Predisposizione e Presentazione della domanda di Emersione dal Lavoro Irregolare per lavoratori stranieri anno 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pratiche edilizie on-line
Advertisements

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Progetto ELI Prefetto Anna M. D’Ascenzo
Servizi Consolari Online
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Gli utenti esterni, (delegati, datori di lavoro, agenzie per il lavoro, enti, ecc), individuati con il ruolo di master è consentito gestire, la propria.
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
Emersione dal lavoro irregolare per lavoratori stranieri anno 2012.
I servizi telematici dell’Agenzia
La Comunicazione ex art. 27 ter T.U. 286/98 Novembre 2010.
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
S.G.A.T.E. Presentazione del sistema Sistema Gestione Agevolazioni Tariffe Elettriche.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Corso Immigrazione Operatori ITAL
L’Abilitazione come Punto Ordinante
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Lo Sportello Unico per l’immigrazione.
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009.
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Contratti finanziati con fondi di ricerca Pag. 1 Ufficio Organizzazione Jul08 Contratti del personale finanziati con i fondi di ricerca Luglio 2008 in.
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
Registrazione alle istanze on-line
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE (C. I. E
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia - Profili sulle politiche Luogo Presentazione: Roma – Auditorium Isfol Data: martedì 24 Giugno.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2009 Marzo 2009.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
Provincia di Brescia Area Sviluppo Economico Settore Lavoro.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
Normative e Regolamenti D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286 – Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione.
1 Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 Decreto.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del art.1/ter (G.U. N.179 DEL ) di conversione del.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
1 5 Marzo 2007 IL CENSIMENTO DEI CITTADINI STRANIERI 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
Transcript della presentazione:

Predisposizione e Presentazione della domanda di Emersione dal Lavoro Irregolare per lavoratori stranieri anno 2012

Decreto Legislativo 16 luglio 2012, n. 109 Attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti dei datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare – Art. 5 (disposizione transitoria) Emersione lavoro irregolare per lavoratori stranieri La normativa di riferimento Decreto del Ministro dellInterno 29 agosto 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7/9/2012 Modalità di presentazione della dichiarazione di emersione del rapporto di lavoro irregolare Modalità di pagamento del contributo forfetario di per ciascun lavoratore Modalità per la regolarizzazione delle somme dovute dal datore di lavoro a titolo retributivo, contributivo e fiscale Limiti di reddito imponibile richiesti per il datore di lavoro per lemersione del rapporto di lavoro irregolare

Prima di presentare la dichiarazione di emersione, il datore di lavoro dovrà provvedere al pagamento del contributo forfetario pari a euro per ciascun lavoratore dichiarato. Il versamento dovrà essere effettuato utilizzando esclusivamente il modello F24 Versamenti con elementi identificativi ed i codici tributo istituiti dall'Agenzia delle entrate 'REDO' (per il lavoro domestico) e 'RESU' (per il lavoro subordinato). Le somme versate a titolo forfetario non sono ripetibili in caso di archiviazione o rigetto della dichiarazione di emersione, ovvero di mancata presentazione della stessa. Il modello F24 deve contenere i dati di identificazione del datore di lavoro, nonché il numero di passaporto o di altro documento equipollente del lavoratore. Il pagamento del contributo

Codice RESUCodice REDO

Codice RESU

Codice REDO

Datori di lavoro Cittadino italiano Cittadino di un paese appartenente allUnione Europea Cittadino straniero titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo di cui allart. 9 del T.U. Cittadino straniero titolare di carta di soggiorno in quanto familiare di cittadino comunitario o titolare della carta di soggiorno permanente per familiare di cittadino comunitario ai sensi del D.Lgs. N 30/2007 Cittadino straniero che ha presentato richiesta di rilascio/rinnovo di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di carta di soggiorno per familiare di cittadino comunitario Soggetti interessati

Datori di lavoro Lemersione potrà essere effettuata anche: per il lavoro domestico dai seguenti Enti: Comunità religiosa Convivenza militare Casa famiglia Comunità di recupero e/o assistenza disabili Comunità focolari. per il lavoro subordinato dagli Enti/Società, così come previsto per le domande di rilascio del nulla osta al lavoro subordinato. Soggetti interessati

Lavoratori Lavoratori extracomunitari che, alla data del 9 agosto 2012, erano occupati irregolarmente da almeno 3 mesi e continuano ad essere occupati al momento della presentazione della domanda e che siano presenti sul territorio nazionale ininterrottamente almeno dalla data del 31 dicembre Soggetti interessati

Al fine di garantire quanto riportato allart. 5 comma 9 del D.Lgs 109 del 2012, in particolare che contestualmente alla stipula del contratto di soggiorno, il datore di lavoro deve effettuare la comunicazione obbligatoria di assunzione al Centro per limpiego, ovvero, in caso di rapporto di lavoro per lavoro domestico allINPS il decreto interministeriale ha puntualizzato che con la sottoscrizione del contratto di soggiorno il datore assolve agli obblighi previsti. Comunicazione Obbligatoria

Al fine della regolarizzazione sarà necessario esibire: a titolo retributivo: lattestazione redatta congiuntamente dal datore e dal lavoratore, nella quale deve essere dichiarato il regolare pagamento degli emolumenti dovuti in base al CCNL, riferibile alle attività svolte a titolo contributivo: la documentazione indicata allart. 5 comma 2 del decreto a titolo fiscale: lapposita autocertificazione del datore (come da facsimile) Regolarizzazione somme dovute

La ricevuta è scaricabile dal sito una volta effettuato linvio della domanda. In caso di difficoltà nellottenimento della ricevuta, il problema va segnalato allHelp Desk. La ricevuta contiene i dati identificativi del datore di lavoro e del lavoratore ed i codici di identificazione che consentiranno alle forze di Polizia a partire dal 15 settembre 2012 di verificare lautenticità formale dei dati presenti nella stessa, così da contrastare qualsiasi tentativo di falsificazione/contraffazione. A tal fine alle forze di Polizia è reso disponibile un Portale WEB in intranet, accedendo al quale è possibile effettuare le verifiche. La ricevuta va conservata sia dal datore di lavoro che dal lavoratore. Gli intermediari sono tenuti a consegnare la ricevuta al datore di lavoro. La ricevuta di presentazione della domanda

Ricevuta modello EM-DOM Ricevuta modello EM-SUB

Al fine di ottenere la qualificata collaborazione dei Comuni, già sperimentata in analoghe occasioni, potranno essere utilizzate le utenze già in possesso degli operatori comunali e nel caso in cui sia necessario acquisire ulteriori utenze o modificare quelle già fornite, dovrà essere trasmessa apposita comunicazione secondo le indicazioni fornite nellallegato tecnico al protocollo con ANCI sottoscritto fra Ministero dellInterno, Ministero del Lavoro e ANCI il 31 agosto Restano validi anche per la procedura in esame i Protocolli di intesa già sottoscritti con le Associazioni di categoria, le Organizzazioni sindacali ed i Patronati, che vorranno fornire assistenza per la compilazione e linoltro delle domande. Protocolli di intesa

2 – Compilazione domanda di emersione 3 - Invio domanda Inoltro automatico a SUI competente e a PS e DPL per parere Il procedimento telematico realizzato CED DLCI Sito WEB del Ministero 1 -Registrazione sul sistema e richiesta modulo emersione (EM-DOM e EM-SUB)

Servizio di Help Desk per la gestione delle richieste di assistenza

Servizio di Help Desk –- Flusso di comunicazione con Utente esterno Richiesta di assistenza Mail di accettazione e assegnazione numero di ticket Inviata da operatore ad Utente Utente privato registrato Uffici Pubblica Amministrazione/ Associazioni di Categoria Operatore HD Presa in carico richiesta Tecnica; Funzionale; Giuridica Analisi del problema/ Richiesta di informazioni ulteriori Numero Verde Per assistenza Telefonica tecnica; Funzionale; Giuridica Invio richiesta di assistenza tecnica;funzionale; giuridica dallutente mediante specifico form presente nel Sito Internet Operatore HD Presa in carico richiesta Tecnica; Funzionale; Giuridica Analisi del problema/ Richiesta di informazioni ulteriori Comunicazione di accettazione e assegnazione numero di ticket inviata da Operatore ad Utente Uffici Pubblica Amministrazione Accesso via Telefono (Numero Verde Accesso via Telefono (Numero Verde) Accesso tramite Sito Internet

Il servizio di consultazione dello stato pratica da parte dellutente

Accesso al Portale dei servizi Dipartimentali Laccesso avviene attraverso la digitazione di una username e di una password con cui si è fatto linvio della domanda. Attraverso un link presente sul sito del Sistema di Inoltro telematico, si accede al Portale dei servizi Dipartimentali

Verifica Stato Pratica Dopo l'accesso, l'utente riceverà elencate tutte le pratiche da lui inserite con la possibilità di ricercarne una specifica. L'utente può verificare lo stato della pratica Utenti privati e operatori autorizzati (Comuni, Associazioni di Categoria, Patronati)