Contratto Integrativo Gruppo Cargill

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mission Il Gruppo Desmo, articolato nelle due business unit Desmo Real Estate e Desmo General Contractor, viene creato nel La nostra mission è.
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
Applicazione del Protocollo 18 ottobre 2010
I settori economici Cecilia e Caterina.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Riforma della Pubblica Amministrazione Un nuovo modello contrattuale nel pubblico impiego Novembre 2008.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Utilizzo del personale in rapporto al POF Assegnazioni personale ai plessi (criteri); ricadute su O.d.L. derivanti da intensificazione per ridefinizione.
0 COSTITUZIONE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE PRESENTAZIONE ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELLE LINEE GUIDA DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
PROGETTO ENERGIA UNIONE AGRICOLTORI DELLA PROVINCIA DI PAVIA AGROFIN S.r.l. CONFAGRICOLTURA Milano 22 Novembre 2006.
Lo scenario farmaceutico
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Futuro Cereali nelle Marche
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
AZIONE TOTALE NEI MERCATI BEACHWEAR E UNDERWEAR
1 COOPERAZIONE FINANZIARIA CON LA REPUBBLICA DI SERBIA Linea di credito agevolato a sostegno delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Prestito donore o autoimpiego Prestito donore o autoimpiego Opportunità di Sviluppo … Casarano – 15 febbraio 2006.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
1 FLC CGIL Piattaforma Contrattuale 2010/2012 COMPARTO UNIVERSITA.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
PO FSE Basilicata VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013 Avv. Vito Mario Marsico Dirigente Ufficio Lavoro e Territorio.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
Ministero dello Sviluppo Economico
Strumenti finanziari a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner: recenti innovazioni normative e regolamentari Cons. Leg. Francesco.
Relatore: Mario Montalcini
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo sostenibile
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Il sistema delle operazioni aziendali.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
Una partnership vincente per lo sviluppo delle aziende BPM e Assofranchising Aprile 2016 Direzione Mercato.
1 DCRUO – Relazioni Industriali INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE
Transcript della presentazione:

Contratto Integrativo Gruppo Cargill Negoziare in un periodo di crisi nei settori EFFAT Torino – 25-27 gennaio 2012 Ermanno Bonaldo Fai Cisl

Cargill nel Mondo La sede centrale è a Minneapolis, USA. Cargill è produttore e fornitore internazionale di prodotti e servizi nell’ambito alimentare, agricolo, industriale e finanziario. Fondata nel 1865, l’Azienda, a gestione privata, impiega 142.000 dipendenti in 66 paesi. La sede centrale è a Minneapolis, USA.

Cargill nel Mondo Agricoltura Produzione e distribuzione sementi, semi oleosi e altre materie prime destinate alle aziende alimentari e alla nutrizione animale. Fornitura anche prodotti e servizi agricoli ad agricoltori e allevatori. Settore Alimentare L’azienda collabora con molti produttori, società di servizi e rivenditori alimentari fornendo ingredienti per cibi e bevande, prodotti avicoli e di macelleria nonché ingredienti per “functional food “ Finanza Cargill fornisce a clienti del settore agricolo, alimentare, finanziario ed energetico soluzioni finanziarie e di gestione del rischio nei mercati globali. Industria Cargill offre servizi alle aziende che utilizzano a livello industriale materie prime contenenti sale, amido e acciaio. Inoltre sviluppa e commercializza prodotti sostenibili per i processi industriali realizzati con materie prime di provenienza agricola.

Dati Finanziari Nell’anno 2011, Cargill ha realizzato $119,5 miliardi in vendite e altre entrate. I ricavi derivanti da attività correnti sono stati di 2,69 miliardi di dollari. L’azienda ha anche realizzato ricavi per 1,55 miliardi di dollari da attività straordinarie. 

Paesi europei in cui Cargill è presente

Cargill in Italia Cargill ha iniziato la sua attività in Italia nel 1962. In seguito alle recenti acquisizioni ha oggi circa 730 dipendenti in 11 sedi: Milano, Castelmassa (RO), S. Maria di Mugnano (MO), San Felice sul Panaro (MO), Sospiro (CR), Spessa Po (PV), Termoli (CB), Padova, Chioggia (VE), Vigonza (PD) e Verona.

Cargill in Italia Attività nelle seguenti aree: Commercio di cereali e semi oleosi; Gestione del rischio in agricoltura; Produzione e vendita di nutrimenti per alimentazione animale; Servizi di consulenza per alimentazione animale; Produzione e vendita di dolcificanti e amidi; Ingredienti alimentari come addensanti; Servizi di trasporto su acqua; Cacao e cioccolato; Olii tropicali e grassi; Succhi.

Cargill in Italia Nuova acquisizione: Nel novembre 2011 il Gruppo Gargill ha acquisito il Gruppo Raggio di Sole ed ha presentato il Piano industriale che prevede una riorganizzazione dei Siti produttivi e delle Sedi amministrative e l’apertura di una procedura di Mobilità per 35 lavoratori. Sono in corso trattative con la Direzione Aziendale per individuare soluzioni alternative alla Mobilità. Inoltre, nell’incontro del 17 gennaio 2012, tra il Coordinamento sindacale e l’Azienda, scongiurata la chiusura di uno dei due stabilimenti presenti al Sud.   Per Cargill l'operazione Raggio di Sole ha significato l'acquisizione di una Azienda leader sul mercato mangimistico italiano con un marchio noto, con un ampio portafoglio di prodotti commercializzati attraverso una vasta rete distributiva, un'estensione naturale della propria attività nella nutrizione animale in Italia

Contratto Integrativo Gruppo Cargill 20 ottobre 2011 Contenuti: Relazioni Industriali Vengono rafforzate le relazioni industriali, intensificando i momenti e gli argomenti di confronto tra le parti a livello di gruppo e di sito. Inoltre, in occasione degli incontri di informativa annuali, l'Azienda fornirà almeno cinque giorni prima i dati utili per rendere l'incontro stesso il più proficuo possibile. Professionalità e formazione professionale A fronte di significative modifiche delle tecnologie e dell'attività produttiva, l'Azienda si rende disponibile ad esaminare dopo specifici percorsi formativi a valutare le ricadute in termini di inquadramento professionale. A richiesta dell'interessato, sarà rilasciata una scheda di registrazione delle attività formative svolte. Si conferma il percorso formativo/informativo per i lavoratori, attraverso le strutture di formazione delle Organizzazioni Sindacali, su tematiche sociali da concordare.

Contratto Integrativo Gruppo Cargill 20 ottobre 2011 Pari opportunità Verranno favorite forme di flessibilità per conciliare vita lavorativa e vita familiare. A livello di sito si terranno incontri tra Azienda e RSU sull'applicazione di detta norma. Ticket Restaurant A partire dal 1 gennaio 2012 il valore del ticket sarà elevato a € 5,29. Diritti e trattamenti: l'Azienda valuterà la corresponsione di anticipi del TFR, oltre a quelli previsti dal CCNL, nell'ipotesi di concessione di permessi non retribuiti per gravi motivi familiari.

Contratto Integrativo Gruppo Cargill 20 ottobre 2011 Lavoratori migranti Ai lavoratori migranti occupati con distacco transnazionale, assunti da soggetti terzi, si applicano tutte le condizioni previste dalle vigenti norme in materia e dal CCNL. Premio per obiettivi l'importo del premio per il triennio di vigenza è di € 4.350,00 e sarà suddiviso in 60% parametri gestionali e 40% parametro finanziario. Scadenza Accordo 31 maggio 2014