1 Partecipazione civica negli appalti e concessioni di servizio Roma, 25 ottobre 2002 Convegno Il lavoro svolto e le proposte della cooperazione per un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Sistema Gestione Progetti
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
1 La forza dellinnovazione CONOSCERE PER SERVIRE Oggi si incontrano due esperienze Quella di chi sta già operando col Git Quella di che si sta apprestando.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Le scuole e l’autonomia
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
e delle Politiche Sociali
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Seminario Appalti pubblici – Bari, 13 settembre 2006 Appalti Pubblici – Quali scelte per un mercato di qualità dalla parte delle imprese serie e corrette?
Cooperazione di utenza nei servizi -Bologna, 28 novembre Note intr. Franco Tumino 1 Cooperazione tra cittadini – utenti nei servizi: una forma dimpresa.
Progetto responsabilità sociale delle imprese - La CSR verso gli utenti finali Comunicazione Franco Tumino – Madrid 11 e 12 aprile 2005 Progetto responsabilità
Introduzione Tumino Assemblea Intersettoriale Beni Culturali 07 luglio Assemblea del Coordinamento intersettoriale sui Beni culturali – punti di.
Direttiva informazione, consultazione e partecipazione lavoratori nella SCE - Note Franco Tumino, Roma - 15 novembre La direttiva sulla informazione,
EATING CITY La città che mangia – Roma, 13 aprile 2010 Intervento di Franco Tumino Legacoop Servizi 1 Intervento Franco Tumino Legacoop Servizi Convegno.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 Il tavolo di concertazione istituzionale è stato istituito per la prima volta con Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile 2001 e successivamente.
La storia di un percorso
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

1 Partecipazione civica negli appalti e concessioni di servizio Roma, 25 ottobre 2002 Convegno Il lavoro svolto e le proposte della cooperazione per un mercato dalla parte dei cittadini (lucidi predisposti per una illustrazione orale) Intervento di Franco Tumino Vice Presidente di Ancst Legacoop

2 Aprire le porte alla consultazione degli utenti nelle fasi di definizione, di erogazione ed infine di riformulazione prima del riaffidamento dellappalto. Così, in una occasione precedente abbiamo riepilogato il nostro punto di vista.

3 Nel mentre si costruisce, in sostanza, un mercato competitivo occorre far avanzare una sua regolazione. Quello che riteniamo si debba realizzare è un assetto che stia dalla parte delle buone pratiche delle Amministrazioni aggiudicatrici, dei cittadini e delle imprese serie e di qualità.

4 Il riformato titolo V della Costituzione dà forza a questo orientamento ed offre delle possibilità nuove in questa direzione (art. 118, IV comma) Il protagonismo consapevole e maturo dei cittadini è dunque a nostro avviso da riconoscere e da promuovere.

5 Abbiamo iniziato tempo fa questo approfondimento con Cittadinanzattiva (allora MFD) Una prospettiva originariamente riferita alle attività affidate in appalto… …ma che è di assoluta pregnanza anche per le attività in concessione, il cui affidamento in concorrenza sta crescendo per effetto della progressiva apertura alla logica di mercato dei servizi pubblici locali

6 Per questo, il lavoro ulteriore che intendiamo produrre come movimento cooperativo sulla base del protocollo di intesa sottoscritto con Cittadinanzattiva allargherà lattenzione ad un campo molto vasto di comparti Ma abbiamo sentito lesigenza di un confronto più ravvicinato e preventivo con le organizzazioni delle Amministrazioni aggiudicatrici, Anci e Upi, e con Confservizi, rappresentativa delle imprese pubbliche che condivideranno con noi sempre più lassetto competitivo del mercato.

7 La profondità del lavoro finora svolto, partito da un monitoraggio delle esperienze esistenti, ci conforta a proporre alle Amministrazioni aggiudicatrici, particolarmente a livello locale, le metodologie messe a punto (da Cittadinanzattiva per garantirne la terzietà). Queste metodologie sono state valutate con esito positivo nella scorsa legislatura dalla Direzione competente e dalla Consulta dei Consumatori del Ministero dellIndustria (ora Attività produttive)

8 Ed hanno suscitato interesse dalla Direzione Mercato Interno della Commissione UE Ma, soprattutto, sono state verificate con esito positivo sul campo, attraverso sperimentazioni che hanno coinvolto le cooperative, le Amministrazioni aggiudicatrici e le organizzazioni dei cittadini.

9 Dunque, coinvolgere i cittadini si può, e quindi, diciamo noi, si deve, non considerando tale coinvolgimento un inutile fastidio, ma una risorsa. Ma, in sostanza, di che si tratta? Quali sono le finalità e gli strumenti che potrebbero essere, concretamente ed utilmente, a nostro avviso, essere messi già oggi in campo?

10 In sintesi (faremo avere la documentazione completa a chi ce lo richiedesse) noi riteniamo: > che essendo oramai questa materia tra i campi a legislazione concorrente (nuovo Titolo V), le Regioni possano legiferare in merito, senza attendere impulsi nazionali > che le stesse Amministrazioni territoriali possano introdurre comunque già oggi metodologie di coinvolgimento dei cittadini

11 Ed inoltre in modo generalizzato, noi riteniamo, si possono emanare in questa direzione, da parte di ciascun livello sovraordinato atti di indirizzo tesi alla incentivazione della partecipazione civica e alla generalizzazione delle Carte dei servizi

12 A proposito delle carte dei servizi Il lavoro svolto ha: –Indicato la necessità che rappresentino uno strumento effettivo –Individuato le distinte fasi per la loro messa a punto, attuazione e revisione, attraverso il coinvolgimento non solo dei cittadini, ma anche degli operatori, dellente appaltante e delle imprese

13 Sempre a proposito delle Carte dei servizi Le metodologie individuate prevedono due momenti di coinvolgimento dei cittadini: A) una prima a monte dellaggiudicazione, concernente le fasi di progettazione dei servizi e della definizione dei capitolati di appalto B) una seconda a valle dellaffidamento, con il monitoraggio dellesecuzione dei servizi e la valutazione delle prestazioni

14 Come è evidente, si tratta di metodologie tese in particolare a: - migliorare linformazione e la trasparenza (compreso laccesso agli atti) - attivare uninterlocuzione vasta e completa, con lobiettivo di produrre un miglioramento continuo (Infatti, la fase della valutazione consente di individuare i mutamenti da introdurre nella fase di riaffidamento

15 Analoga lispirazione della traccia di norma quadro messa a punto, che noi riteniamo possa oramai avere le Regioni come interlocutore principale da attivare congiuntamente tra le organizzazioni degli Enti locali, delle imprese e dei cittadini Sono sette i punti scaturiti dallapprofondimento svolto che riteniamo debbano essere generalizzati nellapplicazione attraverso una norma; in sintesi: 1) lobbligo di indicare nei bandi regole e modalità di partecipazione dellutenza;

16 I sette punti normativi (segue) 2) la destinazione di risorse finanziarie rivolte a promuovere la rappresentanza degli utenti 3) linserimento di standards specifici di qualità dei servizi 4) laccessibilità a carico sia dellAmministrazione che della impresa, al capitolato per le organizzazioni dei cittadini 5) ladozione della carta dei servizi 6) lobbligo di verifica periodica, partecipata e pubblica, dellandamento del contratto

17 I sette punti normativi (segue) Ed infine… 7) lobbligo di adeguare procedure ed atti di gara: A)Per essere ammessa a presentare offerta, limpresa dovrà possedere, o dovrà obbligarsi ad adottare, un codice di regole e modalità di informazione e coinvolgimento degli utenti

18 I sette punti normativi (segue) B) in caso di gare al massimo ribasso, il capitolato dovrà esso indicare il sistema di informazione e coinvolgimento dei cittadini, e limpresa dovrà adeguarvisi; C) in caso di gare con la metodologia dellofferta economica più vantaggiosa, il progetto di modalità di coinvolgimento dei cittadini dovrà essere uno degli elementi qualitativi dellofferta, a cui attribuire un punteggio

19 Ma in ogni caso, ne siamo convinti, lo ribadiamo, le amministrazioni locali possono comunque già oggi promuovere tali metodologie di coinvolgimento dei cittadini

20 Certo, non ignoriamo in quale contesto cadono questo nostro Convegno e queste proposte Un contesto di difficoltà dei conti pubblici, di restringimento delle risorse a disposizione degli Enti locali Ed un quadro normativo, quale delineato dallart. 13 della proposta di legge finanziaria, di ispirazione del tutto diversa

21 Ciò nonostante restiamo convinti che le ragioni di riconoscere e promuovere una partecipazione consapevole dei cittadini negli appalti e nelle concessioni di servizi siano strategiche e strutturali, e non debbano essere condizionate dalla congiuntura Siamo sicuri che in questa direzione si possa fare un percorso di riflessione e di iniziative comuni