Commissione Benessere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
per lo svantaggio socio-culturale il decondizionamento scolastico
Breve panoramica sugli interventi
L’ARRIVO INATTESO L’11 febbraio 2008 è arrivato A., un bambino di origine rumena, che come un “uragano” ha dato una bella scossa alla nostra quotidianità,
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
I BAMBINI IMPARANO CIO’
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Counseling scolastico
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
PRENDERSI “CURA”.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Strategie per la soluzione di problemi
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Ideato e condotto da: Coppola Lucia
una bella avventura culturale
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Indicatori di rischio dei
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
dalle abilità alle competenze
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
La consulenza educativa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
alla psicologia dello sviluppo
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
prof.ssa Giovanna Mirra
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Transcript della presentazione:

Commissione Benessere Corso di formazione Commissione Benessere

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario (funzioni educative meno definite- deleghe educative degli adulti- altre forme di socialità e di apprendimento- intercultura- mass media e perdita del monopolio culturale- nuove competenze di apprendimento-analfabetismo di ritorno)

CENTRALITA’ DELLA PERSONA Originalità della persona e del suo percorso (attenzione ai bisogni degli alunni- rispetto delle loro tappe evolutive) La classe come sfondo sociale ideale per lo sviluppo del singolo (apprendimento cooperativo) Sviluppo di competenze formative per la vita (educazione permanente)

UNA NUOVA CITTADINANZA Basi della vita sociale (regole del vivere e del convivere) Alleanza con le famiglie Apertura al territorio circostante Formazione di cittadini in grado di migliorare la società Diventare cittadini del mondo

PROPOSTE DI LAVORO 1° PARTE Profilo dell’alunno di oggi dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado

CONTRIBUTI Articoli: I bisogni dei bambini Filmati con interviste ad Anna Oliverio Ferraris – Giovanni Bollea Articoli: I bisogni dei bambini Le problematiche dell’adolescente alla ricerca di se stesso Seduttività infantile e sfruttamento degli adulti Erotizzazione del corpo delle bambine Il nag factor e il bambino cliente Il bullismo: cause, strategie, interventi

PIRAMIDE DEI BISOGNI “Nello sguardo dell’altro io trovo il mio sé”(Jean Paul Sartre) ovvero l’importanza dell’ambiente di vita e del ruolo degli adulti nelle aspettative positive verso il bambino.

2° PARTE Profilo dell’insegnante di oggi e problematiche nella gestione della classe

CONTRIBUTI Filmati (vari) Articoli: Identità dell’insegnante e atteggiamento riflessivo L’importanza del carisma e la funzione dell’insegnante come mèntore Distorsioni psicologiche nella valutazione degli allievi: effetto Pigmalione-effetto alone-labeling

di gestione dei conflitti 3° PARTE Strategie e tecniche di comunicazione e di gestione dei conflitti

CONTRIBUTI Articoli: La formazione comunicativa degli insegnanti e la tecnica dell’ascolto attivo di Thomas Gordon Strumenti diagnostici per uso scolastico Diapositive con test operativi sugli stili sociali degli insegnanti e per facilitare la gestione della classe.

BRAINSTORMING Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino. (Maria Montessori) Com’è un bambino felice? Com’è invece un bambino infelice?

DANIEL PENNAC ovvero quando la profezia iniziale negativa viene modificata positivamente Letture di brani da “Diario di scuola” Cosa emerge dalla descrizione del bambino-ragazzo di oggi? Succede anche nelle nostre classi? Aspetti problematici del bambino-cliente alle prese con le richieste scolastiche e “strategie” motivazionali adottate da scuola e famiglia per indurlo allo studio Segnali di disagio scolastico: quali sono?

DISAGIO SCOLASTICO (Tratto dall’articolo di C. Bontempo, Psicologia,pedagogia e didattica) Mancini e Gabrielli lo definiscono come <<uno stato emotivo, non correlato significativamente a disturbi di tipo psicopatologico, linguistici o di ritardo cognitivo, che si manifesta attraverso un insieme di comportamenti disfunzionali (scarsa partecipazione, disattenzione, comportamenti prevalenti di rifiuto e di disturbo, cattivo rapporto con i compagni, ma anche assoluta carenza di spirito critico), che non permettono al soggetto di vivere adeguatamente le attività di classe e di apprendere con successo, utilizzando il massimo delle proprie capacità cognitive, affettive e relazionali>>

CATEGORIE DEL DISAGIO difficoltà d'apprendimento; disinvestimento/flessioni del rendimento (da non confondere con la situazione di difficoltà di apprendimento); difficoltà relazionali; svantaggio socioculturale.

In ambito socio-educativo si parla di "difficoltà d'apprendimento" per riferirsi a mancanze nell'apprendimento della lettura e/o della scrittura oppure in aritmetica o nell'acquisizione delle nozioni logiche, matematiche, scientifiche, storiche e geografiche. L'espressione "difficoltà relazionali" è complementare a quella precedente, perché è utilizzata per soggetti che manifestano difficoltà a livello emotivo, affettivo e sociale.

Mentre il termine difficoltà si riferisce agli "effetti", con "svantaggio socio-culturale" ci si riferisce a possibili cause di difficoltà. Lo svantaggio socio-culturale è una condizione (di tipo culturale, affettivo, linguistico, socio-relazionale) in cui si trova un determinato alunno. Si tratta di una categoria che può sovrapporsi alle precedenti.

ALUNNO STRANIERO Problemi di disagio collegati all’apprendimento scolastico; Problemi di disagio emotivo – comportamentale; Problemi di linguaggio.

Indicatori del disagio scolastico Iperattività. Mutismo. Introversione. Attenzione labile Svogliatezza. Aggressività. Assenza di concentrazione. Esibizionismo. Lentezza nell’apprendimento. Scarso possesso delle abilità strumentali. Apatia. Scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri. Scarse capacità comunicative a livello linguistico. Difficoltà nella comprensione dei testi. Difficoltà di lettura e/o scrittura. Disturbi a livello di coordinazione motoria. Disturbi non-verbali.

EDUCAZIONE EMOTIVA Le emozioni hanno relazioni con l’apparato cognitivo perché si lasciano modificare dalla persuasione. (Aristotele) La facoltà che governa settori decisivi dell’esistenza non è l’intelligenza astratta dei soliti test, ma una complessa miscela in cui hanno un ruolo predominante fattori come l’autocontrollo, la perseveranza, l’empatia e l’attenzione agli altri. L’intelligenza emotiva consente di governare le emozioni e guidarle nelle direzioni più opportune; spinge alla ricerca di benefici duraturi piuttosto che al soddisfacimento degli appetiti più immediati; si può apprendere, perfezionare e insegnare ai bambini, rimuovendo alla radice le cause di molti e gravi squilibri caratteriali. (Daniel Goleman)

EMPATIA Se ci fosse più empatia nel cuore di ogni essere umano il mondo sarebbe completamente diverso. Se le persone fossero empatiche l'una con l'altra non si ucciderebbero, non si aggredirebbero, non si farebbero del male. L'empatia è un sentimento pacifico, forse il più pacifico dei sentimenti. Più dell'amore. (Geraldine Brooks, giornalista inviata di guerra) I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI IMPARANO PER MODELLI E NON TRAMITE LE PAROLE E LE DICHIARAZIONI D’INTENTI FATTE DAGLI ADULTI. PER QUESTO E’ IMPORTANTE ESSERE CONSAPEVOLI DEL MODELLO CHE NOI PROPONIAMO ATTRAVERSO LA NOSTRA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE E IL CLIMA RELAZIONALE CHE COSTRUIAMO IN AULA.

I BAMBINI IMPARANO COSI’ Se i bambini vivono con le critiche, imparano a condannare Se i bambini vivono con l’ostilità imparano a combattere Se i bambini vivono con la paura, imparano a essere apprensivi Se i bambini vivono con la pietà, imparano a commiserarsi Se i bambini vivono con il ridicolo, imparano a essere timidi

Se i bambini vivono con l’incoraggiamento, imparano a essere sicuri di sé Se i bambini vivono con la tolleranza, imparano a essere pazienti Se i bambini vivono con la lode, imparano ad apprezzare Se i bambini vivono con l’approvazione, imparano a piacersi Se i bambini vivono con il riconoscimento, imparano che è bene avere un obiettivo Se i bambini vivono con la condivisione, imparano a essere generosi

Se i bambini vivono con l’onestà, imparano a essere sinceri Se i bambini vivono con la correttezza, imparano che cos’è la giustizia Se i bambini vivono con la gentilezza e la considerazione, imparano il rispetto Se i bambini vivono con la sicurezza, imparano ad avere fiducia in se stessi e nel prossimo Se i bambini vivono con la benevolenza, imparano che il mondo è un bel posto in cui vivere. Dorothy Law Nolte (dal libro “I bambini imparano quello che vivono” ,ed. Rizzoli)

IL CAMBIAMENTO “Solo quando mi accetto come sono, posso cambiare (…) Noi non possiamo cambiare, non possiamo allontanarci da ciò che siamo, finché non accettiamo fino in fondo ciò che siamo. Allora sembra che il cambiamento avvenga quasi inavvertitamente. (…) Più mi sforzo di essere semplicemente me stesso in tutta la complessità della vita, e mi sforzo di capire e di accettare quanto c’è veramente in me e negli altri, più ho la possibilità di provocare un cambiamento maggiore. CARL ROGERS (1961), “La terapia centrata sul cliente”

TEACH BACK Gli errori che un bambino fa sono utili per conoscerlo. Gli errori sono utili per conoscere l’istituzione educativa nella quale vive. Gli errori nei contesti educativi non esistono perché sono occasioni e strutture di riconoscimento reciproco. Noi dobbiamo essere capaci di operare attraverso queste tre modalità di rapporto e di approccio al problema degli errori in educazione. Andrea Canevaro