AvanguardiaVisionaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il PC e con INTERNET
Advertisements

Come scegliere un'obiettivo
I Formati Grafici I Formati grafici sono i formati tramite le quali le immagini sono salvate su disco fisso. I Formati grafici si suddividono in Formati.
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Obiettivi Fotografici
I dubbi della microscopia
Testi e foto ©. Una volta si chiamava ritocco, ai bei tempi che furono, ora bisogna parlare di vera e propria post produzione. Ormai fare la foto è la.
Lente di ingrandimento
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
PIXEL & DPI.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Come creare una presentazione in Power Point
CORSO DI GRAFICA PUBBLICITARIA
Trattamento di Foto e Immagini Digitali
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
FOTOGRAFIA DEL SOGGETTO IN MOVIMENTO
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
COMPUTER GRAPHIC. La computer graphic si occupa della creazione o manipolazione di immagini digitali. Le immagini digitali possono essere di due tipi:
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
Quando premiamo il pulsante di scatto della nostra fotocamera digitale, il sensore raccoglie della luce e la converte in un segnale elettrico che passa.
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Dicembre 2008 di Pautasso Luciano Lez.
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Nuovo Software di acquisizione e archiviazione di immagini Opto Capture Evolution Produzione Noviello Intermed Ideato e progettato da Francesco Ardizzone.
L'ambiente informatico: Hardware e Software
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Ritratto Arnold Newman
Digitale : la tecnica.
Non è importante imparare a fare qualcosa
Immagini digitali immagine digitale, si intende un elemento grafico elaborato tramite computer, che si può visualizzare sul monitor e stampare su carta.
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
Tutte le immagini che si trovano nel computer sono digitali. Possiamo crearle con programmi di grafica o acquisirle con scanner, macchine fotografiche.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Propagazione della luce
Programma di Informatica Classi Prime
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Training Course on Architectural Heritage Conservation
Corso di fotografia digitale
Codifica di Immagini Fabio Cantaro.
primo approccio alla fotografia digitale
AvanguardiaVisionaria
AvanguardiaVisionaria
AvanguardiaVisionaria
AvanguardiaVisionaria
Indice argomenti Installazione e configurazione
Ho scattato la foto, e adesso? 3° Giornata Autuno 2014.
Ho scattato la foto, e adesso? Autuno Propongo: Come la ns. macchina registra JPEG ed i limiti dell’informazione JPEG o RAW? Il flusso di lavoro.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
Ergonomia: Il monitor del pc.
4. I principali formati grafici (per la stampa) Se questa lezione l’avessimo fatto solo qualche anno addietro sarebbe stata completamente diversa. Avremmo.
Usare la tua prima Reflex Manuale Minimo
7. Bicromie: la vera complicazione Innanzitutto una precisazione di natura economica. Lavorare a 2 colori costa molto di più perché occorre una professionalità.
15. Controllo e taratura lastre Ctp
ERGONOMIA: LA PENNA Meroni Leandro.
Rapporto tra fotocamere e formati di pellicole
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Avvenne domani Come sapere oggi ciò che accadrà domani.
AvanguardiaVisionaria
Miss Sissi.
MyVue FAQ Linea di supporto (Radiologia Ospedale del Delta): , orario: FAQ (Frequently Asked Questions) In caso avessi bisogno di ulteriore.
1 Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione.
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 Lo sviluppo in camera bianca.
Di Matteo Arenga Manuela Bonaccorso Giulia Diprossimo.
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
CORSO DI FOTOGRAFIA. INDICE -IL DIAFRAMMA -COMPENSAZIONE TEMPO- DIAFRAMMA -L’ESPOSIMETRO E L’ESPOSIZIONE -LA MESSA A FUOCO -I FILTRI -GLI SCOPI DELLA.
SEEING COSA SIGNIFICA VEDERE. La luce passa attraverso la retina dell’occhio e il cervello organizza l’informazione in una categoria di realtà precedentemente.
Transcript della presentazione:

AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 LE MACCHINE FOTOGRAFICHE

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria Le macchine fotografiche Reflex costituiscono il top in tutti i sensi. Offrono il massimo livello di qualità oggi disponibile con fasce di prezzo per tutte le tasche. All’interno della categoria esistono diverse classi: si parte dalle entry-level, passando per le semi-professionali, fino ad arrivare alle professionali con prezzi che variano molto. Spesso vengono vendute in kit con uno o due obiettivi di pari livello qualitativo.

AvanguardiaVisionaria Pregi: - Il massimo della qualità d’immagine - Vasta gamma di obiettivi - Possibilità di gestione manuale delle impostazioni di scatto Difetti: - Prezzo a volte elevato - Peso ed ingombro

AvanguardiaVisionaria a. “Cosa voglio fare con la mia nuova reflex digitale?” b. “Quanto posso spendere per la macchina, gli obiettivi e gli accessori che mi occorrono?” La scelta finale è ovviamente personale. Quelle che proponiamo qui sono le risposte alle domande più comuni che assillano quanti sono alle prese con il fatidico acquisto..

AvanguardiaVisionaria Perché comprarle: Di reflex ne esistono tantissimi modelli che partono dalle entry-level ed arrivano alle super professionali, quindi le può acquistare sia l’amatore che vuole imparare a fare fotografia che il professionista affermato. Chi compra una reflex è disposto ad accettarne la poca praticità a causa del peso e dell’ingombro notevoli (a seconda della fascia cui appartiene la Reflex scelta) e del fatto che ha gli obiettivi intercambiabili che sono grandi e pesanti. Si accetta questo solitamente per due ragioni: se si vuole imparare e migliorare e se si vuole il massimo della qualità.... a me piace pensare che si sceglie una reflex principalmente per fare arte e non “semplici” foto.

AvanguardiaVisionaria Budget: Quanto posso spendere? Chi non ha problemi può comprare qualsiasi cosa, anche una reflex che forse non riuscirà mai a sfruttare al 100%. Se i soldi sono pochi non abbiamo grande libertà di manovra, ma niente paura, possiamo ugualmente acquistare una reflex digitale in grado di darci grandi soddisfazioni. Così tanto per dire? No, è la verità. Dovremo rinunciare a qualcosa? Si, inutile nasconderlo, spesso però si tratta di rinunce teoriche, che non incideranno, o incideranno marginalmente, sulla nostra attività di fotografi.

AvanguardiaVisionaria Risoluzione: Quanti Megapixel? Per molti, è lo scoglio più impegnativo. Oggi un sensore da 12 megapixel dell'ultima generazione è più che sufficiente per le esigenze della maggior parte dei fotoamatori. Possibile? E’ così: con 12 milioni di pixel (4000 x 3000 pixel) possiamo stampare la nostra foto su una rivista, persino su doppia pagina e alla massima qualità di stampa. Se invece utilizziamo la stampante fotografica inkjet che abbiamo in casa, la foto può trasformarsi in una stampa formato 30 x 40 cm, senza perdita di qualità apprezzabile. 12 megapixel sono sufficienti, anche per scatti professionali, a meno che non si vogliano stampe giganti Ma allora perché le case costruttrici insistono sui megapixel? E’ il marketing a chiederlo: i megapixel sono un ottimo sistema per promuovere le nuove macchine.

La risoluzione inutile I megapixels sono solo marketing! Parlando di macchine fotografiche si tende a specificare prima di tutto la quantità di megapixels che si possiedono Per l’utente medio (Mario), possono bastere anche 4 megapixels, al massimo 6 perché Mario mostrerà le sue foto tramite il suo notebook che ha una risoluzione di 1280*1024 = 1.310.720 pixels!! Nel caso decidesse di stampare le sue foto, con ben 4 megapixels, può stampare anche fino a 20×30 cm senza nessuna differenza con una fotocamera da 15 megapixels. Sulle reflex i megapixels potrebbero servire. perché chi utilizza una reflex è abituato a stampare oltre i 20×30. Inoltre solo una certa quantità di pixel permette dei ritagli abbastanza spinti per poi riuscire a stampare in medio/grande formato. Più pixels avete e più avete bisogno di un obiettivo all’altezza. Se davanti a un sensore da 10/12/15 megapixels mettete un obiettivo scarso o mediocre otterrete delle foto scarse e mediocri.

AvanguardiaVisionaria Quale categoria: Consumer, Semi-professionale, Professionale? La macchina più cara è certamente la migliore!”: altro mito da sfatare. Può esserlo in assoluto, ma non se rapportata alle capacità e all'esperienza dell'utente. Il fotografo professionista ha nella reflex il principale strumento di lavoro e perciò è normale che quando ha due soldi da parte e vede crescere la clientela investa in una macchina e in un corredo di qualità Un ffotoamatore che utilizzano la reflex nel tempo libero, magari solo qualche giorno al mese, può infischiarsene della 'tropicalizzazione', e apprezzare molto di più altre qualità della macchina: ad esempio, la facilità d'uso, la chiarezza dei menù, il peso e gli ingombri ridotti che facilitano il trasporto nei viaggi. Le reflex professionali hanno un autofocus migliore, che però ha un prezzo. Così come il mirino migliore, il corpo bilanciato con i teleobiettivi, una reflex professionale si sfrutta accoppiandola a ottiche altrettanto professionali. Quelle economiche vanificano i pregi del sensore. Ecco perché tanti professionisti si “accontentano” di una reflex semi-professionale, un po’ meno robusta ma tremendamente pratica e, dulcis in fundo, meno costosa. Le cosidette semi-professionali sono una scelta eccellente anche per l’appassionato di fotografia.

AvanguardiaVisionaria I sensori delle reflex digitali non sono tutti uguali, si distinguono per risoluzione e per formato. Il formato Full Frame Il formato APS-C

AvanguardiaVisionaria Chi sceglie il Full Frame lo fa per vari motivi. Uno è il fattore di conversione (che vedremo più avanti nel corso), un altro motivo è la dimensione dei pixel. A parità di megapixel un sensore Full Frame essendo più grande offre maggior spazio a ogni singolo pixel, che può essere di dimensioni maggiori e così in grado di raccogliere meglio la luce. Soprattutto quando si lavora con alti valori ISO (sensibilità), il Full Frame garantisce immagini con un disturbo minore e perciò di qualità maggiore. CANON 1D CANON 5D CANON 6D NIKON D4S NIKON D810 NIKON D750 NIKON D610

AvanguardiaVisionaria Chi sceglie il formato APS-C, attualmente più diffuso, sono i principianti, gli appassionati, ma scoprirete che anche moltissimi professionisti lo usano accoppiandolo con una macchina Full Frame. CANON 7D MKII CANON 7D CANON 70D CANON 60D CANON 700D CANON 100D CANON 650D CANON 600D CANON 1200D CANON 1100D NIKON D7200 NIKON D7100 NIKON D7000 NIKON D5300 NIKON D5200 NIKON D5100 NIKON D5000 NIKON D3300 NIKON D3200 NIKON D3100 NIKON D3000

AvanguardiaVisionaria Marca: Meglio Canon, Nikon, Olympus, Pentax o Sony? C’è chi si ostina, anche nell’era della tecnologia digitale (tutto cambia da un giorno all’altro, anche la classifica delle reflex migliori) a gridare “Canon è meglio di Nikon!”, oppure l’inverso. Andiamo, è come dire: BMW è meglio di Mercedes! Sono affermazioni comprensibili, ma da tifosi. I confronti è meglio farli tra singoli modelli, non tra marchi e tenendo presente la prima domanda, all’inizio dell’articolo: “Cosa voglio fare con la mia nuova reflex digitale?”

AvanguardiaVisionaria Comprare la reflex su Internet? Meglio le offerte in rete o il negozio? Una visita in un negozio, a nostro avviso, è quasi obbligatoria. Solo così possiamo prendere contatto fisico con le macchine che ci sembrano le più indicate per le nostre esigenze.

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria Obiettivo E' l'elemento che permette il passaggio della luce all'interno del corpo della fotocamera: è formato da una o più lenti che “trasmettono” l’immagine reale di un soggetto inquadrato sul piano focale. Il piano focale è il piano posto ad una distanza per la quale un obiettivo forma un’immagine nitida: qui si trova l'elemento (pellicola o sensore) in grado di registrare un’immagine perfettamente definita.

AvanguardiaVisionaria Specchio E' l'elemento mobile che permette di inquadrare nel mirino l’immagine vista dall’obiettivo. Normalmente lo specchio è inclinato di 45° proprio per riflettere verso l'alto la luce che attraversa l'obiettivo: quando si preme il pulsante di scatto lo specchio si solleva in alto in modo da scoprire l'elemento "sensibile", ossia il sensore digitale o la pellicola/negativo, sul quale i raggi di luce incidenti formeranno l'immagine.

AvanguardiaVisionaria 4. Pentaprisma E’ il sistema ottico in grado di invertire la destra con la sinistra (e viceversa) nell’immagine riflessa dallo specchio reflex: in questo modo, attraverso il mirino è possibile osservare un’immagine reale e non capovolta del soggetto inquadrato. Per motivi economici molte fotocamere utilizzano al posto del pentaprisma un sistema di cinque specchi, detto appunto pentaspecchio: costa meno, pesa meno, ma restituisce all’occhio un’inquadratura meno luminosa, rendendo in alcuni casi più difficoltosa la messa a fuoco manuale, in particolare quando si scatta con poca luce. Non influisce tuttavia, in alcun modo, sulla qualità delle immagini.

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria Mirino E' il dispositivo che permette di scegliere e comporre l'inquadratura. All'interno del mirino, oltre alla visualizzazione della scena inquadrata, ci sono gli indicatori per valutare la messa a fuoco e l'esposizione del soggetto. Il grande vantaggio del mirino reflex sta nella possibilità di inquadrare la scena attraverso l'obiettivo stesso, potendo vedere quindi esattamente l'immagine che si formerà sul sensore. La copertura del mirino è un fattore importante per la composizione dell’immagine: nelle fotocamere professionali il mirino permette una visione completa della scena inquadrata, mentre nei prodotti più economici ne viene reso visibile solo il 90-95%. A differenza delle compatte digitali nelle prime reflex digitali non era possibile utilizzare il monitor LCD per inquadrare la scena, per il semplice motivo che il sensore risultava e risulta ancora coperto dallo specchio, con l'evoluzione della tecnologia si è risolto questo problema utilizzando la cosiddetta funzione  live view  che consente di osservare la scena in tempo reale sullo schermo LCD della fotocamera, insieme a tutta una serie di elementi di controllo dell'immagine stessa, come il valore ISO, l'esposizione, il diaframma, i punti di messa a fuoco etc etc.

AvanguardiaVisionaria Otturatore E' il dispositivo che permette di fare arrivare luce al sensore quando si preme il pulsante di scatto. L'otturatore può essere di due tipi: centrale e a tendina. Nell'otturatore centrale si ha una serie di lamelle mobili poste tra le lenti dell'obiettivo; esse stanno normalmente chiuse e solo al momento dello scatto si aprono per il tempo prestabilito.  Nell'otturatore a tendina (più diffuso), abbiamo due tendine poste vicino al sensore: quando si scatta la foto, esse formano una fessura che scorre su tutto il sensore, esponendolo alla luce.

AvanguardiaVisionaria Sensore E' l'elemento della fotocamera che verrà esposto alla luce: si tratta di un componente elettronico che cattura la luce, più precisamente che registra i valori della luce che lo colpiscono e li salva, tramite appositi componenti informatici ed elettronici, in un file sulla scheda di memoria.

AvanguardiaVisionaria

AvanguardiaVisionaria Come vedete dallo schema sopra riportato, il sensore di una compatta è molto più piccolo di quello di una reflex Full Frame e capirete quindi che mettere 15 megapixels sul sensore di una compatta è diverso da metterli su quello di una reflex. Su un sensore più grosso, a parità di risoluzione, i pixels sono più grossi e distanziati tra loro e questo si traduce in una resa migliore sotto tutti i punti di vista. Un difetto che però hanno i sensori più grossi è che hanno bisogno di lenti più grosse, pesanti e costose. La lente che si trova di solito di fronte al sensore di una compatta è grosso modo come una monetina ed è talmente vicino al sensore che i concetti di profondità di campo non sono praticamente applicabili, tanto è vero che non potrete usare una compatta per fare quelle foto in cui c’è il soggetto in primo piano è a fuoco e lo sfondo è tutto sfuocato. 
A questo punto dovrebbe nascere spontanea la domanda: ma i megapixels sono quindi solo pubblicità?

AvanguardiaVisionaria Per l’utente medio, felice possessore di una compatta, la tecnologia dei sensori poteva fermarsi tranquillamente a qualche anno fa, quando le fotocamere avevano 4 megapixels o al massimo 6, questo perché l'utente guarderà o osserverà le sue foto quasi esclusivamente tramite lo schermo de suo computer, che potrà avere, in media, una risoluzione di 1280*1024 = 1.310.720 pixels!! Se invece l'utente medio decide di stampare (come si dovrebbe fare) le sue foto, in questo caso, con ben 4 megapixels, può stampare anche fino a 20×30 cm senza notare nessuna differenza con una fotocamera da 15 megapixels in quanto la superficie della foto 20x30 verrà occupata da una quantità tale di informazioni da non permettere all'osservatore di percepire il benché minimo segno di perdita di qualità. Per quanto riguarda le reflex il discorso cambia, perché la reflex stessa dovrebbe (il condizionale è d'obbligo e poi vedremo perché!) servire più che per fare “solo” foto, a creare vere e proprie opere d'arte, personali quanto vogliamo ma pur sempre opere del nostro ingegno. Nelle reflex i megapixels servono: primo perché chi utilizza una reflex è abituato a stampare oltre i 20×30 (se non lo fa dovrebbe buttare la reflex e ricomprare una compatta), secondo perché solo una certa quantità di pixel permette dei ritagli anche abbastanza spinti per poi riuscire comunque a stampare in medio/grande formato.

AvanguardiaVisionaria Ovviamente, come sopra abbiamo accennato, più megapixel abbiamo maggiore dovrà essere la qualità delle ottiche che dovremo montare sulla nostra reflex e, ovviamente, maggiore sarà il peso ed il costo della nostra attrezzatura. Tecnicamente parlando, usando un sensore da 15 megapixels e un obiettivo scarso o mediocre otterrete delle foto scarse e mediocri. Relativamente al condizione sopra specificato, ci tengo a sottolineare che fare foto non significa inquadrare e scattare, ma significa vedere si la foto con gli occhi, ma significa soprattutto osservarla con il cuore e con le proprie emozioni, quindi, una volta che abbiamo deciso di fare una foto, perché non farla bene? Perché accontentarsi semplicemente di “scattare”? Vedremo nel capito dedicato alla composizione come e perché queste considerazioni sono importanti se non addirittura fondamentali, nel caso della fotografia intesa nel modo più corretto.

AvanguardiaVisionaria Messa a fuoco/Schermo di messa a fuoco Sul sensore si forma l’immagine degli oggetti che si trovano davanti all’obiettivo. In linea generale, una fotografia viene considerata tecnicamente ben riuscita quando è dotata di nitidezza, ossia quando è perfettamente a fuoco: l’immagine risulta nitida solo quando la distanza tra l’obiettivo ed il piano focale è corretta. La messa a fuoco può avvenire ruotando l’apposita ghiera sull’obiettivo, che provoca il movimento delle lenti fino al raggiungimento della nitidezza ottimale. Tutte le fotocamere sono poi dotate di autofocus (messa a fuoco automatica): sarà il motore interno elettrico, incorporato nella macchina o nell’obiettivo, ad effettuare tutte le operazioni.

AvanguardiaVisionaria Esposimetro Nelle reflex l'esposimetro è TTL (acronimo di through the lens, "attraverso l'obiettivo"), cioè legge e misura la luce che attraversa le lenti del sistema ottico e va a cadere sulla superficie sensibile. Come vedremo in dettaglio più avanti, un solo esposimetro potrà essere usato per letture differenti della luce, con conseguenti ripercussioni sul nostro modo di fare fotografia.

AvanguardiaVisionaria Dopo aver scattato le nostre migliaia di fotografie bisogna per forza trasferirle sul computer. Creiamo quindi la nostra cartella “Vacanze” e ci salviamo tutte le nostre foto. Guardate l’elenco dei file in modo dettagliato e noterete subito una cosa guardando la dimensione dei file. Visto? La prima immagine è un file grande 3,5 mega. Ma la vostra fotocamera è a 15 megapixels. Dove stanno gli altri dati ??? Non vi dovete preoccupare, tutti i pixels sono nel file immagine che avete salvato, ma sono compressi in un file che ha formato jpg. La compressione jpg vi produce un file molto più piccolo della vostra reale risoluzione e questo è un bene. L’altro lato della medaglia è che se aprite il file con un programma di fotoritocco e lo risalvate e questa operazione la fate più volte, ogni volta perdete dei dati e la qualità della vostra immagine diminuisce. Per l’utente medio questo non è un problema, perché difficilmente aprirà il file con photoshop. Ma per chi, come me, vuole avere immagini perfette il fotoritocco è una tappa obbligatoria. Per questo le fotocamere più evolute hanno la possibilità di scattare le foto e salvarle sulla scheda di memoria in un formato senza perdita di dati, il RAW. Il file RAW si può visualizzare solo con dei software appositi che servono per convertirlo in altri formati, tra cui il TIFF. Anche il TIFF è un formato senza perdita di dati, ma è possibile utilizzarlo in Photoshop per modificare la propria immagine e risalvarla ogni volta sapendo di non avere perdite di qualità. Il file RAW è in pratica come il negativo della pellicola. E’ un file che deve essere obbligatoriamente “sviluppato” per essere poi stampato. L’iter che seguo io è il seguente: RAW -> TIFF -> PhotoShop -> JPG -> Stampa. Si perde tantissimo tempo con questa procedura, ma si ha il completo controllo sul risultato finale.

L'immagine digitale JPEG (Joint Photographic Experts Group) primo standard internazionale di compressione dell'immagine digitale a tono continuo, sia a livelli di grigio che a colori. "JPEG" indica quindi anche il diffusissimo formato di compressione a perdita di informazioni. Attualmente JPEG è lo standard di compressione delle immagini fotografiche più utilizzato. Il Tagged Image File Format, detto anche TIFF, è un formato immagine di tipo raster Il formato TIFF ha una notevole flessibilità che è un vantaggio di per sé, ma che però rende difficile scrivere un interprete pienamente conforme alle specifiche. Ciò comporta che una stessa immagine possa essere visualizzata con colori differenti a seconda dell'interprete che si utilizza Permette di rappresentare immagini con diversi spazi di colore: Scale di grigio RGB CMYK CIELab

I file RAW DEVONO essere sviluppati per poter diventare immagini Per file Raw (in inglese: grezzo, non elaborato) si può intendere, nel caso più generale, un insieme di dati salvati senza utilizzare un particolare formato di archiviazione. I dati raw memorizzati sono il risultato della digitalizzazione dei livelli di segnale elettrico proporzionali all’intensità di flusso luminoso incidente su ogni singolo photosite del sensore. Nella quasi totalità di sensori i photosites che li compongono sono di tre tipi: R, G e B ed ognuno di questi registra l’intensità di luminosità relativa a quella componente cromatica della luce incidente su quello specifico photosite (R, G o B). I file RAW DEVONO essere sviluppati per poter diventare immagini

Specifiche JPG RAW Data la dimensione di una immagine (es. 3.5MByte) ci si potrebbe chiedere dove stanno tutti i nostri 18Mpx. Non preoccupatevi, ci sono tutti ma sono compressi in un file JPG. La compressione jpg produce un file molto più piccolo. Aprendo il file con un programma di fotoritocco, ogni volta che lo salvate perdete dei dati e la qualità della vostra immagine diminuisce. Per l’utente medio questo non è un problema ma per chi vuole avere immagini perfette il fotoricotto è una tappa obbligatoria. Per questo le fotocamere più evolute creano files RAW. Il file RAW si può visualizzare solo con dei software appositi che servono per convertirlo in altri formati, tra cui il TIFF e JPG. Anche il TIFF è un formato senza perdita di dati, ma è possibile utilizzarlo per modificare la propria immagine e risalvarla ogni volta senza perdite di qualità. Il file RAW è in pratica come il negativo della pellicola. E’ un file che deve essere obbligatoriamente “sviluppato” per essere poi stampato. L’iter che seguo io è il seguente: RAW -> TIFF -> PhotoShop -> JPG -> Stampa.

AvanguardiaVisionaria Fine