IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESSERE UN GIORNALISTA TV
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
La fotografia La fotografia nasce nel 1839 ed è stata una invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo. Senza la fotografia non avremmo avuto la televisione,né.
Il linguaggio del fumetto
… un altro modo di raccontare
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
PROGETTO INTELLIGENZA MATEMATICA
ETICA E DEONTOLOGIA DELL’INTERVISTA.
MEDIA & MEDIA: COME SI LEGGE IL GIORNALE. Introduzione: tecniche di lettura Lettura pagina: da sinistra a destra e dall'alto al basso - paesi anglosassoni.
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
“Luci ed ombre: emozioni e fantasia”
LOBIETTIVITA. Cosa ne dice Ed Hutcheson Cosa ne dice Bogart Il giornalista è uno che si pone come eroe della storia Il reporter è un testimone.
Lezione 5.
Comunicazione e medialità.
L A CONFERENZA STAMPA SCOPO: Diffondere la notizia di un evento (Convegno, corso, seminario, ecc.) ELEMENTI: Tempo: fissare ora e giorno Luogo: prenotare.
Linguaggio audiovisivo e Narrazione:
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Nel 1986 a Faial Island venne apparve in questa foto un’immagine generata da un’onda alta metri.
Vincenti e Perdenti.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
L ateo Un ateo stava passeggiando in un bosco, ammirando tutto quello che quellaccidente dell evoluzione" aveva creato.
RIPRESE VIDEO E VIDEO EDITING
Realizzato dagli alunni della Scuola Primaria “F.Crispi” di Canicattì
L’articolo di giornale
IL PREZZO DEL CERVELLO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
"BRAVO, BRAVISSIMO!" PROGETTO di INFORMATICA
Il linguaggio cinematografico
(Je sais…) Sincro Quandero bambino, alto più o meno tre palmi parlavo forte per essere un uomo dicevo: io so, io so, io so, io so.
ALLEGRIA NEWS (titolo provvisorio). Allegria News E un programma con cadenza mensile della durata di unora televisiva. E un programma di servizio con.
FESTA DI COMPLEANNO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 8 LA CONDUZIONE Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
PROGETTO ASTRONOMIA.
Fare un cortometraggio a scuola – MODULO 3
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 6 LA NOTIZIA TELEVISIVA Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO RADIO, TV E INTERNET LEZIONE 15 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 9 LINTERVISTA Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 1 ESSERE GIORNALISTA RADIO-TELEVISIVO Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 12 IL MONTAGGIO (EUROPEO) Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 14 DI COSA NON SI PARLA IN RADIO-TV Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Dulcis in fundo: atto ultimo di un semestre “intenso”
CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010.
Da Gutemberg a Google Progetto PON
I vari tipi di articolo.
All'ospedale c’è un paziente gravemente ammalato
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Corso di Formazione politica Centro di Formazione Socio-Politica “Mons. Torello Pierazzi” Modulo II – Lezione 2/3 dott. Marco Gemelli L’universo dei media.
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
Analisi della similarità tra immagini.
In ospedale c’era un paziente gravemente malato.
Tecnica e didattica dell’attività motoria in acqua
L’intervista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio Radiotelevisivo a.a Giancarlo Trapanese.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Linguaggio audiovisivo e Narrazione:
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Comunicazione come relazione
Fotografia Psycho Andrea Diagbouga IIIA. Thriller psicologico di Alfred Hitchcock del 1960, un vero e proprio cult del genere. Accolto con successo dalla.
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 Il ritratto.
Com'è fatto un giornale?.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
Transcript della presentazione:

IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 4 LE RIPRESE Andrea Riscassi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO

LE RIPRESE NEL FARE (O RICHIEDERE) LE RIPRESE, PRIVILEGIARE I PRIMI PIANI (ESSENZA DELLA TV) I VOLTI GLI OCCHI I PARTICOLARI I DETTAGLI

LE RIPRESE VARI TIPI DI RIPRESE PRIMO PIANO (PP) PRIMISSIMO PIANO (PPP) MEZZO PRIMO PIANO (MPP) PIANO AMERICANO (PA) FIGURA INTERA (FI) CERCARE IL TRIDIMENSIONALE PURE SE SI E’ BIDIMENSIONALI

LE RIPRESE «HO VISTO LA LUCE» TELECAMERE SEMPRE PIU’ SENSIBILI MA IN INTERNI USATE IL FLASH BATTERE IL BIANCO. SEMPRE. EVITARE ILLUMINAZIONE FRONTALE, PIATTA, DIRETTA E UNIFORME. ATTENZIONE ALLA LUCE NATURALE ALLE SPALLE DEGLI INTERVISTATI: EFFETTO AUREOLA

LE RIPRESE L’INTERVISTA VA CONTESTUALIZZATA NO PARETE BIANCA. DEVE RICHIAMARE IL TEMA DEL SERVIZIO OK ANCHE LE BANDIERE ORA GLI UFFICI STAMPA CURANO L’INQUADRATURA ATTENZIONE ALLE PUBBLICITA’ E AL DIFFERENTE FONDALE DEGLI INTERVISTATI

LE RIPRESE MUSICA? NEL GR E NEL TG MEGLIO DI NO NEL REPORTAGE SI’ EFFETTI INVECE SEMPRE! RACCONTANO ANCHE I RUMORI PIU’ SEMPLICI POSSONO AVERE UN EFFETTO DRAMMATICO UN PEZZO SUL CARCERE SENZA IL RUMORE DELLE CHIAVI O DELLA CELLA CHE SI CHIUDE NON «SEMBRA CREDIBILE»

LE RIPRESE LE RIPRESE DALL’ALTO SCHIACCIANO E RIMPICCOLISCONO L’INTERLOCUTORE QUELLE DAL BASSO, LO FANNO SEMBRARE «ALTO» E SOPRATTUTTO IMPORTANTE LE RIPRESE DEVONO AVVENIRE ALL’ALTEZZA DEGLI OCCHI DELL’INTERVISTATO SE E’ UN BAMBINO O UN UOMO SEDUTO O IN CARROZZELLA OCCORRE ABBASSARE IL CAVALLETTO ANCHE IL GIORNALISTA DEVE ABBASSARSI A LIVELLO DELL’INTERLOCUTORE PER NON «SCHIACCIARLO»

LE RIPRESE CHI E’ RIPRESO DEVE PARLARE ALLA CAMERA NON AL GIORNALISTA LA “GENTE” E’ DIETRO LA TELECAMERA COME RONALD REAGAN CHE SALUTAVA

LE RIPRESE ORA LO FANNO TUTTI

LE RIPRESE ANCHE IN ITALIA

LE RIPRESE MEGLIO SE L’INQUADRATO NON E’ CENTRALE MA DECENTRATO INTERVISTE CONTRAPPOSTE: MEGLIO CAMBIARE ANGOLO DI INTERVISTA GIRARE PIU’ CAMPI DELLA PERSONA INTERVISTATA. COLLOCARLO SULLA SCENA TAGLIO: ALTO, BASSO, DIETRO, DAVANTI ANGOLAZIONE: GUARDARE SEMPRE LA LUCE.

LE RIPRESE OGNI RIPRESA DIVENTA PIU’ EFFICACE SE E’ UNA SOGGETTIVA DI QUALCUNO OGGI CHIUNQUE PUO’ DIVENTARE REPORTER ANGOLAZIONE: GUARDARE SEMPRE LA LUCE.