi Indagine conoscitiva: una base comune dentro la nostra scuola e sul territorio (colleghi) Indagine conoscitiva: una base comune dentro la nostra scuola e sul territorio (colleghi) Rielaborazione dei sollecitatori: per condividere e acquisire un approccio educativo Rielaborazione dei sollecitatori: per condividere e acquisire un approccio educativo Sperimentazione dei singoli sollecitatori Sperimentazione dei singoli sollecitatori Raccolta – edizione del Quaderno (tutti i sollecitatori: quelli originali + quelli elaborati) Raccolta – edizione del Quaderno (tutti i sollecitatori: quelli originali + quelli elaborati) Messa a punto di una proposta di utilizzo istituzionale Messa a punto di una proposta di utilizzo istituzionale Il Quaderno Percorso

Contesto Tipologia di presenza Tipologia di presenza Organizzazione didattica e strumenti in uso… Organizzazione didattica e strumenti in uso…Interazioni Interazioni a scuola Interazioni a scuola (attenzione agli allievi nei diversi contesti scolastici) Interazioni extra scuola Interazioni extra scuolaAllievo/a Scheda allievo Scheda allievo L2 L2 Motivazione Motivazione Lingua e cultura dorigine (attenzione alle 2° generazioni) Lingua e cultura dorigine (attenzione alle 2° generazioni) Eventi blocco e sblocco Eventi blocco e sblocco Il Quaderno Struttura e sollecitatori

Uno strumento flessibile Uno strumento flessibile (ogni insegnante/educatore può eventualmente utilizzare il sollecitatore che preferisce) Una proposta istituzionale: Una proposta istituzionale: Adozione da parte del Collegio docenti Adozione da parte del Collegio docenti Utilizzo a livello di Consiglio di classe Utilizzo a livello di Consiglio di classe Possibile articolazione in 3 livelli: Possibile articolazione in 3 livelli: listituto listituto la classe / il contesto lallievo/a lallievo/a Diffusione istituzionale e territoriale Diffusione istituzionale e territoriale Possibili incontri di monitoraggio / feedback Possibili incontri di monitoraggio / feedback Il Quaderno Possibili linee di utilizzo

Valorizzare lesperienza di un percorso di autoformazione tra docenti a livello territoriale e regionale Valorizzare lesperienza di un percorso di autoformazione tra docenti a livello territoriale e regionale Due possibili livelli per la formazione di gruppi di scuole e per la progettazione di percorsi di autoformazione Due possibili livelli per la formazione di gruppi di scuole e per la progettazione di percorsi di autoformazione Aspetti generali Aspetti generali Temi specifici Temi specifici Dopo il Quaderno? (1)

Aspetti generali Aspetti generali – Modalità Organizzative – Curricoli – Metodi Didattici Temi specifici Temi specifici – Continuità scuola/famiglia (nido & infanzia) – Orientamento (ss I e II grado) – Scuole ad alta presenza migratoria a livello quartiere/paese – Scuole ad alta presenza migratoria a livello di istituto (professionali) Dopo il Quaderno? (2)