Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Letteratura cavalleresca e cortese
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
I GENERI LETTERARI COME LEGGERE IN MODO ATTIVO
GIOVANNI VERGA.
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
La nascita della Polis.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
La poesia epica.
Narratologia – I personaggi
Storia e storiografia Leggerai alcuni brevi estratti dellopera Storia dEuropa dello studioso britannico Norman Davies il cui tema comune è il sistema feudale.
Il nuovo testamento Storia e composizione.
Letteratura in età feudale
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Le origini della letteratura italiana
Indicazioni per la progettazione didattica
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La Civiltà Rinascimentale
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
LA NASCITA delle LINGUE ROMANZE e il VOLGARE ITALIANO
L'età classica.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
La nascita delle lingue Romanze
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
LA NOVELLA E IL RACCONTO
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
L’Italia del Quattrocento
La Chanson de Roland.
L’Europa nel IX-X secolo
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Il cavaliere Viaggia nel tempo
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
L’Italia del Quattrocento
Il mito.
IL MITO.
Le forme della letteratura nell’età cortese
L’EPICA CLASSICA (Pag )
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
L’Epica occitana.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
L’epica cavalleresca.
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
Transcript della presentazione:

Le canzoni di gesta Forme, temi, origini

Cosa sono Poemi epici che si sviluppano in ambito provenzale intorno alla seconda metà del XI secolo. Sono quindi le prime forme di letteratura europea, insieme alla poesia e alla prosa provenzali, diffuse in particolare nel nord Europa. L’origine nord europea si spiega con il fatto che le canzoni di gesta esprimono il punto di vista dell’aristocrazia feudale che poi si diffonde attraverso i giullari anche in altri strati sociali. In Italia, dove manca un ceto aristocratico di questo tipo, mancano canzoni di gesta.

La forma Sul piano formale le canzoni sono distinte da: divisione in lasse (strofe) di versi decasillabi francesi, legati da assonanza mantenimento di tratti formali della trasmissione orale (formulario; coinvolgimento diretto di un pubblico di ascoltatori)

I temi Le canzoni di gesta raccontano storie del tempo di Carlo Magno, rievocate alla luce dell’ideologia cristiana e cavalleresca Le avventure si articolano in cicli, relativi ad un personaggio (Canzone di Rolando) o ad un lignaggio vale a dire ad una comunità di sangue tra uguali (ciclo di Re Artù o dei Cavalieir della Tavola Rotonda)

I temi Una serie di canzoni costituisce le gesta dei ribelli, un ciclo che racconta un momento di crisi del sistema feudale intorno all’XI-XII secolo, represso da parte della monarchia capetingia, con l’appoggio della chiesa cristiana.

I temi Con il passare del tempo all’interno della canzoni vengono inserite tematiche nuove: elementi di meraviglioso (esseri e oggetti magici) tema dell’amore tra persone di fede diversa

Le origini Le canzoni di gesta sono state messe in relazione all’agiografia medievale, vale a dire ai racconti delle vite dei santi. Secondo Cesare Segre, studioso di letteratura, il passaggio dall’agiografia alla canzone di gesta sarebbe avvenuto in questo modo:

Inizialmente si sarebbe istituito un contatto culturale tra l’ambiente clericale colto e il popolo. Il dialogo tra ambienti culturalmente così diversi si sarebbe stabilito attraverso riferimenti a ideali e gusti comuni, tramite la narrazione delle vite dei santi. Tra queste sarebbero state quindi più diffuse quelle più avventurose.

I giullari avrebbero in seguito diffuso tra il popolo narrazioni di eroi, mantenendo la stessa coralità di ideali e gusto, attraverso i racconti di imprese avventurose paragonabili alle imprese dei santi. Il racconto dei giullari era legato ad un compenso in natura o in denaro, che serviva al mantenimento del giullare stesso.

Si sarebbero formate delle botteghe editoriali che si sarebbero occupate della trascrizione dei testi epici, prima probabilmente ad uso dei giullari, poi per coloro che volevano avere il testo stesso per leggerlo da soli. Quest’ultimo passaggio testimonierebbe un cambiamento nel tipo di pubblico e contemporaneamente indicherebbe il momento in cui i testi epici si fissano in una forma definitiva.