1 DIRITTO TRIBUTARIO CORSO MAGISTRALE L’impresa collettiva Casi Fabio Marchetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E
Advertisements

IL TRUST.
La disciplina fiscale del trust dopo la Finanziaria 2007
Lasciti/legati testamentari e fondazioni di comunità Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero Aosta, 30/11/2010.
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
REDDITI D’IMPRESA.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Limposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007 corso di diritto.
Presentazione dellofferta formativa
FISCALITA’ DIRETTA E INDIRETTA DEL TRUST Convegno IL TRUST IN EUROPA: esperienze a confronto nell’ambito patrimoniale e del lavoro Torino, 5 ottobre.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
TRUST, PASSAGGIO GENERAZIONALE: cos’è, quando conviene
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Profili fiscali dellImpresa sociale 1 Relatore: Dottor Paolo Rota.
I principi organizzativi per una buona azione amministrativa: pubblico e privato a confronto Dalla burocratizzazione alla aziendalizzazione della pubblica.
Il sistema delle operazioni di impresa
La nozione di pubblico servizio
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Centro Nazionale Economi di Comunità Domus Mariae Roma 2012 Aspetti fiscali delluso degli immobili degli enti non commerciali e della riorganizzazione.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Passaggio Generazionale sondaggio telefonico tra 400 artigiani attivi iscritti a CNA (con età superiore ai 54 anni) 200 pensionati 121 junior manager Assemblea.
Attività istituzionale ed attività strumentale: la gestione del patrimonio degli IDSC Profili tributari.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Società di Persone – Società di Capitali Aspetti fiscali Bologna, 25 gennaio 2012.
Le Rendite La rendita è una successione di somme esigibili in epoche diverse a rate costanti e periodicità regolare. Le singole somme prendono il nome.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Le motivazioni della trasformazione e cenni su questioni tributarie Dott. Leopoldo Minicucci TEP Firenze 27 aprile 2011 ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI.
1ROL - Richieste On Line
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Le implicazioni di natura fiscale
IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto: IMPRESA AGRICOLA N. 1 TI TROVI IN.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
IL TRUST Cercola (NA), 7 marzo 2013 Avv. Prof. Stefano Loconte
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
1 Il tema 1000 euro sotto forma di salario Costano all’azienda circa 1340 euro Netto per dipendente fra circa 700 euro e 517 euro.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
Economia politica per il quinto anno
I redditi di lavoro autonomo A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Il Sistema Azienda.
Le autorità indipendenti nel rapporto fra Stato ed economia
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
I redditi fondiari A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
STUDIO TISI - Commercialisti Progetto di Costituzione nuova società in nome collettivo mediante operazioni di conferimento.
Economia politica per il quinto anno
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
L’impresa agricola E’ IMPRENDITORE AGRICOLO CHI ESERCITA UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA’: COLTIVAZIONE DEL FONDO, SILVICOLTURA, ALLEVAMENTO DI ANIMALI E.
Immobilizzazioni immateriali
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
L’impresa societaria.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 1 – Costituzione dell’impresa turistico-ristorativa Imprese ricettive & ristorative.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
L'impresa collettiva Sotto il profilo della natura giuridica del soggetto titolare dell’impresa si distinguono: a) imprese individuali b) imprese collettive.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

1 DIRITTO TRIBUTARIO CORSO MAGISTRALE L’impresa collettiva Casi Fabio Marchetti

2 Caso 1 Ente commerciale e ente non commerciale Una prima associazione culturale pubblica una rivista che cede prevalentemente agli associati (mediante abbonamento) Una seconda associazione culturale gestisce un bar QUESITO: tutte e due le associazioni sono enti non commerciali oppure bisogna distinguere fra la prima e la seconda?

3 Caso 2 Costituzione di un trust per fini caritatevoli e per finalità di passaggio generazionale di impresa Un signore, senza eredi, proprietario di una grande impresa, a cui sono intestati gli immobili in cui è svolta l’attività commerciale, vuole destinare gli immobili a finalità caritatevoli e lasciare l’esercizio dell’attività commerciale al management dell’impresa. QUESITO: quale è la formula migliore per realizzare tali obbiettivi?

4 Soluzione caso 1 Ente commerciale e ente non commerciale Bisogna distinguere le due associazioni Ai sensi dell’art. 148, t.u.i.r., la pubblicazione della rivista non è attività commerciale. Ai sensi della medesima disposizione, invece, l’esercizio di un bar è attività commerciale (cfr. anche Cass. 12/10/2005, n )

5 Soluzione caso 2 Costituzione di un trust per fini caritatevoli e per finalità di passaggio generazionale di impresa La soluzione più lineare (anche se forse più onerosa) è la seguente: -scissione proporzionale fra la parte immobiliare e la parte commerciale -conferimento della parte immobiliare in un trust caritatevole e della parte commerciale in un trust con beneficiari i manager