Verona, 23 ottobre 9:30 -13:30 Padiglione 4 – Sala 7

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Advertisements

LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
La legislazione vigente
PROGETTO:“VERONA AZIENDE SICURE 2006”
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
La barca, le vele gli strumenti
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
Master in Meteorologia Applicata
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
IMPIANTO OSSIGENO Missione dell’impianto Perché
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Le cause di invalidità dei trattati I
A cura di L.Pagani - novembre FACOLTA DI SCIENZE MFN FOCUS SULLA RIFORMA: I REQUISITI DM 31/10/07 n. 544.
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale – LISA
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Reggio Emilia 5 maggio L audioprotesista e le indicazioni mediche discutibili.
Piero Martina ATTO DI INDIRIZZO ATTIVITA SPERIMENTALI: - Attività rivolte agli IPS DIRETTIVA
Geografia dei siti contaminati in Italia
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
Porto Marghera – Giornata di studio
ISTITUTO MOLINARI INDUSTRIE DE NORA OHIO, USA
Rimini, 7 novembre 10:30 -13:30 Sala Ravezzi 1 – Hall Sud
Massimiliano Brugnoli
Verona, 23 ottobre 9:30 -13:30 Padiglione 4 – Sala 7 Monitoraggio dei parametri gestionali degli impianti di depurazione /potabilizzazione Dr. Luciano.
Qualità delle misure acquisite da sistemi di monitoraggio delle acque in corpi idrici superficiali e sotterranei: esperienze pratiche e raccomandazioni.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
SIARPA – Architettura di riferimento
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI CATASTALI Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 Roma, ottobre 2007.
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Un’analisi dei dati del triennio
CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI XIII Emilia Romagna settembre 2010 Sessione di lavoro 4 “Rosso” Uso sostenibile.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
Lifelong Learning Programme (LLP)
PROGETTO BENCHMARKING: Una risposta alle esigenze di crescita e sviluppo del sistema agenziale Giuseppe Zavaglio Direttore Generale Arpa Lombardia.
1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
Esperienza di ARPA Lazio
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
RELAZIONE ARPAV. Cos’è l’Arpav?? ARPAV è l'acronimo di Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. L'agenzia è stata istituita.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
Transcript della presentazione:

Verona, 23 ottobre 9:30 -13:30 Padiglione 4 – Sala 7 Analisi di matrici ambientali: valutazione delle strategie di campionamento e validazione del risultato analitico Verona, 23 ottobre 9:30 -13:30 Padiglione 4 – Sala 7

Moderatore: Umberto Minola EST, Bergamo Saluto del Presidente di ALA, Sergio Mastroianni Saluto dell’Editore di Acqua & Aria, Gisella Bertini Malgarini

Programma Ore 10.00 L’analisi delle matrici ambientali in Italia Licia Guzzella, Acqua & Aria, Milano e IRSA-CNR, Brugherio (MI) Sezione Monitoraggio Ore 10.20 Tecniche di monitoraggio dei corpi idrici superficiali in applicazione della Direttiva 2000/60/CE in Veneto Marco Ostoich, Manuela Cason, ARPAV, Verona Ore 11.50 Monitoraggio dei parametri gestionali degli impianti di depurazione/potabilizzazione Raffaella Camporesi, Luciano Agostini, HERA - Laboratori, Bologna Ore 11.15 Qualità delle misure acquisite da sistemi di monitoraggio delle acque in corpi idrici superficiali e sotterranei: esperienze pratiche e raccomandazioni operative Luca Sanfilippo, Systea, Anagni (FR) Sezione Validazione Ore 11.40 L’accreditamento dei laboratori: esempi ed esperienze Sergio Mastroianni, ALA, Roma Ore 12.05 L'accreditamento di un laboratorio di analisi ambientali: esperienze della SoPrA (Sangalli Protezioni Ambientali) Franco Andretta, Sara Baldini, Simona Ricchi, Sangalli Protezioni Ambientali, Milano Ore 12.30 PT Schemes: significato, applicazione e impatto all'interno del laboratorio certificato Massimiliano Brugnoli, LGC Promochem, Sesto S. G. (MI) Verona, 23 Ottobre 2007

L’analisi delle matrici ambientali in Italia Licia Guzzella, Acqua & Aria CNR-IRSA, Brugherio (MI)

Il censimento dei Laboratori Anno 2004 68 laboratori privati hanno risposto su un totale di 170 consultati Anno 2005 90 laboratori privati/pubblici hanno risposto su un totale di 257 consultati Anno 2006 120 laboratori privati/pubblici hanno risposto su un totale di 257 consultati Anno 2007 135 laboratori privati/pubblici hanno risposto su un totale di 272 consultati Verona, 23 Ottobre 2007

Confronto tra settori di attività in campo ambientale Verona, 23 Ottobre 2007

Confronto tra tipologia di matrici analizzate Verona, 23 Ottobre 2007

Tipologia di matrici analizzate nei Laboratori pubblici: ARPA e APPA (Dati APAT riferiti al 2001) Verona, 23 Ottobre 2007

Tipologie di analisi eseguite nei Laboratori Verona, 23 Ottobre 2007

Campioni/anno e parametri/campione analizzati dai Laboratori nel 2007 Verona, 23 Ottobre 2007

Altri settori di analisi dei Laboratori del censimento Verona, 23 Ottobre 2007

Numero medio di collaboratori per Laboratorio Verona, 23 Ottobre 2007

L'utilizzo di Software LIMS nei laboratori Quanti laboratori utilizzano il LIMS? 64% del totale Il LIMS utilizzato gestisce anche i preventivi aziendali? Nel 57% dei casi sì Il LIMS gestisce anche il campionamento? Nel 62% dei casi sì Verona, 23 Ottobre 2007

Conclusioni I Laboratori partecipano sempre meno alla pianificazione delle campagne e alla valutazione dell’impatto ambientale; Si analizzano sempre di più matrici solide (rifiuti, suoli) rispetto all’analisi delle acque potabili; E’ in aumento il numero di determinazioni nel campo della radioattività ambientale; Gli altri settori principali di analisi sono l’alimentare, la sicurezza e gli ambienti industriali; I Laboratori stanno riducendo numericamente il personale; Nella maggior parte dei laboratori si utilizza un Software LIMS per la gestione delle informazioni. Verona, 23 Ottobre 2007