ARTIGIANI e CORPORAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
Advertisements

Economia internazionale
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Evoluzione del mercato del lavoro in Cina
Un nuovo sistema di produzione Lacinaj - Miron. Standardizzazione Durante il corso della rivoluzione, continua a persistere in Inghilterra un grande aumento.
Lavoro di Elisa Castrogiovanni e Monica Rissone. Con la chiusura dei campi, i contadini e i piccoli proprietari terrieri hanno bisogno di comprare prodotti.
Le corporazioni artigiane
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Che cos’è la globalizzazione?
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Storia della Tecnologia
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
IL CAPITALE Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T.,
Progetto Policoro presenta COOP. AGRICOLA MAMMUTH 3 Dicembre 2011.
La rivoluzione industriale
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
I Modelli LA PRODUZIONE ARTIGIANALE ED IL COLLAUDO FINALE
La città protoindustriale
La produzione e i fattori produttivi
I FATTORI DELLA PRODUZIONE
Sociologiadellavoro/Negrelli/Marx1 K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica: capitale individuale; impiego di molti operai nello stesso tempo e.
Scuola media "F.lli Casetti" -Preglia- classe II B- Prof. Spagnuolo
Schema civiltà I Fenici
Il distretto industriale di San Marco dei Cavoti fra crisi e potenzialità di rilancio Gruppo di ricerca: Prof. Arturo Capasso, Prof.ssa Olimpia Meglio,
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Impresa Formativa Simulata
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Negrellilavoro e risorse umane: Marx1 K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:  capitale individuale;  impiego di molti operai nello stesso.
La crisi del Trecento.
La rivoluzione industriale
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
L’economia politica.
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
La localizzazione delle imprese
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
LA CITTA’ MEDIEVALE.
L’economia e il mondo.
SOCIETA’ E CULTURA MESOPOTAMICA
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
COS’E’ L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE L’automazione industriale è l’insieme delle tecnologie e dei metodi che gestiscono le macchine attraverso l’utilizzo di.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
IL PATRIMONIO AZIENDALE. COME È FATTO IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE? PGDN Per spostarti tra le diapositive usa i tasti: PGUP.
LE ANTICHE CIVILTA' DEL MARE
Transcript della presentazione:

ARTIGIANI e CORPORAZIONI

L’ECONOMIA PREINDUSTRIALE si basa sull’agricoltura

Dal 95% all’80% della popolazione vive in campagna e lavora la terra. Produce in casa la maggior parte dei beni di cui ha bisogno (attrezzi e oggetti in legno, mobilio, tessuti in lino e canapa) CONSEGUENZA: la domanda di manufatti è scarsa

L’ARTIGIANO Un lavoratore urbano specializzato, geloso della sua indipendenza Lavora in proprio, in casa o in bottega, aiutato dai familiari È libero di scegliere modi, ritmi e tempi del proprio lavoro In genere usa strumenti semplici e poco costosi

Il CAPITALE nel processo produttivo Il CAPITALE FISSO è impiegato senza cambiamenti in più cicli di produzione: attrezzi, macchine, immobili ad uso industriale Il CAPITALE CIRCOLANTE (o MOBILE) viene impiegato per acquistare la materia prima e il lavoro necessari ad ottenere il prodotto finito

LA CORPORAZIONE Regolamentazione della qualità di materie prime e prodotti finiti Formazione della manodopera Regolamentazione dell’accesso al lavoro Regolazione dei mercati e della concorrenza Regolamentazione delle tecniche

Esistono diversi tipi di corporazioni. Corporazioni di artigiani / corporazioni di mercanti Corporazioni che producono per il mercato locale / Corporazioni che producono per l’esportazione Corporazioni che producono per il mercato / Corporazioni che producono per altre corporazioni.