Discarica per rifiuti non pericolosi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Legge regionale 26 marzo 1990, n. 13 Art.14. (Classificazione degli scarichi civili) 1 Agli effetti della presente legge gli scarichi degli insediamenti.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
La Risorsa Rifiuti Trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Normativa sulla gestione dei rifiuti
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
La gestione dei rifiuti
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Terre e rocce di scavo: aspetti applicativi e gestionali
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Molluschicoltura Decreto L.vo 27 gennaio 1992, n° 131
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Ambito territoriale di Susa
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Università della Calabria
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente INCONTRO FORMATIVO Terre e rocce da scavo Deliberazione della Giunta Provinciale.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Città di Messina Dipartimento Attività Edilizie
I fatti: due discariche a meno di 7 km Le Borra Podere Rota San Giovanni Valdarno Cesto La discarica di Le Borra.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO
Avv. Andrea Martelli – «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Interventi legislativi in materia di istruzione del primo ciclo.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Relatore: ing. Francesco Italia
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
Stazioni di servizio carburanti preservazione recupero operativo uso alternativo Ing. Nereo Capitani Sede legale Lungotevere dei Mellini 44_00193 Roma.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Norme e procedure per la gestione del territorio
Acqua non dannosa sotto
Transcript della presentazione:

Discarica per rifiuti non pericolosi Problematiche per la realizzazione Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 1 1

Quando nasce una discarica La discarica, intesa come uno scavo nel suolo dove depositare materiali non più necessari ai bisogni dell’uomo, nasce insieme a lui. Adamo ed Eva quale servizio igienico utilizzavano ? I resti di ossa animali trovati dagli archeologi nelle caverne cosa rappresentano se non l’abbandono di rifiuti non più necessari al bisogno umano? La discarica, come la intendiamo noi oggi, altro non è se non la razionalizzazione di una abitudine atavica: Ciò che non ci serve più …. lo abbandoniamo nel modo più … ECONOMICO Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 2

Che cos’è una discarica Definizioni ante D.Lgs. 36/2003 Prima categoria Delibera 27-07-1984, punto 4.2.2 Seconda categoria Delibera 27-07-1984, punto 4.2.3 seconda categoria Tipo A Delibera 27-07-1984, punto 4.2.3.1 seconda categoria Tipo B Delibera 27-07-1984, punto 4.2.3.2 seconda categoria Tipo C Delibera 27-07-1984, punto 4.2.3.3 Terza categoria Delibera 27-07-1984, punto 4.2.4 Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 3

Che cos’è una discarica Definizioni art. 2 D.Lgs. 36/2003 Discarica è un’area adibita a smaltimento dei rifiuti mediante operazioni di deposito sul suolo o nel suolo, compresa la zona interna al luogo di produzione dei rifiuti adibita allo smaltimento dei medesimi da parte del produttore degli stessi, nonché qualsiasi area ove i rifiuti sono sottoposti a deposito temporaneo per più di un anno. Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 4

Che cosa non è una discarica Definizioni art. 2 D. Lgs. 36/2003 Non sono Discarica : gli impianti in cui i rifiuti sono scaricati al fine di essere preparati per il successivo trasporto in un impianto di recupero, trattamento o smaltimento; lo stoccaggio di rifiuti in attesa di recupero, trattamento per un periodo inferiore a tre anni come norma generale; Lo stoccaggio di rifiuti in attesa di smaltimento per un periodo inferiore a un anno Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 5

Che cos’è una discarica Classificazione art. 4 D.Lgs. 36/2003 Discarica per rifiuti inerti Discarica per rifiuti non pericolosi Discarica per rifiuti pericolosi Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 6

I rifiuti ammessi in discarica per rifiuti non pericolosi Ammissione art. 7 comma 3 D.Lgs. 36/2003 Rifiuti urbani (art. 7, comma 2, D. Lgs. 22/97 e s.m.i.)‏ Rifiuti non pericolosi di qualsiasi altra origine che soddisfano i criteri di ammissione dei rifiuti previsti dalla normativa vigente Rifiuti pericolosi stabili e non reattivi che soddisfano i criteri di ammissione previsti dal decreto di cui al comma 5 art. 7 (Decr. interministeriale 3 ago 2005)‏ Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 7

Problematiche di una discarica UOMO Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 8

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Rifiuto Nord Italia Rifiuto Sud Italia Rifiuto Nord Europa Rifiuto USA Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 9

Problematiche di una discarica AMBIENTALI NORMATIVE COSTRUTTIVE Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 10

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Ambientali Aria Acqua Suolo Antropico Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 11

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Ambientali - aria Gas ad effetto serra (MH4 , CO2); Biogas; Gas scarico automezzi (conferitori, trasporto percolato, etc.); Odori; Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 12

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Ambientali - acqua Percolato Interno discarica; Rilascio da automezzo (cisterna trasporto, autocompattatore); Fauna; Flora; Inquinamento falde (freatica, in pressione) Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 13

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Ambientali - suolo Temperatura sottosuolo; falde Rilascio metalli pesanti; Flora; Fanghi Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 14

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Ambientali - antropico Igiene e salute pubblica; Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 15

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Normativo Atti Impero Romano, Medioevo, Stato Pontificio, Regno Italiano (RD 1034); Normativa Italia D.P.R. 915 1982; Delibera 27 luglio 1984 D. Lgs. 22 1997; D. Lgs. 36 / 2003 Decr interm 3 ago 2005 D. Lgs. 152 2006 - Parte IV; D. Lgs. 152 2006 – Parte I V.I.A. Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 16

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Normativo Normativa Europea relativa alle discariche Direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 17

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Costruttive Scavo; Impermeabilizzazione barriera geologica naturale; barriera artificiale; controllo Sensori verifica perdite; Pozzi spia, IBE, etc. Sistema di gestione e controllo; Safety & security Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 18

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Costruttive Natura dei rifiuti posti a dimora; Metodo di coltivazione; Omogeneità della massa depositata (tipo, triturazione, compattazione); Stabilità delle sponde (profilo e spessore); Lotti compatibili per caratteristiche e dimensioni Pompaggio del percolato (eliminazione [recupero o trattamento], ricircolo) Raccolta, captazione e recupero del biogas (pericolo esplosioni)‏ Copertura transitoria e finale Sistemazione finale e recupero all’ambiente originario Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 19

Attuazione della Direttiva 1999/31/CE Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive D.Lgs. 13 gennaio 2003 n° 36; Attuazione della Direttiva 1999/31/CE Modificato nel corso degli anni da; D.Lgs. 18 feb 2005 n° 59; DL 30 giu 2005 n° 115 convertito con L. 17 ago 2005 n. 168; DL 30 set 2005 n° 203 convertito con mod. da L 02 dic 2005 n° 248 DL 28 dic 2006 n° 300 convertito con mod. da L 26 feb 2007 n° 17 Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 20

Problematiche di una discaricaper rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ Vediamo innanzitutto dove non si possono realizzare: (All. I punto 2.1, comma 1)‏ Aree individuate ai sensi dell’art. 17, comma 3, lettera m) della L. 18 mag 1989 n° 183; Aree individuate dagli articoli 2 e 3 del DPR 8 settembre 1997 n° 357 ; territori sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490; aree naturali protette sottoposte a misure di salvaguardia ai sensi dell'articolo 6, comma 3, della legge 6 dicembre 1991, n. 394; aree collocate nelle zone di rispetto di cui all'articolo 21, comma 1, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152. Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 21

Problematiche di una discaricaper rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ Vediamo ora dove di norma non vanno realizzati: (All. I punto 2.1, comma 2)‏ in aree interessate da fenomeni quali faglie attive, aree a rischio sismico di 1^ categoria così come classificate dalla legge 2 febbraio 1974, n. 64, e provvedimenti attuativi, e aree interessate da attività vulcanica, ivi compresi i campi solfatarici, che per frequenza ed intensita' potrebbero pregiudicare l'isolamento dei rifiuti; in corrispondenza di doline, inghiottitoi o altre forme di carsismo superficiale; in aree dove i processi geologici superficiali quali l'erosione accelerata, le frane, l'instabilita' dei pendii, le migrazioni degli alvei fluviali potrebbero compromettere l'integrità della discarica e delle opere ad essa connesse; in aree soggette ad attivita' di tipo idrotermale; in aree esondabili, instabili e alluvionabili; deve, al riguardo, essere presa come riferimento la piena con tempo di ritorno minimo pari a 200 anni. Le Regioni definiscono eventuali modifiche al valore da adottare per il tempo di ritorno in accordo con l'Autorità di bacino laddove costituita. Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 22

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ Accettabilità rispetto a: distanza dai centri abitati; collocazione in aree a rischio sismico di 2^ categoria cosi' come classificate dalla legge 2 febbraio 1974, n. 64, e provvedimenti attuativi, per gli impianti di discarica per rifiuti pericolosi sulla base dei criteri di progettazione degli impianti stessi; collocazione in zone di produzione di prodotti agricoli ed alimentari definiti ad indicazione geografica o a denominazione di origine protetta ai sensi del regolamento (CEE) n. 2081/92 e in aree agricole in cui si ottengono prodotti con tecniche dell'agricoltura biologica ai sensi del regolamento (CEE) n. 2092/91; presenza di rilevanti beni storici, artistici, archeologici. Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 23

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ Accettabilità rispetto a: Un caso particolare deve essere preso in considerazione qualora la discarica dovesse accettare anche rifiuti contenenti amianto, perché in tal caso la norma prevede che occorre uno “specifico studio, al fine di evitare qualsiasi possibile trasporto aereo delle fibre, la distanza dai centri abitati in relazione alla direttrice dei venti dominanti. Tale direttrice e' stabilita sulla base di dati statistici significativi dell'intero arco dell'anno e relativi ad un periodo non inferiore a 5 anni.” Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 24

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ Nella fase di caratterizzazione del sito, quindi ancor prima della progettazione della discarica la Norma richiede che venga accertata la stabilità del terreno rispetto alle condizioni di carico che saranno proprie della gestione della discarica. Nella fase di caratterizzazione del sito e' necessario accertarsi mediante specifiche indagini e prove geotecniche che il substrato geologico, in considerazione della morfologia della discarica e dei carichi previsti, nonché delle condizioni operative, non vada soggetto a cedimenti tali da danneggiare i sistemi di protezione della discarica. Inoltre deve essere verificata in corso d'opera la stabilità del fronte dei rifiuti scaricati, come al successivo punto 2.10, e la stabilità dell'insieme terreno di fondazione-discarica con particolare riferimento alla stabilità dei pendii ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici in data 11 marzo 1988, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 1988, tenendo conto dei normali assestamenti dovuti alla degradazione dei rifiuti. Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 25

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ In fase costruttiva BARRIERA GEOLOGICA BARRIERA DI CONFINAMENTO IMPERMEABILIZZAZIONE RETE RACCOLTA PERCOLATO CONTROLLO DELLE PERDITE DI PERCOLATO Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 26

Gestione e post-mortem Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ Gestione e post-mortem BIOGAS RETE DI CAPTAZIONE BIOGAS RECUPERO ENERGETICO BIOGAS COPERTURA TEMPORANEA E FINALE PROTEZIONE FISICA DA ACCESSI INDESIDERATI Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 27

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ BARRIERA GEOLOGICA NATURALE NATURALE Conducibilità idraulica K <= 1X10-9 m/sec Spessore >= 1 m Conducibilità idraulica K <= 1X10-9 m/sec e/o Spessore >= 1 m Copertura parte superiore in fase post operativa Impermeabilizzazione del fondo e delle pareti con un rivestimento di materiale Copertura parte superiore in fase post operativa Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 28

BARRIERA DI CONFINAMENTO Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ BARRIERA DI CONFINAMENTO Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 29

IMPERMEABILIZZAZIONE Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ IMPERMEABILIZZAZIONE Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 30

RETE RACCOLTA PERCOLATO Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ RETE RACCOLTA PERCOLATO Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 31

CONTROLLO DELLE PERDITE DI PERCOLATO Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ CONTROLLO DELLE PERDITE DI PERCOLATO Sator Ambiente S.r.l. Dott. Ing. Maurizio Ciotti 32

Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ BIOGAS Componente % vol a secco Metano 47,5 Anidride Carbonica 47,0 Azoto 3,7 Ossigeno 0,8 Idrocarburi Paraffinici 0,1 IPA 0,2 Idrogeno Idrogeno solforato 0,01 Monossido di carbonio Composti in tracce (benzene, toluene, anidride solforosa, policloroetilene, solfuro carbonilico, cloruro di metilene, etc.) 0,5 33

RETE DI CAPTAZIONE BIOGAS Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ RETE DI CAPTAZIONE BIOGAS 34

RECUPERO ENERGETICO BIOGAS Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ RECUPERO ENERGETICO BIOGAS CIP 6 FORNITURA RISERVATA TOTALMENTE A GSE AUTOPRODUZIONE FONTI RINNOVBILI 35

COPERTURA TEMPORANEA E FINALE Problematiche di una discarica per rifiuti non pericolosi Norme Costruttive (D.Lgs. 36/2003)‏ COPERTURA TEMPORANEA E FINALE 36