IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 14 DI COSA NON SI PARLA IN RADIO-TV Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

Un genio dei nostri tempi che ha portato l’informatica nel quotidiano
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
Spy Girl Morena Oana Maria Camilla.
Prof. S.B. Caruso – Prof. A. Lo Faro
EDUCARE ALLA LEGALITA’
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
Corso di giornalismo televisivo
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
1 QUALITY STREET Sindacato e mass media Fiba Cisl Ufficio Formazione Nazionale settembre 2007 Firenze, Centro Studi Cisl.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
Linguaggi della radio e della televisione
INIZIATIVE SPECIALI. PREMESSA Romauno è oggi più che mai la televisione di Roma e ne racconta, nelle oltre 12 ore di diretta quotidiana, tutti gli spazi.
Italiani, media ed influenzamento politico Un sondaggio dopinione Makno & Consulting per LIncudine Un sondaggio dopinione Makno & Consulting per LIncudine.
Monsignor Severino Pagani Convegno di Pastorale Giovanile – Giovani e relazioni nel continente digitale (Milano, 26 febbraio 2011) LA TRIBÙ NOMADE Spunti.
Prof.ssa Paolucci Annamaria CONFERENZA DI SERVIZIO: EDUCAZIONE ALLA SALUTE- AFFETTIVITASESSUALITA-URBINO progetto sperimentale triennale a.s
Tipologie di comunicazione
LA COMUNICAZIONE DELLA SALUTE IN TV E SUL WEB Stefano Gorelli Università della Tuscia – ISIMM Ricerche Roma, 28 Gennaio 2008.
SULLA SCUOLA 4 ORE Per parlare della salute della Nostra Scuola Pubblica.
STORIA DELLA PUBBLICITA’
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Autrice : Francesca Peddio
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
Preghiera del cane randagio
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
In parole povere, cos’è IL VANGELO?.
Parola di Vita Ottobre 2012.
Monitoraggio sulle attività proposte durante le giornate della creatività Total Respondents: 68 Monitoraggio attivo dal 17 Aprile al 31 maggio 2013 Organizzatrice.
Gli alunni della scuola Canna raccontano … “IL REGNO DELLA FANTASIA … DIVENTA REALTA’ ” C’era una volta una scuola con un giardino incantato in cui i.
BAMBINI DELIZIOSI Il piccolo Luigi vede la vettura si suo padre passare vicino al parco e poi dirigersi verso il bosco. Curioso, segue lauto e vede Curioso,
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 8 LA CONDUZIONE Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Università Aperta 2010 Perché Scienze Politiche offre una formazione ad ampio raggio. Vi si studiano molte materie:
Chi è lo Spirito Santo? Qualcuno lo definisce “il grande sconosciuto” forse perché è colui che meno riusciamo ad immaginare e rappresentare.
LR MmP 1.3© P.Forster & B. Buser 01/03 1 L'uomo tra natura e società 1.Modello 2.Natura e scienze naturali 3.Vita e scienze biologiche 4.Società e scienze.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 6 LA NOTIZIA TELEVISIVA Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO RADIO, TV E INTERNET LEZIONE 15 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 9 LINTERVISTA Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 1 ESSERE GIORNALISTA RADIO-TELEVISIVO Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 12 IL MONTAGGIO (EUROPEO) Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Cosa deve fare una donna quando il marito corre a zigzag in giardino
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
"Dalle azioni di contrasto al supporto pedagogico"
DALLA FINE DI UN RAPPORTO, ALL’INIZIO DI UN CONFLITTO Dr. Franco Faoro.
Economia e tecnica della comunicazione aziendale
LA REDAZIONE GIORNALISTICA
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
La Scuola Ideale Secondo me, la scuola ideale è (utiliser le présent):
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
Lezione- laboratorio con la Croce Verde: impariamo l’ABC del primo soccorso. Un ringraziamento particolare ai tre volontari della Croce Verde: ci hanno.
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
Cerca di essere più buono, perchè tutti quelli che incontri
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 3 – Spread.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
FACOLTA TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 10 novembre 2009 I GIOVANI E LA LIBERTA’ NELLA TELEVISIONE E NEL CINEMA modelli progetti smarrimenti Marco Massara.
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
ALL NEWS LOMBARDIA l'emittente di ALL NEWS LOMBARDIA nasce a dicembre 2015 per raccontare in diretta quello che succede in Lombardia le storie della Lombardia.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
"In un villaggio c'è un unico barbiere. Il barbiere rade tutti (e soli) gli uomini che non si radono da soli. Chi rade il barbiere?"..
I luoghi comuni sulla pubblicità Emanuele Gabardi.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 14 DI COSA NON SI PARLA IN RADIO-TV Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

DI COSA NON SI PARLA IN TV UN TEMPO NON SI POTEVA PARLARE DI SUICIDI. ORA LE COSE SONO CAMBIATE. LA CRISI RIVELATA DA MONTI HA SPINTO ANCHE I TG A RACCONTARE CHI SI TOGLIE LA VITA. PRIMA SUCCEDEVA SOLO PER CASO. COME AL TG2 TUTTORA NON SI PARLA DI EDUCAZIONE SESSUALE O DEL RUOLO DELLA FAMIGLIA. FORSE PERCHE TEMI NON TELEVISIVI

DI COSA NON SI PARLA IN TV DI RELIGIONE (INTESA COME SPIRITUALITA, NON COME GERARCHIE ECCLESIASTICHE). MA FORSE E MEGLIO COSI. PER EVITARE DI FARE A PEZZI ANCHE DARWIN. DI METEO SI PARLA INVECE TANTO. TROPPO. A VOLTE ANCHE PER SPINGERE CHI PUO AD ANDARE AL MARE.

DI COSA NON SI PARLA IN TV DAI TEMPI DEL FASCISMO POCHI PARLANO E SI OCCUPANO DI POLITICA ESTERA. E NON RACCONTANO QUEL CHE FANNO LE NOSTRE BELLE AZIENDE ALLESTERO. E NON SI PARLA DEGLI ULTRAS ANCHE SE, A VOLTE, HANNO RAGIONE. COME QUELLI CAMPANI. DI ALCUNI FILM SI VIETANO PERSINO GLI SPOT. ANCHE NELLO SPORT: INFOTAINMENT.