5 MAGGIO 2010 SEDE QUARTIERE PADERNO CENTRO FALCONE E BORSELLINO ASSEMBLEA PUBBLICA RHO MONZA IMPATTO ACUSTICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Primi risultati ed effetti.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
Le “due carriere” della diplomazia
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
GRAFICI RELATIVI ALLA PROVA INVALSI 2010/2011
Acustica degli ambienti chiusi
Propagazione in Esterno
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
-1- I SOCI DELLA SEZIONE Bologna, 8 Ottobre 2010 Assemblea annuale AIP Sezione Psicologia per le organizzazioni.
E_75___ C__48__S_45___Ap_59___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
Uso dell’errore standard di misurazione
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
ESEMPIO DI ALBERO BRANCH-AND-BOUND
La mastite infiammazione della mammella in genere dovuta ad un’infezione batterica; lo stress spesso costituisce un fattore predisponente.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Martina Andronaco e Martina Mento
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TUBO PORTA-ELETTRONICA IN PRESSIONE Il tubo nella versione attuale non è sottoposto.
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
La condizione di vita degli anziani in Italia
Giampio Bracchi Presidente
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Traiettorie della sicurezza nel trevigiano DATI AGGIORNATI AL DICEMBRE 2007 Monitoraggio del territorio effettuato per il piano strategico provinciale.
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
RUMORE STRADALE D.P.R. 30/03/2004 n. 142 D.P.C.M. 14/11/1997
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 7 i Test statistici
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CAFFE RIMASTI 2 DOLCE MOLTO DOLCE CAFFE ESAURITO RESTO CREDITO 0 0 AMARO.
E 57_ C 62 ____S 50 __Ap 63 ___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO.
E C ,5S Ap 37 – 50,5 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Associazione Italiana di acustica 38 Convegno nazionale Rimini 8-10 Giugno 2011 Salvatore GIORDANO Irene BUGAMELLI Francesca RAMETTA Studio acustico relativo.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Risultati Conclusioni Introduzione Linquinamento acustico, trascurato in passato perché considerato più un disturbo locale che un problema ambientale,
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA PREAPPRENDIMENTI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
Proposte di FUSIONI ESITI REFERENDARI 1 DICEMBRE 2013 SIMULAZIONE - APPLICAZIONE CRITERI PROPOSTI DAI GRUPPI CONSILIARI SU DATI NON UFFICIALI TRATTI DAL.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
INQUINAMENTO ACUSTICO
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Le pensioni in Germania
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
EFFETTI DEL RUMORE SULL’UOMO
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
La situazione economica italiana: quale ripresa è possibile? - Pietro Modiano Febbraio
Controllo dell'Aspetto Ambientale “Rumore” in Azienda TADINI.
Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating Punteggio SICILIA 54,0 Punteggio Sud e Isole 55,5 Punteggio Italia 61,4 Cheating.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Transcript della presentazione:

5 MAGGIO 2010 SEDE QUARTIERE PADERNO CENTRO FALCONE E BORSELLINO ASSEMBLEA PUBBLICA RHO MONZA IMPATTO ACUSTICO

RUMORE Classificazione del territorio oggi

RUMORE Confronto PRIMA/DOPO progetto preliminare Serravalle PRIMA 67.0 dB(A) giorno 59.5 dB(A) notte 64.8 dB(A) giorno 57.4 dB(A) notte 62.5 dB(A) giorno 55.1 dB(A) notte 70.6 dB(A) giorno 62.9 dB(A) notte 73.5 dB(A) giorno 65.4 dB(A) notte 68.5 dB(A) giorno 60.4 dB(A) notte DOPO Limite normativo: 65 dB(A) giorno 55 dB(A) notte

Progetto con Interramento

Veicoli/hDir MonzaDir RhoTotale Preliminare Sp Ss Totale Galleria Sp Ss Totale A cielo aperto In galleria Rapporto veicoli a cielo aperto tra progetto preliminare e interramento 9039 / Riduzione del 30% dei veicoli a cielo aperto Con complanare: Riduzione del 53% dei veicoli a cielo aperto

Progetto Preliminare

Progetto con Interramento

Confronto tra Progetto preliminare e Interramento ~4 -1~3 -3~4 0 -1~ ~1.5 Netto abbassamento Valori simili dovuti a: - Presenza 2 complanari non mitigate Diminuzione Rispetto limiti normativi Impatto Acustico

Confronto tra Progetto preliminare e Interramento Impatto Acustico Progetto preliminare in sopraelevata comporta aumenti considerevoli per il 65% dei ricettori analizzati Interramento riporta il 75% dei ricevitori a valori uguali o inferiori a quelli attualmente misurati, il restante 25% è compromesso dalla configurazione delle complanari ipotizzata e dalla assenza sulle stesse complanari di opere di mitigazione Si può affermare che con lipotesi di Interramento e con la mitigazione delle complanari, il contributo al rumore dato dalla Rho Monza, nella nostra porzione di territorio, diventa minimo La presenza della Milano Meda mantiene livelli di pressione acustica prossimi o superiori ai limiti, ma se la Rho Monza viene interrata, la successiva fase di mitigazione della Milano Meda può arrivare ad ottenere valori ottemperanti