PARTECIPAZIONE POLITICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PAROLE DEL CONSENSO INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA
Advertisements

Partecipazione politica e movimenti sociali
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
partecipazione politica e partecipazione elettorale
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Lezione 4 Gli attori non istituzionali: i cittadini e la partecipazione politica.
Democrazia e democratizzazione
Modelli di progettazione
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
LANALISI DEI MOVIMENTI SOCIALI. Movimento sociale in senso stretto e in senso lato Movimento sociale in senso stretto mobilitazioni Movimento in senso.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
La partecipazione politica
Benevento Gruppo di lavoro Partecipazione sociale e politica In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
L’organizzazione aziendale
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
REGIMI NON DEMOCRATICI
La costituzione: struttura
Modulo 1 LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE Prof. Donato Colucci.
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
I centri urbani degli anni attorno al 1000
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
La partecipazione politica
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
POLITICHE PUBBLICHE (I)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La partecipazione politica
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Persone e gruppi diversi intendono opporsi alla decisione di alcuni stati Nato di scatenare un conflitto armato con azioni di tipo molto diverso tra loro.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
L’ONU E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 4 Gli attori non istituzionali : i cittadini e la partecipazione politica.
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
1 Verso una definizione di partecipazione politica Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico, a vari livelli di attività, dal disinteresse.
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Schema letture A. O. Hirschman (1)
L.M. Fasano Corso di Scienza Politica - A.A. 2003/04 Forme della partecipazione politica.
Lezione 4: La socializzazione politica
Libertà, diritti e doveri
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (I) I Partiti.
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
Partecipazione Politica
Transcript della presentazione:

PARTECIPAZIONE POLITICA Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 5

Definizioni di partecipazione politica [CDM pp. 171-172] Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico a vari livelli di attività, dal disinteresse totale alla titolarità di una carica politica (Rush) Comportamenti dei cittadini orientati ad influenzare il processo politico (Axford) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Le forme convenzionali di partecipazione secondo Milbrath [CDM p. 173] Esporsi a sollecitazioni politiche Votare Avviare una discussione politica Cercare di convincere un altro a votare in un certo modo Portare un distintivo politico Avere contatti con un funzionario o un dirigente politico Versare offerte in denaro a un partito o a un candidato Assistere a un comizio o a una assemblea politica Contribuire ad una campagna politica Diventare membro attivo di un partito Partecipare a riunioni in cui si prendono decisioni politiche Sollecitare contributi in denaro per cause politiche Candidarsi a una carica elettiva Occupare cariche politiche o di partito Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Le nuove forme di partecipazione [CDM p. 176] Scrivere ad un giornale Aderire ad un boicottaggio Autoridurre tasse o affitto Occupare edifici Bloccare il traffico Firmare una petizione Fare un sit-in Partecipare ad uno sciopero selvaggio Prendere parte a manifestazioni pacifiche Danneggiare la proprietà Usare violenza contro le persone Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Gli stili di partecipazione [CDM p. 177] Inattivi Al massimo leggono di politica o firmano una petizione Conformisti Si impegnano nelle attività convenzionali Riformisti Partecipano in modo convenzionale, ma anche attraverso forme legali di protesta, dimostrazioni o boicottaggi Attivisti Ampliano al massimo il repertorio, fino ad includere alcune forme non legali di protesta Protestatari Adoperano tutte le forme non legali di partecipazione e rifiutano quelle legali Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Quanto si partecipa? [CDM pp. 173-174] Milbrath Verba e Nie Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Chi partecipa di più? [CDM pp. 174-176] Più istruiti Ceti medi (rispetto alla classe operaia) Uomini Persone di età intermedia Coniugati Chi vive in città (rispetto a chi vive in aree rurali) Chi risiede in un luogo da molto tempo Esponenti di maggioranze etniche Persone impegnate in volontariato o altre organizzazioni Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5 Cultura politica e valori post-materialisti secondo Inglehart [CDM pp. 185-187] Valori materialisti Sopravvivenza, sicurezza del futuro, ordine pubblico (legati a condizioni di bisogno tipiche di società pre- e proto-industriali) Anni ‘70 Autorealizzazione, qualità e stile di vita, autonomia, partecipazione, cosmopolitismo, ambiente Valori post-materialisti Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Democrazia e apatia secondo Lipset [CDM pp. 189-190] Un certo livello di apatia fa bene ad una democrazia. La non partecipazione può essere un segno positivo di consenso verso chi governa. Viceversa, una crescita della partecipazione può indicare scontento politico e disintegrazione sociale. Cfr. tesi di Huntington su partecipazione e mancata istituzionalizzazione come origine di instabilità. Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5 Reazioni dei cittadini (e dei consumatori) secondo Hirschman [CDM pp. 190-191] exit (defezione) voice (protesta) loyalty (lealtà) Abbandono del prodotto per un altro (tipica del sistema economico) Tentativo di cambiare uno stato di cose, sollecitando il responsabile o appellandosi ad un’autorità superiore Attaccamento affettivo che porta ad accettare i comportamenti di un’organizzazione o istituzione Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Il capitale sociale… [CDM p. 192] Caratteristiche dell’organizzazione sociale (reticoli di relazioni, norme di reciprocità, fiducia negli altri) che facilitano la cooperazione per il raggiungimento di comuni benefici. …e le “regioni civiche” Regioni in cui la cooperazione è favorita dal controllo sociale e da meccanismi informali per la risoluzione dei conflitti. Il capitale sociale “cresce su se stesso”. Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5