OSMOTECH srl UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DELL'INQUINAMENTO ODORIGENO: IL CONTRIBUTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

La qualità dei vegetali per la promozione della salute
Conosciamo la nostra regione
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Effetti dello smog sulla salute
rosmarino, ginepro comune e carciofo
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Environmental Regional Network
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Sabato 10 maggio 2008 Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Applicate ai Sistemi Complessi Area di Ingegneria Agraria Convegno Lo.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LESTRAZIONE.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - MAGGIORI.
Indagini Olfattometriche
Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali
Progetto lauree scientifiche Unità 3 numeri complessi e poligoni regolari A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica F. Enriques.
Università degli Studi di Milano
CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA SU ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE RISCHIO ANTROPICO Sezione Tematica: RISCHIO ANTROPICO Responsabile: Prof.
LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO SANTO STEFANO
1 SEMINARIO Fattori di Emissione da Traffico: Dati Sperimentali in Italia Il profilo di missione dei motocicli in contesti cittadini caratterizzati da.
Le Filiere dell'Energia “Le Biomasse” 1o Convegno Tematico Maurizio Fermeglia
Biotecnologie ambientali
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
La chimica nella vita quotidiana
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Norme generali relative agli interventi di manutenzione
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
6° GRUPPO 3° COLONNA Lo zolfo.
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Area analisi chimico fisiche
SICUREZZA PROFUMATA Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Juliette Marx, Irene Petrassi 3A Chimica, Lavoro di maturità 2004/2005.
Servizio: Cosmetica Ada Gasparoli.
Rimini, 7 novembre 10:30 -13:30 Sala Ravezzi 1 – Hall Sud
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Dipartimento di Energetica Sergio Stecco Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 Il Progetto BIOSIT e il Programma LIFE AMBIENTE: realizzazione e sviluppi.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Varie 1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
La Chimica Sostenibile al “Basilio Focaccia”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IONIZZAZIONE IN DUE SITI DELL’ITALIA CENTRALE (ROMA E PIETRACUPA) L. Lepore 1, P. Avino 1,2, M.V. Russo 3 1 Centro Studi di.
Presentazione a cura di:
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
LE CENTRALI A BIOMASSE SENZA FUTURO: IL CASO ALCE DI FORNOLI Federico Valerio Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro Genova.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona L’IMPIANTO DI TERMOUTILIZZAZIONE DEI R.S.U. E R.S.A. DI CREMONA IL SUO INSERIMENTO NEL.
Istituto Comprensivo N. 7 Orsini – C.T.P. Anno Scolastico 2011/12
Biodiesel Colture energetiche oleaginose dedicate:
nel settore industriale
TESSUTO DI SECREZIONE Tessuto non uniforme, ma caratterizzato da strutture cellulari variamente organizzate. Si definisce secrezione qualsiasi fenomeno.
La (scarsa) sostenibilità dell’Università di Pavia Il taglio del FFO.
Argomenti disponibili I titoli proposti sono di carattere ambientale.
Caratterizzazione di Proteine
La macchina radiocomandata a idrogeno
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
Coordinatore Maurizia Dossena
Cucina multifunzionale
Il Mercato dei Farmaci Generici e Galenici in farmacia Trend di mercato 2003 – 2005 dei prodotti Bioequivalenti e da Farmacopea.
Il Mercato dei Farmaci Generici e Galenici in farmacia Trend di mercato dei prodotti Bioequivalenti e da Farmacopea – QRT II 2006.
LabService Analytica s.r.l. Separation Sciences – Environmental - Life Chemstry SISTEMI PER LA GESTIONE DELL’IMPATTO OLFATTIVO DELL’IMPATTO OLFATTIVO.
PLS : PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Referente: Prof.ssa Francesca Maiello Alunni partecipanti: Calderone Fabiana, Cataldo Francesco, Cotroneo Matilde, D’orzo.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
La Time Rivestimenti di Pescara dal 1970 è un’azienda sempre all’avanguardia nel settore delle ristrutturazioni generali "chiavi in mano", delle rifiniture.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
Transcript della presentazione:

OSMOTECH srl UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DELL'INQUINAMENTO ODORIGENO: IL CONTRIBUTO DELLA GASCROMATOGRAFIA-OLFATTOMETRIA-SPETTROMETRIA DI MASSA (GC-O-MS) Maurizio Benzo

GC-MS: TRACCIATO ARIA BIOFILTRO LIMONENE [agrumi] DIMETILSOLFURO [verdure marce] DIMETILDISOLFURO [cavoli fradici] TERPENI [resina di pino] UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA OSMOTECH srl

GASCROMATOGRAFIA-OLFATTOMETRIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA OSMOTECH srl

GC-O: modello ODO II (SGE) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA OSMOTECH srl

GC-O-MS: modello PHASER (ATAS GL) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA OSMOTECH srl

GASCROMATOGRAFIA-OLFATTOMETRIA Resina di pino solfuro Erba tagliata muffa, erbaceo Terra bagnata Agrumato, menta balsamico Sgradevole, acre UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA OSMOTECH srl

GASCROMATOGRAFIA-OLFATTOMETRIA DI EMISSIONI DA COMPOSTAGGIO sulfureo agliaceo decomposizione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA OSMOTECH srl

GASCROMATOGRAFIA-OLFATTOMETRIA DI EMISSIONI DA COMPOSTAGGIO C3 BENZENI CANFENE DIMETILTRISOLFURO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA OSMOTECH srl

GC-O DI OLIO COMBUSTIBILE DI RECUPERO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA OSMOTECH srl

GC-O DI OLIO COMBUSTIBILE DI RECUPERO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA OSMOTECH srl

GC-O DI EMISSIONE DI INDUSTRIA TESSILE INGRANDIMENTO ZONA ODORIGENA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA OSMOTECH srl

GC-O DI EMISSIONE DI INDUSTRIA TESSILE OLEFINA C14 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA OSMOTECH srl