Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca e innovazione sono motori di crescita e di sviluppo.
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il marketing mix nei mercati internazionali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Progetto EDUCAMBIENTE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Sustainable Community
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
L’agricoltura sociale
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Le origini della proposta il progetto Leonardo “Il Ciclo del Riciclo” > origini del progetto > i partner promotori > percorso fino ad oggi.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Lorena Rossi IRCCS-INRCA, Ancona
DELLA LONGEVITA’ ATTIVA
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Tre Regioni leader in Europa
L’agricoltura sociale
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012

Introduzione In data 9 novembre 2012 si è riunito nella prima delle due sedute il tavolo di lavoro «ambiti tecnologici» con lobiettivo di identificare le aree dinnovazione che caratterizzeranno il polo di Ascoli21. Nella prima seduta i partecipanti si sono confrontati con lobiettivo di dettagliare i bisogni dinnovazione sulla base della propria esperienza. Nella seconda seduta, una volta individuati i bisogni più sentiti dagli stakeholder del territorio, i partecipanti lavoreranno per individuare quelle aree di innovazione di più ampio interesse e il cui sviluppo risulta compatibile con le risorse presenti sul territorio e il grado di coinvolgimento degli stakeholder.

Sintesi della prima seduta Innovazione a 360° Salute & Benessere Mobilità & Logistica Energia & Ambiente Visibilità & Competitività Sotto gruppo 1 Sotto gruppo 3 Sotto gruppo 4 Sotto gruppo 2 Una volta suddivisi i partecipanti in 4 sottogruppi, ognuno di questi ha prodotto un cartellone suddiviso in cinque parti (una per ogni macro categoria di bisogno) allinterno delle quali sono stati inseriti i Post-It indicanti i bisogni di ogni membro. 1/4

Sintesi della prima seduta Mobilità & Logistica Energia & Ambiente La seduta si è conclusa con una sessione di confronto tra tutti i sottogruppi. Questo ha permesso di identificare i bisogni più «sentiti» per ogni macro categoria: Abitare sostenibile (design, architettura e domotica) Protezione civile (soluzioni problematiche relative a rischi idrogeologici, antropici, climatici ed ambientali) Miglioramento dell'efficienza energetica delle macchine elettriche Creazione nuovi modelli di sviluppo abitativo e di costruzione Diffusione di tecnologie di gestione rifiuti e produzione di energia Miglioramento del monitoraggio dei consumi di un'azienda Sviluppo cultura efficienza energetica Ottimizzazione dell'analisi dei cicli di vita di prodotti (per capire la sostenibilità del prodotto vs ambiente) Nuove forme di accesso al territorio (aziende, anziani, clienti internazionali ecc) Tecnologia per la sicurezza stradale emobilità intelligente Sviluppare sistemi di abitare intelligente per anziani Incentivazione della mobilità sostenibile (riduzione emissioni e razionalizzazione traffico veicolare) Rimodulazione trasporto merci Formazione a distanza e continua 2/4

Sintesi della prima seduta Innovazione a 360° Salute & Benessere Visibilità & Competitività Medicina a distanza Miglioramento della consapevolezza delle persone sullo stato di salute Ricerca di tecnologie eco compatibili Monitoraggio della bonifica e della contaminazione del territorio Sicurezza luoghi di lavoro e domestici Domotica declinata su tematiche energetiche e assistive Tematica della longevità - ambient assisted living Sviluppo di sistemi di produzione, vendita, consumo a filiera corta Marketing territoriale e culturale Networking internazionale, coinvolgimento di ricercatori internazionali, lobbying per il Piceno Sistemi innovativi di automazione industriale (es. migliorare flessibilità produttiva, sicurezza, efficienza energetica, ecc.) Sviluppo di prodotti e macchinari "intelligenti" Design funzionale per migliorare l'utilizzo di oggetti nuovi Innovazione nel design di prodotti e macchinari Marketing territoriale e culturale Networking internazionale, coinvolgimento di ricercatori internazionali, lobbying per il Piceno Tecnologie per agevolare la comprensione dei nostri siti culturali Brand Marketing Sviluppo della capacità di fare progetti e reti dimpresa per attirare investitori internazionali Necessità di attrarre competenze esterne Creazione di un punto di incontro tra imprese e università Nuove forme di comunicazione per agevolare l'internazionalizzazione 3/4

Sintesi della prima seduta Infine, sono state presentate alcune proposte progettuali trasversali che non riguardano specificatamente le aree tecnologiche proposte, ma che possono in ogni caso agevolare la creazione di un contesto innovativo: Creazione di uno sportello tecnologico di supporto, consulenza normativa per ottimizzare l'efficienza energetica e dare la possibilità di monitorare i consumi (con l'ausilio di strumenti idonei). Promozione della cultura dello sviluppo sostenibile e dell'efficienza energetica. Sviluppo di Reti di impresa per favorire il dialogo e lo sviluppo del proprio prodotto. Creazione di un Festival dell'innovazione che annualmente comunica i risultati raggiunti dal Polo. 4/4

Considerazioni finali Dopo una prima analisi dei bisogni evidenziati dai vari gruppi, il lavoro svolto permette già di individuare alcune aree dinnovazione che potrebbero essere considerate e condivise per far fronte ai bisogni precedentemente citati: Efficienza energetica e mobilità ecosostenibile Ambienti assistiti e intelligenti Nuovi sistemi di automazione industriale Tecnologie per lambiente Nuovi sistemi di comunicazione Design innovativo Per la prossima seduta sarà importante valutare leffettivo interesse degli stakeholder nelle aree di innovazione individuate, definire il grado di coinvolgimento di realtà industriali nelle aree di riferimento, verificare la disponibilità di competenze sul territorio e individuare possibili forme di finanziamento nelle aree selezionate. Questo tipo di analisi consentirà di selezionare gli stakeholder interessati per ciascun ambito tecnologico in modo tale da avviare una progettualità condivisa tra gli stessi.

Il criterio di scelta Aziende interessate a sviluppare progetti Ambito di innovazione Competenze scientifiche sul territorio interessate Sostenibilità economica del progetto (fondi europei, capitali privati, inv. istituzionali) Ambito da considerare