LO SPINARELLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Secondaria di Primo Grado
Advertisements

L'ornitorinco.
Il Regno degli Animali.
Progetto pari opportunità
Dyscophus antongilii - La rana pomodoro
I PESCI La classificazione Anatomia La vita quotidiana La riproduzione.
Riproduzione e comportamento
Mi chiamo thunnus, thynnus la mia carne è molto ricercata, anche dai giapponesi per preparare il loro piatto nazionale: il sushi.
Garzetta by Laura.
Phoenicopterus By Chiara M..
By Cristina D.. Nome scientifico: Anas platyrhynchos Nome sardo: Armau de anadi Nome inglese: Mallard Classe: Aves Ordine: Anseriformes Famiglia: Anatidae.
Martin pescatore Chiara v..
Airone Cenerino By Sophia U..
Falco di palude Gaia D..
Martin Pescatore By Sophia U..
FALCO DI PALUDE CHIARA.
By Cristina D.. Nome scientifico: Alcedo atthis Nome inglese: common kingfischer Classe: Aves Ordine: A. atthis Famiglia: Alcedinidae Genere: Alcedo.
Federico.C. Nome scientifico:Porphyrio porphyrio Nome sardo:Porpora, Nome inglese: porphyrio Classe:Aves Ordine:Aves Famiglia:Rallidae Genere: Porphyrio.
La morfologia LA TROTA FARIO Carta d’identità Famiglia: Genere:
Le principali specie ittiche presenti nel Lago di Corbara
Il Persico reale.
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
LA TARTARUGA.
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
Il luccio Descrizione e cattura.
A cura di : Riccardo Leone
CETACEI DI GIGANTESCA TAGLIA
A CURA DI : VERONICA RAINERI
L’ecosistema: lo stagno
Ricerca sullo squalo Carcarino
4.0 RIPRODUZIONE.
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
L’APE.
Il leopardo.
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
I nostri incontri 11 Gennaio 8 Febbraio 15 Marzo 5 Aprile 19 Aprile.
Phoenicopterus By Sophia U.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi Gentarrùbia Nome inglese: greater flamingo Classe:
IL PAVONE.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
I pesci migratori: salmoni e anguille
Salviamo le specie d’acqua dolce a Battipaglia!!!!
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Folaga Giulia P. Nome scientifico: Fulica. Nome sardo: Puliga Nome inglese: Common Coot Classe:Aves Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae Genere: Fulica.
Il loro nome deriva dal latino crusta (crosta), ed hanno il corpo rivestito da un esoscheletro, ossia una cuticola rigida secreta dall'epidermite che,
Blob fish Il blob fish è l’animale più brutto del mondo.
Animali strani NOME:salamandra NOME SCIENTIFICO:axtotil SPECIE:Anfibi
GLI UCCELLI MARINI By Martone e Al Qudah.
Nicolas sanna e lorenzo bertolotti IL PULCINELLA DI MARE.
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
IL LEONE: RE DELLA SAVANA circolo didattico “G.Galilei”
Circus aeruginosus By: Federica S.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Nome sardo: arcireddu de paùli Nome inglese: marsh harrier Classe: Aves Ordine:
Phoenicopterus By Cristina D.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
By Cristina D.. Nome scientifico: Himantopus himantopus Classe: Aves Ordine: Charadriiformes Famiglia: Recurvirostridae Genere: Himantopus.
Il grandi pesci di acqua dolce
By Cristina D.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Classe: Aves Ordine: Falconiformes Famiglia: Accipitridae Genere: Circus.
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
GarzettaGarzetta Chiara P.. Nome scientifico: Egretta garzetta Nome sardo: Menghixedda Nome inglese: Little Egret Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia:
LA FORMICA Un laborioso insetto che è molto piaciuto ai ragazzi della 2 A dell’ I.C. Virgilio 4 NA Pr.sse Livia Brancaccio, Dorotea Rizzo.
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
Asteroidea Acqua sistema vascolare di Asteroidea Riproduzione Habitat e distribuzione descrizione.
Salmoni Dario Negri. Curiosità Ci sono due tipi di salmoni: Salmone atlantico Salmone d’allevamento.
Gli Antozoi sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria che consistono in piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili.
Cellula e struttura Sono formati da cellule eucariotiche animali. Hanno un corpo affusolato rivestito da scaglie. PARTE FISIOLOGICAPARTE ANATOMICA.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
I CAVALLUCCI MARINI.
Unità didattica di scienze
LO SQUALO LEUCA Lo squalo leuca (Carcharhinus leucas), o squalo, è una specie piuttosto aggressiva che vive abitualmente in prossimità di aree densamente.
Il Granchio.
Transcript della presentazione:

LO SPINARELLO

LA CLASSIFICAZIONE REGNO: ANIMALE CLASSE: ACTINOPTERYGII TIPO: CORATO ORDINE: GASTEROSTEIFORME FAMIGLIA: GASTEROSTEIDAE GENERE: GASTEROSTEUS SPECIE: GASTEROSTEUS ACULEATUS

DESCRIZIONE MASCHIO E FEMMINA Presenta capo grande con bocca leggermente rivolta verso l’alto, occhi grandi e tre spine acuminate. Il colore è brunastro sul dorso ed argentato con macchioline scure sui fianchi. La livrea nuziale del maschio è inoltre caratterizzata da gola e ventre rosso fuoco e occhi azzurro vivo.

RIPRODUZIONE LO SPINARELLO RAGGIUNGE LA MATURITA’ SESSUALE PRECOCEMENTE, ALLA FINE DEL PRIMO ANNO DI VITA. LA SPECIE CHE SI RIPRODUCE DA APRILE A LUGLIO, SI DISTINGUE PER UN COMPORTAMENTO RIPRODUTTIVO MOLTO INTERESSANTE, CARATTERIZZATO DA CURE PARENTALI PARTICOLARMENTE COMPLESSE. IL MASHIO E’ TERRITORIALE E NON TOLLERA LA VICINANZA D’ALTRI ESEMPLARI DELLO STESSO SESSO. UNA VOLTA SCELTO IL LUOGO ADATTO, IL MASCHIO FABBRICA UN NIDO SFEROIDALE, FORMATO DA MATERIALI UNITI CON UN SECRETO PRODOTTO DAI RENI DELL’ANIMALE. LA DEPOSIZIONE E’ PRECEDUTA DA UN RITUALE DI CORTEGGIAMENTO, CHE E’ CONDOTTO DAL MASCHIO PER INDURRE LA FEMMINA AD ENTRARRE NEL NIDO A DEPORRE LE UOVA. OGNI FEMMINA DEPONE DAI 100 A 400 UOVA DAL DIAMETRO DI CIRCA 1-1,9MM, CHE SCHIDONO DOPO 10-15 GIORNI. ALLA NASCITA GLI AVANNOTTI MISURANO DA 2 A 4,5 MM.

CURA DELLA PROLE PER TUTTO IL PERIODO D’INCUBAZIONE IL MASCHIO SORVEGHIA ED ACCUDISCE LE UOVA E POI CONTINUA AD ESERCITARE LA SUA TUTELA SUGLI AVANNOTTI PER LA DURATA DI CIRCA UNA DECINA DI GIORNI DOPO LA LORO NASCITA.

CURIOSITA’ LO SPINARELLO E’ FACILE OSSERVARLO NELLA STAGIONE CALDA. LO SPINARELLO HA UNA LUNGHEZZA DI CIRCA 8-10 CM, E’ PESANTE 8-10 GR. LA SPECIE CURIALINA COSTITUISCE POPOLAZIONI CHE VIVONO PERENNEMENTE IN ACQUA DOLCE ED ALTRE CHE RISALGONO AL MARE PER LA RIPRODUZIONE. L’HABITAT TIPICO DELLO SPINARELLO E’ COSTITUITO DA ACQUE FERME O A CORRENTE LENTISSIMA, DI SCARSA DENSITA’, FRESCHE E LIMPIDE CON FONDALI SABBIOSI E RICCHI DI VEGETAZIONE. ABITA NEL CORSO MEDIO DEI PRINCIPALI FIUMI E I LAGHI DI ACQUA TRASPARENTE, MA E’ FREQUENTE ANCHE NELLE FOCI DEI FIUMI, DOVE VIVE AI MARGINI DELLE SACCHE SALMASTRE E NEI CANALI. LO SPINARELLO, DI IDOLE GREGARIA, NELLE ACQUE DOLCI FORMA BRANCHI DI QUALCHE DECINE DI INDIVIDUI CHE STANZIONANO NEI SOTTORIVA, SPECIALMENTE NEI PRESSI DI CANNETI, MENTRE LUNGO LE COSTE MARINE SI RADUNA A FORMARE BRANCHI MOLTO PIU’ NUMEROSI. LO SPINARELLO NON HA INTERESSE COMMERCIALE A CAUSA DELLE SUE CARNI DI SCARSO PREGIO. VIENE SPESSO UTILIZZATO IN LABORATORI: E’ TRA LE SPECIE PIU’ STUDIATE IN ETOLOGIA. LO SPINARERLLO NON RIVESTE IMPORTANZA PER LA PESCA SPORTIVA E PER QUELLA PROFESSIONALE. VIENE TALVOLTA CATTURATO IN GRANDI QUANTITA’ ED UTILIZZATO IN PESCICOLATA COME PESCE FORAGGIO PER SPECIE PREGIATE. LO SPINARELLO SI RIPRODUCE TRA MAGGIO E LUGLIO.