Claudio Pardini – Gara Nazionale ABACUS – Verona novembre 2006 scuola e informatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività privata a catalogo allievi formati: circa tra titolari e dipendenti di imprese Di cui: 80% formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Advertisements

Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
PIANO FORMAZIONE RIFORMA
L'adozione di una piattaforma in un Istituto di Ricerca e-learning e software libero: un rapporto sostenibile? Roma 5 dicembre 2003.
Progetto PP&S PROBLEM POSING & SOLVING
Dal dettagliante della cultura al formatore Dalla centralità del docente alla centralità dellalunno OVVERO.
16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
I.I.S.S. P. BOSELLI Sezione ragionieri. Quali sono i corsi per il triennio? I.G.E.A. E.R.I.C.A. PROGRAMMATORI.
Lapproccio con il computer è sempre più precoce. Si può dire sfatato il mito dello studente più competente dellinsegnante.
Conferenza Stampa – Ministro MARIASTELLA GELMINI
"3 Ellissi: Elementari" E.Chiarenza - S.Carlo TECNOLOGIE I.C.T. PREMESSA CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
Informatica Web – design
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
Livorno, 5 ottobre 2012 MOODLE&MAPLE: UNA STRUTTURA INTEGRATA AL SERVIZIO DEL PROGETTO MIUR SU PROBLEM POSING AND SOLVING (PP&S100 ) R. Zich (Aica), C.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
ANSAS PERCORSI DI SICUREZZA Piattaforma informatica per docenti e studenti sui temi della sicurezza.
Presentiamoci.
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
eTwinning CompuLingua: Talking Technology Across the Borders
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Mediasoft Sistemi Innovazione tecnologica per l'automazione di processo Via Calatafimi, 4 – Villafranca di Verona tel fax
MIUR- Sala della Comunicazione
Prof. Andrea Porcarelli
M. Turri IC Cles 1 Stiamo processando il Progetto? Confronto di percezioni tra SE e SM (La diapositiva cambia automaticamente dopo 15 secondi)
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Introduzione di Tecnologie Didattiche.
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Gio 18/3/2010Progetto recupero insufficienze scolastiche 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore.
Comunità di pratica e di apprendimento sostenute dal cooperative learning Verona, 22 aprile 2005.
La “Scuola SottoSopra”
Le parole chiave della didattica lifelong
PENSA IN GRANDE AL TUO FUTURO!
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Systema /1: Strategie per le TIC = infrastrutture e competenze digitali Almeno una iniziativa per le TIC in ogni Paese -Di solito riguarda le infrastrutture.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Seminario eTwinning Pontedera, 21 maggio 2012 Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale eTwinning Italia Seminario regionale eTwinning Toscana Pontedera,
ITIS”A.Einstein ” di Roma
E-learning per le lingue: strumenti, prospettive e casi di studio
ICT e Scuola Storia dellintroduzione delle nuove tecnologie nella scuola italiana ( ) Corsi speciali abilitanti ex L. 143 / 2004 Prof. Antonio.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
PROGETTO ARTE. La nostra scuola ti offre, oltre allo studio della lingua inglese per l'intero percorso scolastico, due ulteriori sperimentazioni: ● PNI.
Martedì 2 giugno 2015 un confronto con la esperienza di formazione on-line degli insegnanti nella SSIS-Veneto gianni michelon.
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
Matematica mon amour Esperto Prof. Luigi Taddeo 19/02/2014.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Modello E-R Andrea Dori Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal.
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
Azioni per l’innovazione didattica
IL PIACERE DI APPRENDERE Aggiornamento per i docenti coinvolti nel progetto.
IL PIACERE DI APPRENDERE Presentazione del progetto alle famiglie.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Claudio PARDINI - Torino 7 aprile 2016 A lternanza S cuola L avoro in I mpresa F ormativa S imulata.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
Transcript della presentazione:

Claudio Pardini – Gara Nazionale ABACUS – Verona novembre 2006 scuola e informatica

Claudio Pardini – Gara Nazionale ABACUS – Verona novembre 2006 Claudio Pardini laureato in Matematica specializzato in Calcolo Automatico collaboratore IEI e CNUCE formatore PNI consulente –IRRSAE Toscana –CINECA –MPI responsabile Apprendimenti di Base R. Veneto

Claudio Pardini – Gara Nazionale ABACUS – Verona novembre 2006 Limpegno ministeriale anni 80 –Piano Nazionale di Informatica anni 90 –Introduzione delle TIC Il duemila –ForTic con INDIRE

Claudio Pardini – Gara Nazionale ABACUS – Verona novembre 2006 il PNI un impegno notevole scelte discusse e discutibili risultati modesti un traguardo: –linformatica fu accettata come disciplina che si doveva insegnare

Claudio Pardini – Gara Nazionale ABACUS – Verona novembre 2006 anni 90 e TIC faceva parte di un progetto (2002) che non è poi diventato ordinamento è stata insegnata da personale di varia estrazione nascono anche i Ragionieri Programmatori linformatica si scinde in gestionale e industriale ma poi… le graduatorie si riuniscono

Claudio Pardini – Gara Nazionale ABACUS – Verona novembre 2006 ForTic Formazione BLENDED –In presenza –su piattaforma INDIRE

Claudio Pardini – Gara Nazionale ABACUS – Verona novembre 2006 insegnare informatica è come insegnare una qualsiasi disciplina? forse si e forse no Il teorema di Rice è sempre lì ma lo scenario è profondamente mutato

Claudio Pardini – Gara Nazionale ABACUS – Verona novembre 2006 occorre distinguere tra –Formazione di base quello che tutti dovrebbero sapere –Formazione specifica quello che deve sapere un informatico

Claudio Pardini – Gara Nazionale ABACUS – Verona novembre 2006 cosa occorre Da parte dei docenti –motivazione –curiosità –determinazione Da parte degli studenti –motivazione –curiosità –determinazione