Gesù sì che è per noi cero acceso, che brucia per illuminare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
6 febbraio 2011 Domenica V tempo ordinario.
Advertisements

“La debolezza è la mia forza”: l’esperienza pasquale di Paolo
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
“Uscite ad incontrare il Signore che viene”
“Nessuno ha amore più grande di
Creati per Amare Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui. (1Gv 4,16)
UNA COMUNITÀ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIO
Dodici motivi per predicare
Gesù conserva la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura amorevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera dalle false.
Annunceremo Che TU.
“Venite incontro al Signore che viene”
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi Surrexit Pastor bonus Mendelssohn 927 FIGLIO,
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Tu sei il mio Figlio, che amo
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Conoscere è incontrare il cuore avere contatto, comunione e compagnia.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
QUARESIMA Con Gesù Cristo… …verso la Risurrezione.
16.00 di p. Pierangelo Casella settembre 2009.
Fate, gli uni agli altri, quanto Io ho fatto a voi. Così farete memoria di me. Gesú di Nazaret Giovanni 6, domenica –B- 19 agosto 2012 Comenti.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Il discorso della Montagna
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Musica: Hildegarda di Bingen
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Omelia di don Ferruccio V domenica del T.O Anno A
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
E’ necessario che uno organizzi la sua vita in relazione all’ambiente in cui vive e alle persone che vivono con lui, e faccia quanto è in suo potere affiché.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
Presentazione: M.Asun Gutiérrez. Musica: Mozart- Pianoforte Concerto Nº 23.
SENTINELLA DI DIO Teófilo Minga Inês Vieira Automático.
Riflessioni sulla preghiera
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
Veglia Pasquale.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Ogni volta che partecipo a un banchetto di nozze mi viene in mente il vino di Cana.
Come vediamo Gesù Risorto
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
Se lo vuoi, anche tu puoi celebrare il Natale così come ti trovi, essendo quello che sei e non diverso né migliore, poiché il Dio infinito é eternamente.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
Ascende Chi si abbassa Verso gli altri...
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
Il Corpo. E il Sangue... Testo: Mc 14, Musica: Albinoni. Concerto nº 10 in Fa. Larghetto. Gesù ci dona se stesso così come Lui è: José Antonio.
Testo: Marco 6, Tempo Ordinario –B- Musica: Jauregui. Tú me conoces. Gesù offre una forma di vita che non è determinata dal denaro né dal potere,
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
Dolcissima Maria.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La religione e la fede *.
La Speranza della Croce
5° ord A.
Con l’Osanna di Dufay confessiamo Gesù Figlio di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 21 ANNO A.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
Il bellissimo adagio per clarinetto di Mozart (6’30) evoca la Vita futura Anno B 20 tempo ordinario Monges de Sant Benet de Montserrat.
Nel movimento di Gesù sparisce ogni autorità patriarcale ed emerge Dio, il Padre vicino che fa tutti fratelli e sorelle. Non ci sono ceti sociali né classi.
E’ la festa della speranza per tutti. E’ la festa che Gesù proclamò.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
La fede cristiana è sequela di Gesù. Credere non consiste prima di tutto in “pensare correttamente di Gesù”, ma nel seguire il suo cammino, nell’essere.
EL REGNE ÉS ENMIG NOSTRE FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
La santità è la nostra meta
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
Transcript della presentazione:

Gesù sì che è per noi cero acceso, che brucia per illuminare. Gesù sì è per noi il sale che dà sapore a tutto, al vivere, al lavoro, al riposo, al trionfo e al fallimento, all’essere sano e ammalato, al morire... a tutto: tutta la nostra vita ha il sapore di Gesù, il nostro sale. José Enrique Ruiz de Galarreta Testo: Matteo 5, 13-16. 5 Tempo Ordinario A. 9 febbraio 2014. Musica: Mozart. Sinfonia nº 8 in Do Maggiore. Andante.

José Enrique Ruiz de Galarreta. Gesù è luce per noi, illumina la nostra vita perché il suo modo di vivere è luminoso, convincente. La luce è Gesù, non semplicemente le sue parole, il suo messaggio, ma tutto Gesù, il suo modo di fare, la sua dedizione, la sua coerenza, tutto Gesù è luce. La nostra vita si è illuminata perché vediamo vivere Gesù: questa è la prima e miglior rivelazione di Dio. E quindi, la luce che offriamo non è prima di tutto un messaggio di parole ma un modo di vivere che convince, che salva, che è capace di mostrare a tutti il sapore della vita. José Enrique Ruiz de Galarreta.

Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; Il testo è continuazione delle beatitudini. Come sempre, le parole di Gesù hanno una dimensione universale, sono dirette a tutta la comunità, a tutti i suoi ascoltatori; non è un messaggio perché un gruppo si senta privilegiato o superiore agli altri. Gesù usa il paragone del sale, che agisce dissolvendosi, dando sapore, per definire il modo di agire di quanti vogliono seguirlo. Questo significa che la Buona Notizia deve essere annunciata con garbo e “brio”, perché gli altri scoprano la gioia e il buon sapore della loro vita. Chi fa la scelta dei valori del Regno porta il sapore e la luce del Vangelo nella società in cui vive.

ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Gesù avvisa della possibilità e del pericolo di diventare scipito e insipido, per abitudine, per paura, per incoerenza, per prepotenza, per trascuratezza, per ..?, e vanificare la forza e il messaggio del Vangelo. La missione non consiste solo nell’annuncio di un messaggio, ma nel trasformare il mondo perché la convivenza umana abbia un sapore migliore. I cristiani siamo realmente stimolo e segno efficace e luminoso di un mondo differente, più umano, meno egoista, più solidale, più gioioso, più felice? Il nostro “sale” ha forza, entusiasmo, senso, piacere, sapore e vigore evangelico? Se non è così, come, con che cosa si salerà? È la domanda di Gesù.

Voi siete la luce del mondo; Lo spirito di Gesù è la luce che illumina e dà la capacità di rendere più chiara e luminosa la nostra vita e quella degli altri. La fede, la apertura allo Spirito, è l’ unica luce che ci può fa vivere tutto in modo nuovo, rinnovato e rinnovatore: la vita e la morte, la convivenza, la solitudine, la gioia, le difficoltà, gli aneliti, la festa... È la luce che Gesù ci propone di mostrare al mondo.

non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Chi vive lo spirito delle beatitudini, distaccato dal denaro, con fame di giustizia nel mondo, con cuore compassionevole e trasparente, che lavora per la pace e la giustizia, ed è disposto a lottare per tutto questo, contagia, non può nascondere la sua felicità e il benessere che crea intorno a sè. Come Gesù.

L'AVETE FATTO A ME! HO FAME Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli». HO FAME L'AVETE FATTO A ME! Gesù ci invita a rendere visibile con la nostra vita la forza trasformante del Vangelo. È sale e luce chi rende presente nel mondo il Dio del regno e il regno di Dio. Si dà una testimonianza gustosa (sale) e luminosa (luce) quando si pratica la solidarietà e la giustizia, si condivide il pane, ci si sforza di difendere la dignità delle persone... È la testimonianza che convince e fa intravedere la prossimità e la bontà di Dio. A che serve il sale se non è dove si cuociono le fave, nella pentola? A che serve il sale se non siamo là dove si “danno” i problemi degli esseri umani? (Óscar Romero)

GRAZIE, JOSÉ ENRIQUE!! GRAZIE, JOSÉ ENRIQUE!! PROFESSIONE DI FEDE Io credo solo in un Dio, in Abbà, come credeva Gesù. Io credo che l’Onnipotente creatore del cielo e della terra è come mia madre e posso fidarmi di Lui. Lo credo perché così l’ho visto in Gesù, che si sentiva Figlio. Io credo che Abbà non è lontano ma vicino, in parte, dentro di me, credo sentire il suo Alito come una Brezza soave che mi anima e mi rende più facile camminare. Credo che Gesù, più ancora che un uomo, è l’Inviato, Messaggero. Credo che le sue parole sono parole di Abbà. Credo che le sue azioni sono messaggi di Abbà. Credo che posso chiamare Gesù la Parola presente tra noi. Io solo credo in un Dio, che è Padre, Parola e Vento perché credo in Gesù, uomo di carne e sangue, consegnato fino alla morte per essere pane e vino per tutti Credo in Gesù, il Figlio, l’uomo pieno dello Spirito di Abbà. José Enrique Ruiz de Galarreta Pamplona 27 aprile 1937- Pamplona 30 gennaio 2014 GRAZIE, JOSÉ ENRIQUE!! GRAZIE, JOSÉ ENRIQUE!!