Il fascismo. La conquista del potere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’avvento del Fascismo
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le origini del fascismo
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Storia dello sviluppo locale
Nascita dei partiti italiani
La Rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione sovietica
La crisi del dopoguerra in Italia
: la crisi del dopoguerra
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
Il dopoguerra italiano (pag )
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
REGIMI NON DEMOCRATICI
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
La crisi delle democrazie
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La rivoluzione russa La società russa prima del 1917: società rurale, latifondi posseduti dai nobili. Situazione aggravata dall’entrata in guerra: altri.
Il Fascismo.
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
I discorsi di Mussolini
3. Il comunismo sovietico
Il fascismo Il fascismo conosce però una profonda metamorfosi
2. Il fascismo.
Parole chiave “vittoria mutilata” fasci di combattimento
Giovanni Giolitti.
Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
La crisi del dopoguerra
Capitolo 9: Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
L’Europa dopo la Grande Guerra
L’Italia nell’età giolittiana
L’Italia liberale.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Le origini del fascismo
La crisi della Repubblica di Weimar
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Albero Genealogico Di Paganelli Alberto. Bisnonno Paioli Gino Prima guerra mondiale Nel primo anno di guerra l’Italia rimase neutrale. La Triplice.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Dal dopoguerra al fascismo
La nascita del fascismo
2. La nascita della società di massa
L’età giolittiana
Il movimento fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Storia contemporanea I ( )
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
ETÀ GIOLITTIANA.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
L’eccezione inglese ( ). L’Inghilterra dopo vittoria su Napoleone Prevale l’aristocrazia agraria, rappresentata politicamente dai Tories, che,
L’ESPERIENZA COSTITUZIONALE ITALIANA: SQUILIBRI ENDEMICI.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

Il fascismo. La conquista del potere Lezione 18 Il fascismo. La conquista del potere

Il dopoguerra delle masse. Tra nazionalizzazione e mobilitazione Crescita della classe operaia La nazionalizzazione dei contadini Mobilitazione delle classi medie urbane Emergono classi medie rurali

Io e i miei compagni non vorremmo essere gli italiani di una Italia rammollita dai fomenti transatlantici del dottor Wilson. Quel che fu gridato al popolo di Roma in una sera in tumulto ancora vale anche per oggi: “non ossi, non tozzi, non cenci, non baratti, non truffe. Basta ! Rovesciate i banchi ! Spezzate le false bilance!” Se sarà necessario affronteremo la nuova congiura alla maniera degli arditi, con una bomba in ciascuna mano e con la lama tra i denti Gabriele D’Annunzio, Lettera ai Dalmati

Accordo con forze liberali e conservatrice Da movimento a partito 1919 1921 Repubblica Accettazione della monarchia Anticapistalistico/antiborghese Difesa dell’ordine e sostegno dei ceti medi Elezioni del 1921 Anticlericalismo Rispetto della tradizione e appoggio di Pio XI Antiparlamentare. antisocialista Antiparlamentare. antisocialista Accordo con forze liberali e conservatrice

Debolezza dello stato liberale Società Partiti e istituzioni Crisi economica Liberali giolittiani deboli - accordo con fascisti Monarchia e militari per l’ordine e poco liberali Borghesia agraria e industriale vuole ordine Libertà d’azione e spazi politici per il fascismo Socialisti divisi e prevalere massimalismo Classi medie rivoluzionarie Popolari: non in grado di guidare governo e divisi