Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
Attività formativa professionalizzante
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Quale diritto alla salute?
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
L’infermiere come garante della qualità
Linee guida e profili di cura
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Primo: capire i propri obiettivi
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Linee Guida EaS Viterbo, 5 giugno 2003 Gianfranco Tarsitani Università La Sapienza.
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Il Disease and Care Management
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
La sicurezza delle cure: prevenire i rischi con il coinvolgimento dei cittadini La sicurezza delle cure: prevenire i rischi con il coinvolgimento dei cittadini.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare Maria Teresa Bressi.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva

Obiettivi Promuovere una policy civica per la prevenzione degli ictus Comunicare in modo uniforme al livello mondiale Migliorare la cura e il trattamento delle persone con FA e di quelle a rischio di ictus correlato

Che cosa contiene Indicazioni a tutti gli stakeholders sugli interventi più importanti da attuare per salvare vite, ridurre il peso della malattia e i grandi costi ad essa collegati

Essa è stata redatta ed approvata, assieme, da società scientifiche e associazioni di pazienti PERCHE? Perché nella politica di contenimento dei costi non resti inascoltato il punto di vista dei pazienti Perché proprio una corretta politica di prevenzione può incidere proprio su questi costi, a vantaggio della qualità della vita dei cittadini

70 associazioni di pazienti e società scientifiche di 39 paesi per raggiungere 1.7 milioni di firme di supporto alla Carta Cittadinanzattiva è una di queste

LE 5 INDICAZIONI CARTA 1.Una diagnosi tempestiva salva la vita. Controllare la frequenza cardiaca è il modo più semplice, veloce ed economico. Facciamo appello ai governi nazionali affinche promuovano campagne di informazione per aiutare i cittadini a comprendere i primi segni di FA, sui fattori di rischio ictus e sullimportanza del controllo della frequenza cardiaca

LE 5 INDICAZIONI CARTA 2. La prevenzione dellictus dovrebbe essere una priorità dei governi Raccomandiamo la creazione di registri nazionali degli ictus per registrare in modo sistematico lincidenza, la prevalenza e gli esiti per le persone con ictus correlati alla FA

LE 5 INDICAZIONI CARTA 3. Migliori diagnosi e cure per la persone con FA possono prevenire ictus correlati alla patologia o consentirne un esito migliore nel caso in cui avvengano. Facciamo appello alle aziende sanitarie affinchè attuino le linee guida sul trattamento della FA, sviluppate dalle più importanti società scientifiche.

LE 5 INDICAZIONI CARTA 4. Migliorando le conoscenze e la pratica clinica del personale sanitario miglioreranno la prevenzione, la diagnosi e la gestione della FA e degli ictus ad essa correlati. Facciamo appello alle Università e alle aziende sanitarie per una educazione continua obbligatoria per i medici di medicina generale Facciamo appello ai professionisti perché rafforzino la collaborazione tra le varie figure per garantire ai pazienti un trattamento adeguato

LE 5 INDICAZIONI CARTA 5. Tecnologie innovative devono essere disponibili tempestivamente e in maniera appropriata Facciamo appello ai governi nazionali perché aumentino laccesso alle strutture di emergenza e assistenza e alle unità dedicate – stroke unit. Facciamo appello agli enti regolatori perché considerino congiuntamente le evidenze cliniche e limpatto sulla vita delle persone con FA affinchè siano prese decisioni sulla salute che rispecchino le esigenze dei pazienti.