Lo Sport come occasione orientativa C8 orienta. qualsiasi forma di attività fisica che mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo Oliveri.
Advertisements

Istituto Superiore “Denina”
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Istruttore allenatore insegnante educatore maestro.
Cosa comprende il settore della ginnastica libera?
“Per me lo sport non è sacrificio, in realtà siamo dei privilegiati! “
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Prof. Paolo Terenzi Contrasto alla dispersione Indirizzi europei.
Diventare un Manager-Coach
Il soggetto dell’apprendimento
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
Tornei dei G.S.S. Progetto relativo allallargamento dei momenti di confronto competitivo tra tutti i Gruppi sportivi dei distretti Campions Trophies.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
PROGETTO: INVESTIAMO IL NOSTRO TEMPO PER… UNA CITTADINANZA ATTIVA LA BANCA DEL TEMPO Anno scolastico 2011/2012 DIRIGENTE SCOLASTICO: D.ssa Santolla Francesca.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
Riunione con i genitori
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
OSBER – Comasina Riunione inizio anno
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
Dott. Carlo Basani Folgaria 18 novembre 2008 Il ruolo degli Enti Locali e del Mondo Sportivo in un progetto integrato di Valorizzazione e Potenziamento.
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Progetto di Formazione
Il progetto si articola in due fasi nel corso dellanno scolastico La prima fase prevede: o consolidamento delle conoscenze linguistiche o ricerca.
Training School Training School
Principi Tecnici del Settore Giovanile
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
COMPETENZA E COMPETENZE DEFINIZIONI E CONCETTI
Scuola dellinfanzia di Pontenure Questionario genitori a.s.2009/10.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Progetto Dispersione Scolastica Ambito Motorio
Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Agenzia di sviluppo locale delle Madonie 1.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Il Gruppo Scolastico Tecnico si trova nel sud-ovest della città di Alessandria vicino all’impresa di cuscinetti KOYO S.A, in un ambiente naturale, circondato.
Metolologia della ricerca socio-psicopedagogica
1 LE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE Tutte quelle tipologie di organizzazioni che appartengono all’industria sportiva, cioè tutte le organizzazioni pubbliche,
Sport e diritto comunitario
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Ogni attività sportiva nella sua specificità comporta ADATTAMENTI NEUROMUSCOLARI ED ORGANICI Che rappresentano una anomalia rispetto alla normale vita.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADOPLESSO “DANTE ALIGHIERI” 02/07/20131 A cura delle.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Tecnico Statale.
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
PROGETTO DIRITTI A SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA MEDIA “PADRE PIO DA PIETRELCINA” Cerignola (FG) MODULO B - MATEMATICA DOCENTI: PROF.SSA QUARTICELLI.
Piano Triennale Offerta Formativa
LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NELLA SCUOLA E LE RESPONSABILITA’ CONSEGUENTI AGLI INFORTUNI DEGLI ALUNNI Fonte Giuridica D.Lgs. 09/04/08 n. 81 D. Lgs.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Un diamante per giocare baseball a scuola in 5 incontri.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Lo Sport come occasione orientativa C8 orienta

qualsiasi forma di attività fisica che mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, e lo sviluppo delle relazioni sociali o il conseguimento di risultati nel corso di competizioni a tutti i livelli. Sport

opportunità per mettere il soggetto in formazione in grado di conoscersi, scoprire e potenziare le proprie capacità, affrontare i problemi. Orientamento

Azione motoria Conoscenza di sé Conoscenza della realtà

Gestire le emozioni Autovalutazione Autostima Motivazione Sport

Motivazioni alla pratica sportiva PassioneGenitoriAmici

Motivazioni dell'abbandono della pratica sportiva Oggettive o tecnico-organizzative Organizzazione inefficiente Carenza di strutture impianti- attrezzature Scarsa preparazione allenatori Soggettive Mancanza di tempo studio/lavoro Problemi di salute infortuni Altri interessi Relazionali Troppa competitività Problemi con allenatori e dirigenti Rapporti difficili con i compagni

Dispersione Buone prassi educative Agonismo Competizione Divertimento Integrazione sociale Bisogni

Scambio di informazioni Agenzie educative Collaborazione

Note bibliografiche Libro Bianco dello sport Commissione delle Comunità Europee Bruxelles,11/07/07 Indagine Coni-nomisma sull'attività agonistica Articolo su motivazione ed emozioni di Alessandra Banche (2004)