Anna Maria Pozzo - Federcasa Francesca Torino - BForms

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
Rete di Teleriscaldamento
Confartigianato Imprese Rieti
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
T. Pastore & E. Valentini, Arpa Puglia Modalità di implementazione del modulo riscaldamento e criticità emerse Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il contesto: Boom demograficoBoom demografico Diffusione del modello dell'università di massaDiffusione del modello dell'università di massa Crescita degli.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Progetto E- QUEM Il ruolo dellEnergy Manager nel nuovo mercato dellEnergia: Liberi professionisti ed Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto.
IL PROGETTO POWER HOUSE EUROPE
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
Workshop Strumenti e meccanismi di finanziamento per realizzare le azioni del Piano Clima Meccanismi e strumenti a disposizione degli enti locali una rassegna.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
ENERGIA DI MENO Ridurre il fabbisogno energetico pubblico e privato PROPOSTE PER UN NUOVO PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Strategie di razionalizzazione del sistema edificio–impianti tecnologici–utenti: metodologie e strumenti di conoscenza Antonella Raimondo.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Il nuovo sistema di risparmio energetico
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
COME REALIZZARE UN PROGETTO DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ELETTRICI ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (F.T.T.)
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Workshop CONURBANT - Rubano
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Roma, 9 maggio Manutenzione ordinaria e straordinaria, recupero, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed urbanistica di immobili.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
Le ricadute economiche elaborazioni su dati Istat 2001 Roma, 12 marzo 2009 a cura di Gaetano Lamanna – Spi-Cgil nazionale.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Progetto Infinite Solutions
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
“Risparmio energetico e applicazioni corrette per un buon isolamento termoacustico” ZEROABITA CATANIA
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
REGIONE MARCHE – Servizio ITE – Infrastrutture Trasporti ed Energia PF EDILIZIA ed ESPROPRIAZIONE PIANO REGIONALE ERP Indirizzi e Criteri Ancona,
Riqualificare il patrimonio Ediltek Malpensa Fiere, 2 ottobre 2015.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Studio Legale Radice & Cereda1 Domenico Segreti (Radice & Cereda) L’applicazione del Project Financing in Lombardia. L’applicazione del Project Financing.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Transcript della presentazione:

Federcasa- BForms-ISTA un accordo per il risparmio energetico nell'edilizia residenziale pubblica Anna Maria Pozzo - Federcasa Francesca Torino - BForms Roma, 25 gennaio 2011

Specificità e problemi dell’alloggio sociale Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica ha alcune specificità che rendono difficile intervenire per la riqualificazione energetica: Caratteristiche del patrimonio (scarsa manutenzione, a volte scarsità di dati) Utenza particolarmente povera ed alto tasso di morosità Assenza di incentivi specifici (55% di detrazione negato) Carenza di risorse da investire e difficoltà di recuperare l’investimento sugli affitti

Specificità e problemi dell’alloggio sociale E’ quindi accentuata rispetto al resto del patrimonio in affitto la dicotomia fra chi investe e chi recupera l’investimento attraverso il risparmio Insufficienza dei canoni: Canone medio mensile 80 euro Tolte le spese di gestione e le tasse ne rimangono 20 per la manutenzione: 220 euro l’anno Ciò rende difficile l’avvio di interventi con Finanziamento Tramite Terzi (ESCO) Necessità di garanzie contro la morosità Indispensabile accordo con gli inquilini Il rapporto con gli utenti, la loro consapevolezza e la loro collaborazione sono la chiave del successo delle iniziative

Le caratteristiche del patrimonio Il patrimonio di ERP ha caratteristiche particolari anche nella composizione: 760.000 alloggi di proprietà pubblica 10.000 gestioni condominiali 280.000 alloggi privati (ex inquilini) gestiti nei condomini misti Questa frammentazione del patrimonio è un altro fattore di difficoltà operativa (serve la maggioranza dei condomini per intervenire) La conoscenza delle caratteristiche del patrimonio a livello nazionale è limitata ai dati del censimento Istat 2001, quindi deve essere aggiornata a livello locale.

Dati sugli impianti (Istat 2001) Il patrimonio residenziale: tipo di impianti di riscaldamento al censimento 2001: 202.207 alloggi di ERP con impianto centrale, 352.837 “caldaiette”

Dati sugli impianti (Istat 2001)

Le caratteristiche del patrimonio Il patrimonio ex Iacp è ormai vecchio e necessita di riqualificazione, soprattutto per ridurne i consumi energetici E’ un imperativo sociale ed economico, oltre che ambientale Circa 400.000 alloggi sono stati costruiti prima del 1990 e quindi senza alcuna misura di isolamento termico La maggior parte degli impianti sono ormai vecchi e devono essere sostituiti Stima alloggi da sottoporre a riqualificazione energetica: Alloggi costruiti prima del 1980 60% del patrimonio Circa 450.000 alloggi Intervenire a fondo su questo patrimonio richiederebbe oltre 20 miliardi di euro -> impossibile

Strategie di riqualificazione Da questo quadro emergono alcune indicazioni strategiche: Concentrare le poche risorse disponibili sui bisogni più immediati e sugli interventi più efficaci Programmi strategici globali visione integrata non solo al momento della realizzazione, ma sopratutto in fase di gestione Progettare sistemi capaci di creare efficientamento energetico e gestionale, che tengano in considerazione della pluralità degli elementi che caratterizzano la gestione dei patrimoni: sistema, edificio, impianti-tecnologici, utenti;

Strategie di riqualificazione Individuare una serie di interventi che è possibile fare subito e con costi limitati: La contabilizzazione individuale dei consumi consente di responsabilizzare direttamente gli utenti, orientandoli verso comportamenti virtuosi Comportamenti che, come dimostrano molte esperienze italiane ed europee, possono da soli contribuire a ridurre i consumi del 10-20%. I comportamenti degli utenti, infatti, sono fondamentali per un corretto funzionamento del sistema casa, ed in particolare per ridurre al massimo i consumi, sia di acqua che di combustibile per il riscaldamento. E questi comportamenti sono sicuramente influenzati dalla chiara percezione dei consumi individuali.

Perché l’accordo Obiettivi di Federcasa per fornire strumenti ai propri Associati: individuare interlocutori affidabili che possano collaborare con gli Enti associati supportandoli: nel processo di analisi e di studio del patrimonio, nella riqualificazione degli edifici e degli alloggi alle esigenze di adeguamento che derivano anche dall’applicazione delle nuove normative Per questo motivo il rapporto che abbiamo avviato abbina a un produttore di componenti di elevata qualità (ISTA), un soggetto in grado di supportare delle strategie globali di riqualificazione, come BForms.

I contenuti dell’accordo La collaborazione organica e strutturata tra Federcasa, BForms, Ista rappresenta per Federcasa un‘iniziativa che consente: il continuo aggiornamento normativo e tecnologico delle Associate e dei soggetti collegati relativamente allo stato e all’uso degli immobili d’interesse, con particolare riguardo a efficienza energetica misura e contabilizzazione dell’energia utilizzata, generando indubbi vantaggi economici, indotti da obiettiva e diretta misura dei parametri che incidono sui costi energetici, fatturazione direttamente correlata a consumi energetici effettivi e non presunti indirettamente, attestazione aggiornata della conformità legislativa delle unità abitative.

I contenuti dell’accordo In base all’accordo, i tre organismi si impegnano, ciascuno per la propria competenza, a promuovere e favorire la diffusione e l’attuazione di Programmi di Efficienza Energetica presso gli Istituti Autonomi per le Case Popolari comunque denominati. I Programmi di Efficienza Energetica hanno la finalità di promuovere, diffondere, erogare, installare, in conformità e nel rispetto delle vigenti leggi nazionali e regionali, servizi e prodotti che ottimizzano e razionalizzano gli usi finali dell’energia e migliorano l’efficienza energetica degli edifici ad uso residenziale pubblico facenti parte del patrimonio ERP.

I contenuti dell’accordo Federcasa, supportata da BForms, svolgerà azioni di divulgazione e promozione tecnico-scientifica anche mediante l’organizzazione di convegni e seminari dedicati alle proprie Associate cui fornirà eventuali informazioni tecniche e commerciali. Inoltre, con il supporto tecnico di BForms e Ista, elaborerà e diffonderà presso i suoi associati schemi di capitolato che consentano di inserire nei bandi di gara richieste di performances adeguate all’installazione dei prodotti e di modelli codificati per l’esecuzione del “Servizio di ripartizione dei costi di riscaldamento e acqua” quale quello di Ista Italia Srl.

1 2 5 3 4 Studio di fattibilità Progettazione Strategica Monitoraggio PARTNERSHIP FEDERCASA - BFORMS - ISTA 1 2 Progettazione Strategica Studio di fattibilità 5 3 ...Operatore “Energia” Monitoraggio Implementazione tecnologie 4 Formazione 14