LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919) Corso di Scienza Politica Dott.ssa Mazza Lezione 19
Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Tre concetti 1) Potere (Herrschaft) = possibilità che a un dato comando corrisponda, da parte di chi obbedisce, una disposizione all’obbedienza (potere legittimo). 2) Potenza (Macht) = possibilità di far valere, di imporre entro una relazione sociale la propria volontà (potere di fatto). 3) Legittimità = attribuzione, da parte dei membri di una società, di validità a un potere e un ordinamento. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Domande che Weber si pone Che cos’ è e che cosa può significare la politica come professione? 1. Cosa si intende per “politica”? 2. L’uomo politico, per dare risposte ai grandi problemi della vita collettiva, necessita di una formazione specialistica? Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Definizione di “politica” «“Politica” significa aspirazione a partecipare al potere o ad influire sulla ripartizione del potere, sia tra gli Stati, sia nell’ambito di uno Stato tra i gruppi di uomini compresi entro i suoi limiti» (pp.48-49) . Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Elementi caratteristici della politica Potere: inteso come mezzo per raggiungere altri obiettivi oppure come fine in se stesso. Attori: capi politici, funzionari, Stati. Ambito di azione: entro i limiti di un’associazione politica che, da un punto di vista sociologico, è lo Stato. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Definizione di “Stato” «[…] lo “Stato” è quella comunità umana, che nei limiti di un dato territorio, esige per sé (con successo) il monopolio della forza fisica legittima» (p. 48). Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Elementi caratteristici di uno Stato Territorio: limiti entro cui uno Stato esercita il proprio potere, decide e dirige. Forza fisica: come mezzo specifico. Autorità: i governanti possiedono ed esercitano potere legittimo in quanto riconosciuto dai governati. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Tre forme pure di “autorità” 1) Tradizionale : dominazione basata sulla credenza della sacralità del sovrano, il quale impartisce comandi ai propri “sudditi”. (Tale forma di potere è propria degli stati patriarcali, degli stati clientelari in cui i rapporti di comando-obbedienza sono di tipo personale). 2) Carismatica: dominazione fondata sull’idea che il capo possiede capacità straordinarie, eccezionali ed eroiche. (Questo tipo di potere è proprio delle epoche di transizione durante le quali chi comanda -il capo, il duce, il condottiero, il demagogo- non ha vincoli prestabiliti e tiene legati a sé i propri “discepoli”). 3) Legale-razionale: dominazione in forza della “legalità”, per cui sia i governati che i governanti sono sottoposti alla legge e alle norme. (Questa forma di potere politico è tipico della società moderna e dello Stato moderno in cui l’apparato amministrativo è di tipo burocratico e gerarchico e i rapporti sono istituzionalizzati). Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Strumenti di dominio a) Azione umana (amministratori subordinati ai governanti per: - legittimità del potere - remunerazione materiale - onorabilità sociale). b) Mezzi materiali necessari per l’attuazione fisica del potere, per amministrare. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Tipi di “associazione politica” … diversità determinata dal rapporto tra (a) e (b): Associazione divisa per “ceti” : in cui i mezzi dell’amministrazione (b) sono posseduti direttamente dagli amministratori (a) e non dai governanti o dal sovrano (es. regime feudale). Altre formazioni politiche: in cui il corpo di amministratori (a) è separato dai mezzi materiali (b), i quali sono posseduti dal sovrano o dallo Stato (es. forme di sovranità patriarcale e patrimoniale, di dispotismo sultanistico e di organizzazione statale). Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Due modi di rendere la politica una professione Vivere per la politica Vivere di politica Colui che dà senso alla propria vita svolgendo attività politica, servendo una “causa”. Costui deve essere economicamente indipendente dai proventi, dai guadagni derivanti dall’attività politica svolta. Colui che tende a fare della politica una fonte duratura di guadagno. Costui pone la propria forza lavorativa e il proprio pensiero al servizio del guadagno economico. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Ruolo del funzionario L’unico compito proprio del vero funzionario è «amministrare» al di là di interessi specifici e particolaristici (di partito e/o personali). Il funzionario, inoltre, deve svolgere la propria attività eseguendo in modo disciplinato gli ordini del capo politico. Questo ultimo si assume la responsabilità per le scelte e azioni. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Tipi di partito PARTITO DI NOTABILI Personale dotato di risorse autonome Attività saltuaria Deferenza verso i politici Competizione elettorale ristretta PARTITO DI MASSA Politici di professione Attività permanente Delega ai politici Suffragio elettorale allargato Fattore: allargamento del suffragio Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Qualità dell’uomo politico Passione: dedizione appassionata a una “causa”. 2) Senso di responsabilità: guida determinante dell’azione al servizio di una “causa”. 3) Lungimiranza: Capacità di mantenere una certa distanza tra le cose e gli uomini e, così, valutare la realtà circostante. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Rapporto tra etica e politica (1) «Etica della convinzione» «Etica della responsabilità» («etica dell’intenzione» «etica dei princîpi») L’agire viene determinato da una convinzione pura, senza considerazione alcuna delle conseguenze. Chi segue tale massima si sente responsabile solo per il principio che intende seguire e preservare. L’agire dipende dalla considerazione e valutazione delle conseguenze (prevedibili) dell’atto stesso. Chi segue questa massima si sente responsabile per gli effetti del proprio agire. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19
Rapporto tra etica e politica (2) «[…] se si debba seguire l’etica della convinzione o quella della responsabilità, e quando l’una e quando l’altra, nessuno è in grado di determinarlo. […] Pertanto [esse] non sono assolutamente antitetiche ma si completano a vicenda e solo congiunte formano il vero uomo, quello che può avere la “vocazione alla politica”. […] La politica consiste in un lento e tenace superamento di dure difficoltà, da compiersi con passione e discernimento al tempo stesso». (pp.118-120) Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19