M.Generelli- marzo 20101 Assemblea Ordinaria P.I.P.A Prevenzione anziani: quale futuro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORUM PA 18/05/ Innovativi Eliporti al servizio del cittadino per viaggiare in elicottero a costi simili a quelli su gomma Com.te Michelangelo Serra.
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Edizione 2008/9.
Valutazione autentica e nuovi programmi di lingua straniera francesi
Progetto Regionale Tabagismo
LEARNING TO BE SUSTAINABLE PROGETTI ECOLOGICI Municipalita' di Ploiesti.
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale: Torino, 18 – 19 marzo 2009 IL SISTEMA TERRITORIO: PROCESSI ED AMBITI SI INTERROGANO a cura.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Limpegno della Regione per la diffusione e luso dei dati PASSI Dott.ssa A. Vitagliano Direttore Regionale Vicario Politiche della Prevenzione e Sicurezza.
ED ORA UN PO DI …………..VALUTAZIONE. Istituto Comprensivo Enzo Biagi Programmazione dIstituto a.s. 2009/ / /2012.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Giovanni Nervetti Anna Milanesi
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO MONITORAGGIO DI VERIFICA DEL PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 TABULAZIONE DATI E REALIZZAZIONE GRAFICA.
Scuola di seconda opportunità (di Reggio Emilia, Guastalla, Parma e Piacenza) per il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Il costo collettivo delle scelte proprie: lesternalità Presentazione di Alessandro Epasto 11 gennaio 2010 Economia Aziendale Prof. Romano Boni AA 2009.
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica (triennio)
7 settembre Il mercato del lavoro in Provincia di Treviso Primo semestre 2010.
Maurizio tiriticcoapprendere per competenze il riordino dei cicli scolastici e linnalzamento dellobbligo di istruzione a cura di maurizio tiriticco.
OSReT OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO Lalfabetizzazione religiosa degli studenti che si avvalgono dellInsegnamento della Religione Cattolica.
Ci muoviamo con voi.
PARMA, 6 MARZO LA PRODUZIONE INDUSTRIALE 2009 E PREVISIONI 2010 Il Parmigiano-Reggiano Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 marzo 2010.
Prof.ssa Paolucci Annamaria CONFERENZA DI SERVIZIO: EDUCAZIONE ALLA SALUTE- AFFETTIVITASESSUALITA-URBINO progetto sperimentale triennale a.s
La prevenzione degli incidenti stradali: Unesperienza della sanità pubblica Borgomanero 23 giugno 2009 Dr. Gabriele Bagnasco Prospettive future.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Incontro 11 marzo ° CENTRO TERRITORIALE INTERCULTURA per le scuole secondarie di secondo grado.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
il Centro di salute mentale 24h
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
La definizione dei gruppi di lavoro
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
Sabrina Fratantonio Stancato
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Italiano 2 - Capitolo 7 - Lessico -- I vestiti
PIANO OFFERTA FORMATIVA
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Promozione della salute per gli anziani: quale futuro ?
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Talking About Your Daily Activities
Realizzazione di un sistema di Raccomandazione in Matlab
Realizzazione di un sistema di Raccomandazione in Matlab Tesi di Laurea Specialistica Ingegneria Informatica Niccolò Olivieri – Relatore: Paolo.
METODO EMPIRICO di valutazione del relatore, ovvero
Scuola Media Dante Alighieri" - Varese DA PIANO ANNUALE ATTIVITÀ 2008_2009 FUNZIONI STRUMENTALI N.1 POF – Prof.ssa Visintainer Gruppo: Roscini, Ragusa,
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Punto Under 21 Il Portale dei Giovani Imperiesi Imperia marzo 2010 Città di Imperia Assessorato alle Politiche Giovanili.
La sicurezza nella scuola
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
I CARE Laboratorio Educativo per l’Adolescenza. … perché I CARE  necessità di interpretare ed intervenire sui comportamenti a rischio degli adolescenti.
Progettare esperienze per generare competenze M ISURE DI ACCOMPAGNAMENTO P ROGETTI DI F ORMAZIONE E R ICERCA I.C. «CAIO LUCILIO» di SESSA AURUNCA.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
ASSEMBLEA RCL HB9RL. ASSEMBLEA RCL ORDINE DEL GIORNO 1. Nomina del presidente del giorno 2. Nomina di due scrutatori 3. Approvazione dell’ultimo.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Giornata della Trasparenza
Dipartimento della sanità e della socialità Paolo Beltraminelli Direttore DSS 28 settembre 2015 Strategia cantonale di cure palliative.
Corso di Laurea in DIETISTICA C OORDINATORE : Prof. G IULIO M ARCHESINI R EGGIANI R ESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI : Dott.ssa.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Piano Triennale Offerta Formativa
L’ORIENTAMENTO IN INGRESSO NELL’ATENEO DI UDINE: a chi si rivolge; il suo ruolo e la sua rilevanza; le azioni, gli eventi e i progetti Uniud; Rizzi Laura.
Transcript della presentazione:

M.Generelli- marzo Assemblea Ordinaria P.I.P.A Prevenzione anziani: quale futuro

M.Generelli- marzo Il calendario 2008 Giornata di formazione in collaborazione con ASI Pomeriggio di formazione interna cpa Sorengo Serata aperta al pubblico Coldrerio 2009 Serata aperta al pubblico Chiasso Giornata di formazione in collaborazione con ASI Pomeriggio di formazione interna cpa Morcote ATTE Novazzano Giornata di formazione in collaborazione con ASI.

M.Generelli- marzo Formazione Il tema prevenzione cadute suscita sempre interesse tra i professionisti. La collaborazione P.I.P.A&ASI permette di offrire ogni anno un corso daggiornamento ad un prezzo sostenibile. La documentazione fornita è molto apprezzata e richiesta. La formazione interna nella cpa permette di personalizzare lintervento formativo.

M.Generelli- marzo Futuro Collaborazione con ASI o altre associazioni per ampliare il discorso di prevenzione anziani, non solo in rapporto alle cadute. La collaborazione permette di offrire dei corsi a costi contenuti. Visione multidisciplinare (interventi formativi in collaborazione con dietista, ergoterapista,ecc.).

M.Generelli- marzo Le serate pubbliche La partecipazione è buona. La documentazione apprezzata. Necessità di persone sensibili nei comuni che propongano alle autorità le serate. Ottimo la partecipazione di altri conferenzieri, esempio conferenza di Chiasso. (Luigi Nonella e Milena Broetto). Ben venga la collaborazione con eventuali istituti di cura presenti nei vari comuni. Ideale che la serata o il pomeriggio non siano allinterno della cpa.

M.Generelli- marzo Futuro Intensificare la collaborazione con altri enti. Coinvolgere e fare partecipare altri conferenzieri, non necessariamente provenienti dallambito sanitario. Come possiamo coinvolgere maggiormente le autorità municipali?