Processi di riorganizzazione della sanità e risorse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Pubblicità sanitaria: Dispositivi medici
Economicità nelle aziende sanitarie
Fondo sanitario nazionale
Paesi G7 Salute e spesa sanitaria Trend storici Fonte: OECD Health Data 2010.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
AGENZIA SANITARIA REGIONALE: ASPETTI ORGANIZZATIVI E LEGISLATIVI
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO
Linfluenza della mobilità sanitaria su programmazione e investimenti di Regioni, ASL e strutture sanitarie Francesco BERTI RIBOLI.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Lattività degli enti ecclesiastici per convenzione: lattività ospedaliera Sanità tra pubblico e privato: profili finanziari e tributari Lezione del 25.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità?
Agenda Lavori Ore Apertura dei lavori F. Palumbo (Direttore Generale della Programmazione sanitaria dei livelli di assistenza e dei principi etici.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori.
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Organizzazione e Funzioni
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
Ferrera M. (a cura di), Le Politiche Sociali, Il Mulino, 2012
RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO e D.G.R. n del 04/03/03.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
Le leggi di riordino del SSN:
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali Valore Capri 24 – 26 aprile 2015.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE SANITARIE 1 Prof. Carmelo Bruni Il “sistema” sanitario è l'insieme delle istituzioni, degli attori e delle risorse – umane,
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
La salute bene comune tra Costituzione e mercato.
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Francesca Colombo Head OECD Health Division 10 Dicembre 2015.
Rapporti pubblico / privato nel SSN (e nei SSR) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Processi di riorganizzazione della sanità e risorse Alessandra Di Maio (Istituto di Economia Sanitaria di Milano) ROMA, 10 giugno 2003

Si spende poco o si spende troppo in sanità? I tre quesiti Si spende poco o si spende troppo in sanità? La popolazione gode di buona o di cattiva salute? Il sistema sanitario produce salute? e a quale costo? Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72, 20131 Milano; tel. 02-70608518; e-mail economiasanitaria@tin.it

= costi Malattia = costi Salute/ Outcome = benefici Il sistema sanitario come sistema-salute Altri fattori Processo produttivo = costi Malattia = costi Salute/ Outcome = benefici Risorse/ Input lavoro capitale beni e servizi Servizi/ Output visite analisi terapie ricoveri tempo produzione costi tangibili + anni di vita + qualità di vita - dolore - disabilità Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Efficienza = output/input      Efficacia = outcome/output Rendimento = outcome/input = efficienza x efficacia = output/input x outcome/output Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Fattori di crescita Le sfide + urgenti > (e ) domanda invecchiamento pop.  concetto salute  PIL progresso tecnologico  prezzi Contenimento spesa sanitaria pubblica  requisiti barriere all’accesso  comfort alberghiero Miglioramento qualità assistenza Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Servizio sanitario nazionale (SSN) Modello originario Servizio sanitario nazionale (SSN) obbligatoria universale globale (prevenzione, cura, riabilitazione) generale pubblica/accentrata (imposte) pubblico integrato/ verticale Copertura assicurativa Solidarietà Fonte di finanziamento Soggetto finanziatore Sistema di erogazione/ pro-duzione Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72, 20131 Milano; tel. 02-70608518; e-mail economiasanitaria@tin.it

Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Linee di riforma (pro-efficienza/efficacia) Introduzione condizioni pro-concorrenziali Sistemi di finanziamento Razionamento domanda Miglioramento qualità Concorrenza amministrata prezzi/qualità/efficacia libertà di scelta Cooperazione amministrata obiettivi/risultati debiti/sanzioni Retrospettivi vs Prospettici Selettività Compartecipazione Gruppi di acquisto Accreditamento Monitoraggio Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Dlgs 502/92 e 517/93 Acquirenti Prestazioni/tariffe Produttori Ricoveri Acuti Riab/LD Residenz Semires. Specialistica Termale Ass. di base Ass. san. coll Fissate Pubblici Privati Ricavi Prestaz Quota Pro-capite (1.532.000) ASL Da fissare Separazione funzioni acquisto vs produzione Aziendalizzazione Finanziamento prospettico Concorrenza intrapubblico vs privato Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Modalità di pagamento e ripartizione del rischio finanziario unità: Procedura giornata episodio paziente tempo ffs per diem DRG pro-capite budget modalità: Rischio e unità di pagamento produttore Input Output acquirente Fattori produttivi Grado di aggregazione Unità di pagamento Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Principali modalità di remunerazione dei servizi in uso nel SSN prima del 502/92 fino al Dgls 229/99 dopo il Dgls 229/99 Regioni fattori produttivi pro-capite pro-capite AUSL fattori produttivi pro-capite pro-capite ricovero fattori produttivi episodio episodio giornata giornata funz. assist. special. amb. fattori produttivi procedura procedura procedura funz. assist. MMG pro-capite pro-capite pro-capite procedura budget Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Il modello del Dgls 229/99 (programmazione) (distribuzione dei finanziamenti) P.A. centrale PSN-triennale - livelli uniformi ed essenziali di assistenza - quote pro-capite (transit.) PSR-triennale - accreditamento - fabbisogno PAL-triennale - ev. liv. agg. (socio-san.) Prog. di attiv.-annuale - produzione FPN - IRCCS (ricerca -1%) BILANCIO REGIONALE Regione FSR budget globale funz. assist. prestazioni quota pro-capite AUSL FAUSL (COMUNI) quota pro-capite? accordi contrattuali contratti Erogatori Distretto (PTS) - Presidio osp. - Az. Osp. privati F. Rossi - Istituto di Economia Sanitaria, Milano

Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Il finanziamento corrente della spesa sanitaria pubblica in Italia. Anno 2001 Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

La spesa per il Welfare in Italia (al netto serv. amministrativi). Anno 2001

Assistenza collettiva SPESA PUBBLICA Prevenzione, Igiene e profilassi Assistenza medica generale specialistica Assistenza protesica, termale, riab Altra Assistenza ospedaliera Ospedali pubblici Convenzionati Assistenza collettiva Assistenza territoriale Assistenza ospedaliera SPESA PRIVATA: Farmaci Apparecchiature e materiale sanitario Servizi medici Cure in cliniche Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Spesa regionale corrente del SSN per funzioni (escl. spese gen. ) Spesa regionale corrente del SSN per funzioni (escl. spese gen.). Anno 2001 Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

PIL pro-capite e spesa sanitaria pro-capite nei Paesi dell’OCSE. Anno 1998 ($ppa) 4.500 4.000 y = 0,0938x - 260,57 3.500 R 2 = 0,767 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000 Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Spesa sanitaria pro-capite nei Paesi EU. Anno 1999 ($ PPA PIL) Media EU = 1.825 Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72 - Milano; 0270608518 economiasanitaria@tin.it

Mortalità per tutte le cause 1960-1995 Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72, 20131 Milano; tel. 02-70608518; e-mail economiasanitaria@tin.it

Mortalità infantile 1960-1995 Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72, 20131 Milano; tel. 02-70608518; e-mail economiasanitaria@tin.it

Mortalità perinatale 1960-1995 Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72, 20131 Milano; tel. 02-70608518; e-mail economiasanitaria@tin.it

Mortalità materna 1960-1995 Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72, 20131 Milano; tel. 02-70608518; e-mail economiasanitaria@tin.it

Speranza di vita alla nascita - popolazione maschile 1970-1995 Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72, 20131 Milano; tel. 02-70608518; e-mail economiasanitaria@tin.it

Speranza di vita alla nascita - popolazione femminile 1970-1995 Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72, 20131 Milano; tel. 02-70608518; e-mail economiasanitaria@tin.it

MORTALITA’ EVITABILE (POTENTIAL YEARS OF LIFE LOST) Il numero di anni potenziali di vita persi per morte “prematura” sulla popolazione: < dei 70 anni ; per alcune cause - alcuni tipi di tumore oggi curabili - molte malattie cardio e cerebrovascolari - alcune malattie infettive - diabete sulle quali sarebbe stato possibile intervenire grazie alle tecnologie mediche disponibili nel periodo considerato e/o grazie a cambiamenti nei modelli di comportamento ) Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72, 20131 Milano; tel. 02-70608518; e-mail economiasanitaria@tin.it

Mortalità evitabile 1960-1995 Istituto di economia Sanitaria Via Pacini, 72, 20131 Milano; tel. 02-70608518; e-mail economiasanitaria@tin.it