Novit à normative italiane ed europee Anna Maria Pozzo, Direttore tecnico Federcasa Riunione Dirigenti responsabili Energia Roma, 25 gennaio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Cambiamento climatico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
EUROPEAN COMMISSION SUSTAINABLE ENERGY EUROPE Patto dei Sindaci European Commission DG TREN.
IL PROGETTO POWER HOUSE EUROPE
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Ministero dello Sviluppo Economico
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
European Social Fund1 1 EU 2020: una nuova agenda per l'Europa UE 2020 Claudio Spadon DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunity.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
8 Aprile 2013 Europa 2020 e Semestre europeo Occupazione, povertà e istruzione Francesco Laera Addetto Stampa Commissione europea - Rappresentanza.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
regolamenti e documenti di programmazione
Nuovo ciclo di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Workshop CONURBANT - Rubano
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Programma Operativo FESR 2014/2020
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Novit à normative italiane ed europee Anna Maria Pozzo, Direttore tecnico Federcasa Riunione Dirigenti responsabili Energia Roma, 25 gennaio 2011

I 5 obiettivi per l'UE nel Occupazione –Il 75% delle persone fra anni di et à occupati 2.R & S / innovazione –3% del PIL dell'UE (pubblico e privato insieme) da investire in R & S / innovazione 3.Cambiamenti climatici / energia –Riduzione delle emissioni di gas serra del 20% (o addirittura del 30%, se un accordo internazionale soddisfacente può essere raggiunto a seguito di Kyoto) rispetto al –20% di energia da fonti rinnovabili –Aumento del 20% l'efficienza energetica 4.Istruzione –Ridurre i tassi di abbandono a meno del 10% –almeno il 40% di delle persone fra anno con formazione di terzo livello 5.Povert à / esclusione sociale –almeno 20 milioni di persone in meno o a rischio di povert à ed esclusione sociale

Strategie europee per l efficienza energetica Strategia 2020Strategia 2020 –Nuovo Action Plan –Convention dei Sindaci –Revisione Direttiva Edifici –Uso dei Fondi strutturali per la riqualificazione degli alloggi –Potenziamento dei certificati bianchi –Nuovi strumenti finanziari: ELENA –Fondo di 146 Milioni di euro per l efficienza energetica (novit à 2010)

Evoluzione della strategia 2020 Comunicazione "Energia 2020" (nov. 2010), dopo una consultazione sulle linee strategiche:Comunicazione "Energia 2020" (nov. 2010), dopo una consultazione sulle linee strategiche: –definisce le priorit à energetiche per il prossimo decennio e delinea le azioni da adottare per affrontare le sfide del risparmio energetico, della realizzazione di un mercato caratterizzato da prezzi competitivi e forniture sicure, della promozione del primato tecnologico e di negoziati effettivi con i nostri partner internazionali. –Per il risparmio energetico la Commissione propone di concentrare le sue iniziative su due settori che presentano le maggiori potenzialit à di risparmio energetico: i settori dei trasporti e dell'edilizia. Per aiutare i proprietari di abitazioni e le autorit à locali a finanziare le misure di ristrutturazione e di risparmio energetico, la Commissione proporr à incentivi agli investimenti e strumenti di finanziamento innovativi entro la met à del Il settore pubblico dovrebbe tener conto degli aspetti relativi all'efficienza energetica nell'acquisizione di lavori, servizi e prodotti. Nel settore industriale, i certificati di efficienza energetica potrebbero costituire un incentivo per le imprese a investire in tecnologie a basso consumo energetico.

Evoluzione del quadro di riferimento europeo Rapporto Roadmap 2050 guida pratica della European Climate Foundation (ECF), per un Europa prospera e a basse emissioni di carbonio (presentato ad aprile 2010)Rapporto Roadmap 2050 guida pratica della European Climate Foundation (ECF), per un Europa prospera e a basse emissioni di carbonio (presentato ad aprile 2010) –una tabella di marcia verso uno sviluppo sostenibile –Propone soluzioni praticabili per una riduzione netta delle emissioni di gas serra: l'80-95% entro il 2050, obiettivo ponderato ed elaborato da un team di esperti nel rigoroso rispetto delle normative industriali stabilite. –Per arrivare a tutto questo però, si deve agire in fretta, in un contesto politico di collaborazione, partendo da una decarbonizzazione da prima del settore elettrico, per poi passare a quello dei trasporti e in fini a quello abitativo. Energy Roadmap 2050 della Commissione EuropeaEnergy Roadmap 2050 della Commissione Europea –Prevista una tabella di marcia Energia 2050 per il secondo semestre 2011 –Consultazione aperta fino al 7 marzo –La tabella di marcia Energy 2050 avr à lo scopo di presentare percorsi diversi per raggiungere gli obiettivi del settore. –Essa si occuper à degli obiettivi stabiliti della politica energetica dell'UE - la sostenibilit à, la sicurezza energetica e la competitivit à, nella transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio.

Attivit à europee per l efficienza energetica e le rinnovabili BUILD UP: Soluzioni energetiche per edifici miglioriBUILD UP: Soluzioni energetiche per edifici migliori –Lanciato nel 2009, BUILD UP è un nuovo ambiente per i professionisti della costruzione, le autorit à locali e gli occupanti dell'edificio disposti a condividere la loro esperienza su come ridurre il consumo energetico negli edifici. – PATTO DEI SINDACI: Impegni locali per un energia sostenibilePATTO DEI SINDACI: Impegni locali per un energia sostenibile –Il Patto dei Sindaci è un impegno da parte delle citt à firmatarie di andare oltre gli obiettivi della politica energetica dell'UE in termini di riduzione delle emissioni di CO2 attraverso una maggiore efficienza energetica e la produzione e l'uso di energia pulita. – CAMPAGNA ENERGIA SOSTENIBILE EUROPA : Campagna per cambiare il panorama energeticoCAMPAGNA ENERGIA SOSTENIBILE EUROPA : Campagna per cambiare il panorama energetico –Lanciata nel 2005 e ora prorogato fino al 2011, la Sustainable Energy Europe Campaign propone di diffondere le migliori pratiche e di costruire alleanze tra le parti interessate che servano come piattaforma per nuove idee e azioni. – MANAGENERGY: Efficienza energetica ed energie rinnovabili a livello locale e regionaleMANAGENERGY: Efficienza energetica ed energie rinnovabili a livello locale e regionale –Lanciata nel 2002, l'iniziativa ManagEnergy sostiene il lavoro di attori operanti in materia di efficienza energetica e di energie rinnovabili a livello locale e regionale. ManagEnergy offre corsi di formazione, workshop ed eventi on-line per professionisti di energia e gestori di agenzie per l'energia. –

Programmi europei per l efficienza energetica e le rinnovabili CONCERTO: Citt à che dimostrano soluzioni politiche per il cambiamento nell energiaCONCERTO: Citt à che dimostrano soluzioni politiche per il cambiamento nell energia –CONCERTO sostiene le comunit à locali nello sviluppo e dimostrazione di strategie e azioni concrete che siano sostenibili energeticamente e altamente efficienti – Energia intelligente - Europa (EIE) : Strumento dell'UE per il finanziamento di azione per migliorare queste condizioni e andare verso una energia pi ù intelligente per l'EuropaEnergia intelligente - Europa (EIE) : Strumento dell'UE per il finanziamento di azione per migliorare queste condizioni e andare verso una energia pi ù intelligente per l'Europa –Il programma aiuta a realizzare gli ambiziosi obiettivi che l'UE ha fissato per se stessa per sostenere la competitivit à della sua economia, contemporaneamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Lo fa sostenendo progetti concreti – –Bando 2011 aperto: scadenza 12 maggio 2011 ECOINNOVATION : Bandi per progetti di prima applicazione commercialeECOINNOVATION : Bandi per progetti di prima applicazione commerciale –Attraverso il meccanismo di finanziamento Eco-innovazion, l'UE vuole sostenere prodotti innovativi, servizi e tecnologie che possono fare un uso migliore delle nostre risorse naturali e ridurre l'impronta ecologica dell'Europa – –In attesa del bando 2011 (aprile?)

EPBD ed edilizia sociale in Europa Gli operatori dell alloggio sociale (membri del CECODHAS Housing Europe) sono proprietari di 25 milioni di alloggi in Europa, e con questo patrimonio sono pronti a contribuire agli obiettivi europei 20/20/20, in partnership con i produttori di energia, i residenti, i professionisti del settore edilizio e le autorit à locali.Gli operatori dell alloggio sociale (membri del CECODHAS Housing Europe) sono proprietari di 25 milioni di alloggi in Europa, e con questo patrimonio sono pronti a contribuire agli obiettivi europei 20/20/20, in partnership con i produttori di energia, i residenti, i professionisti del settore edilizio e le autorit à locali. Anche l implementazione della nuova direttiva EPBD dipende da quest impegno, non potendoci limitare ad intervenire su quanto si costruir à nel futuro, tralasciando il potenziale di risparmio insito nell esistente;Anche l implementazione della nuova direttiva EPBD dipende da quest impegno, non potendoci limitare ad intervenire su quanto si costruir à nel futuro, tralasciando il potenziale di risparmio insito nell esistente; La nuova versione della Direttiva EPBD contiene una serie di indicazioni condivise dal settore dell Alloggio sociale:La nuova versione della Direttiva EPBD contiene una serie di indicazioni condivise dal settore dell Alloggio sociale: –Adattamento alle condizioni climatiche –Importanza del recupero –Criteri unificati –Piani nazionali per edifici a energia quasi zero (nuovo e recupero) –Nuovi strumenti finanziari

Altri provvedimenti UE sull efficienza energetica in edilizia Oltre alla direttiva EPBD esistono diverse altre direttive che disciplinano gli aspetti energetici nel settore dell'edilizia:Oltre alla direttiva EPBD esistono diverse altre direttive che disciplinano gli aspetti energetici nel settore dell'edilizia: –Direttiva sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia (2005/32/CE), –Direttiva sulla cogenerazione (2004/8/CE), –Direttiva sull'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici (2006/32/CE) –Proposta di direttiva sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili Disposizioni pertinenti per l'edilizia figurano inoltreDisposizioni pertinenti per l'edilizia figurano inoltre –nella direttiva sui prodotti da costruzione (89/106/CEE) –nel piano d'azione "Produzione e consumo sostenibili" e "Politica industriale sostenibile".

Nuovi strumenti finanziari Sono in corso di istituzione o di adeguamento strumenti finanziari comunitari e altri provvedimenti con l'obiettivo di incentivare misure legate all'efficienza energetica.Sono in corso di istituzione o di adeguamento strumenti finanziari comunitari e altri provvedimenti con l'obiettivo di incentivare misure legate all'efficienza energetica. Tali strumenti finanziari a livello comunitario comprendono:Tali strumenti finanziari a livello comunitario comprendono: –Il regolamento n. 397/2009 relativo al FESR, volto a consentire maggiori investimenti a favore dell efficienza energetica nell edilizia abitativa in tutti gli Stati membri, –l'iniziativa CE - Banca europea per gli investimenti (BEI) per il finanziamento dell'energia sostenibile nell'Unione europea, volta a consentire, tra l'altro, investimenti per l'efficienza energetica, –il programma quadro per la competitivit à e l'innovazione (CIP), comprendente il programma "Energia intelligente per l'Europa II" incentrato specificamente sull'eliminazione di barriere di mercato connesse all'efficienza energetica e all'energia rinnovabile mediante ricorso, per esempio, allo strumento di assistenza tecnica ELENA (assistenza energetica europea a livello locale), –i programmi per l innovazione e l imprenditorialit à : il programma 2010 di sostegno alle politiche in materia di TIC, il settimo programma quadro di ricerca. –Il nuovo Fondo di 146 M di euro - un nuovo Fondo europeo per investire in efficienza energetica ed energie rinnovabili (le modalit à sono in corso di definizione)

Fondi Strutturali EU Uso dei fondi FESR Regolamento n. 397/2009 :Modifica dell art. 7 del Regolamento FESR nell ambito del piano EU anticrisiRegolamento n. 397/2009 :Modifica dell art. 7 del Regolamento FESR nell ambito del piano EU anticrisi Il 4% del FESR, allocato a ogni Paese (equivalente a 8 Miliardi in tutta l UE) per il periodo , può essere usato per cofinanziare lavori di isolamento, installazione di pannelli solari, sostituzione di caldaie standard nello stock abitativo esistente in tutte le regioni dell UE.Il 4% del FESR, allocato a ogni Paese (equivalente a 8 Miliardi in tutta l UE) per il periodo , può essere usato per cofinanziare lavori di isolamento, installazione di pannelli solari, sostituzione di caldaie standard nello stock abitativo esistente in tutte le regioni dell UE. Il regolamento richiede che l investimento debba sostenere la coesione sociale (aiutare, cio è, i gruppi famigliari pi ù vulnerabili) e l alloggio sociale sar à uno dei settori principali in cui i progetti potranno essere cofinanziati.Il regolamento richiede che l investimento debba sostenere la coesione sociale (aiutare, cio è, i gruppi famigliari pi ù vulnerabili) e l alloggio sociale sar à uno dei settori principali in cui i progetti potranno essere cofinanziati. Fondi teoricamente utilizzabiliFondi teoricamente utilizzabili –Vedi la circolare

Per saperne di pi ù Per ulteriori informazioniPer ulteriori informazioni Per ricerca partners per progetti europeiPer ricerca partners per progetti europei Per quesiti e richiesta materiali:Per quesiti e richiesta materiali: –Sito Power House Italia: –Sito Federcasa: –Mail a –Telefono