LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Capitolo 1 Concetti politici.
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
LO STATO NEL SEICENTO.
Politica, potere e Scienza politica
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
GENERE E SOCIETA’.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Il potere ha una natura relazionale e specifica
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Regimi non democratici
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
La fondazione teoretica dello stato moderno
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
REGIMI NON DEMOCRATICI
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
Azione e felicità.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14
Max Weber 1864 – 1920.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8
Max Weber ( ).
"AUTORITÀ“ L'AUTORITÀ È "IL POTERE LEGITTIMO DI COMANDARE, ANCHE IN MODO IMPERATIVO, DI PRENDERE DECISIONI SENZA CONSULTARE ALTRI E DI FARSI OBBEDIRE"
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
La società come conflitto
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Lezione 15 La politica locale.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Le fonti del diritto italiano
Transizione e consolidamento democratico
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Governance multilivello e pubblica amministrazione
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
Cosa significa istituzioni? Cosa significa diritto?
Lezione 10 I governi.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Salerno 10 maggio LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE a) Solidarietà familiare b) Famiglia, vita economica e lavoro CDSC
Evoluzione storica Stato assoluto
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Che cosa sono le scienze umane?
Capitolo 1 Alle origini della
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Lo Stato Che cos’ è e dove opera.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Le strutture della società.
Sociologia della pubblica amministrazione
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919) Corso di Scienza Politica Dott.ssa Mazza Lezione 19

Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Tre concetti 1) Potere (Herrschaft) = possibilità che a un dato comando corrisponda, da parte di chi obbedisce, una disposizione all’obbedienza (potere legittimo). 2) Potenza (Macht) = possibilità di far valere, di imporre entro una relazione sociale la propria volontà (potere di fatto). 3) Legittimità = attribuzione, da parte dei membri di una società, di validità a un potere e un ordinamento. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Domande che Weber si pone Che cos’ è e che cosa può significare la politica come professione? 1. Cosa si intende per “politica”? 2. L’uomo politico, per dare risposte ai grandi problemi della vita collettiva, necessita di una formazione specialistica? Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Definizione di “politica” «“Politica” significa aspirazione a partecipare al potere o ad influire sulla ripartizione del potere, sia tra gli Stati, sia nell’ambito di uno Stato tra i gruppi di uomini compresi entro i suoi limiti» (pp.48-49) . Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Elementi caratteristici della politica Potere: inteso come mezzo per raggiungere altri obiettivi oppure come fine in se stesso. Attori: capi politici, funzionari, Stati. Ambito di azione: entro i limiti di un’associazione politica che, da un punto di vista sociologico, è lo Stato. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Definizione di “Stato” «[…] lo “Stato” è quella comunità umana, che nei limiti di un dato territorio, esige per sé (con successo) il monopolio della forza fisica legittima» (p. 48). Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Elementi caratteristici di uno Stato Territorio: limiti entro cui uno Stato esercita il proprio potere, decide e dirige. Forza fisica: come mezzo specifico. Autorità: i governanti possiedono ed esercitano potere legittimo in quanto riconosciuto dai governati. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Tre forme pure di “autorità” 1) Tradizionale : dominazione basata sulla credenza della sacralità del sovrano, il quale impartisce comandi ai propri “sudditi”. (Tale forma di potere è propria degli stati patriarcali, degli stati clientelari in cui i rapporti di comando-obbedienza sono di tipo personale). 2) Carismatica: dominazione fondata sull’idea che il capo possiede capacità straordinarie, eccezionali ed eroiche. (Questo tipo di potere è proprio delle epoche di transizione durante le quali chi comanda -il capo, il duce, il condottiero, il demagogo- non ha vincoli prestabiliti e tiene legati a sé i propri “discepoli”). 3) Legale-razionale: dominazione in forza della “legalità”, per cui sia i governati che i governanti sono sottoposti alla legge e alle norme. (Questa forma di potere politico è tipico della società moderna e dello Stato moderno in cui l’apparato amministrativo è di tipo burocratico e gerarchico e i rapporti sono istituzionalizzati). Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Strumenti di dominio a) Azione umana (amministratori subordinati ai governanti per: - legittimità del potere - remunerazione materiale - onorabilità sociale). b) Mezzi materiali necessari per l’attuazione fisica del potere, per amministrare. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Tipi di “associazione politica” … diversità determinata dal rapporto tra (a) e (b): Associazione divisa per “ceti” : in cui i mezzi dell’amministrazione (b) sono posseduti direttamente dagli amministratori (a) e non dai governanti o dal sovrano (es. regime feudale). Altre formazioni politiche: in cui il corpo di amministratori (a) è separato dai mezzi materiali (b), i quali sono posseduti dal sovrano o dallo Stato (es. forme di sovranità patriarcale e patrimoniale, di dispotismo sultanistico e di organizzazione statale). Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Due modi di rendere la politica una professione Vivere per la politica Vivere di politica Colui che dà senso alla propria vita svolgendo attività politica, servendo una “causa”. Costui deve essere economicamente indipendente dai proventi, dai guadagni derivanti dall’attività politica svolta. Colui che tende a fare della politica una fonte duratura di guadagno. Costui pone la propria forza lavorativa e il proprio pensiero al servizio del guadagno economico. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Ruolo del funzionario L’unico compito proprio del vero funzionario è «amministrare» al di là di interessi specifici e particolaristici (di partito e/o personali). Il funzionario, inoltre, deve svolgere la propria attività eseguendo in modo disciplinato gli ordini del capo politico. Questo ultimo si assume la responsabilità per le scelte e azioni. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Tipi di partito PARTITO DI NOTABILI Personale dotato di risorse autonome Attività saltuaria Deferenza verso i politici Competizione elettorale ristretta PARTITO DI MASSA Politici di professione Attività permanente Delega ai politici Suffragio elettorale allargato Fattore: allargamento del suffragio Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Qualità dell’uomo politico Passione: dedizione appassionata a una “causa”. 2) Senso di responsabilità: guida determinante dell’azione al servizio di una “causa”. 3) Lungimiranza: Capacità di mantenere una certa distanza tra le cose e gli uomini e, così, valutare la realtà circostante. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Rapporto tra etica e politica (1) «Etica della convinzione» «Etica della responsabilità» («etica dell’intenzione» «etica dei princîpi») L’agire viene determinato da una convinzione pura, senza considerazione alcuna delle conseguenze. Chi segue tale massima si sente responsabile solo per il principio che intende seguire e preservare. L’agire dipende dalla considerazione e valutazione delle conseguenze (prevedibili) dell’atto stesso. Chi segue questa massima si sente responsabile per gli effetti del proprio agire. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19

Rapporto tra etica e politica (2) «[…] se si debba seguire l’etica della convinzione o quella della responsabilità, e quando l’una e quando l’altra, nessuno è in grado di determinarlo. […] Pertanto [esse] non sono assolutamente antitetiche ma si completano a vicenda e solo congiunte formano il vero uomo, quello che può avere la “vocazione alla politica”. […] La politica consiste in un lento e tenace superamento di dure difficoltà, da compiersi con passione e discernimento al tempo stesso». (pp.118-120) Scienza Politica - Dott.ssa Mazza- Lezione 19