Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

I partiti politici Definizione di partito politico
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Lezione 6 I partiti.
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
GERMANIA.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.
Regimi non democratici Regimi non democratici
Principi di Scienza Politica
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Corso di Scienza Politica
I partiti sono organizzazioni
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regimi non democratici
Movimento, istituzione, élite: il caso Reggio Calabria Levento di rottura degli equilibri preesistenti è dato da una innovazione istituzionale: la nascita.
REGIMI NON DEMOCRATICI
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
Corso di Scienza Politica SPO
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Le definizioni di partito
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
POLITICHE PUBBLICHE (I)
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
La partecipazione politica
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Transizione e consolidamento democratico
VIII° Tema: i partiti politici
Partiti, elezioni, sistemi partitici
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Capitolo 5 Partiti, elezioni e sistemi di partito
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Potere e politica.
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo.
Partiti e sistemi di partito
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Cap I: La politica Struttura del capitolo
1 Struttura de “La trasformazione del partito di massa in Europa” (Mair 1993) 1) Effetto “congelamento” e pregiudizio elettoralistico 2) Organizzazione.
Lezione 9/10/11: i partiti politici
L.M. Fasano Corso di Scienza Politica - A.A. 2003/04 I Partiti politici.
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito.
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
IV° Tema: regimi non democratici
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (I) I Partiti.
L’autovalutazione 2 Politica e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZA POLITICA E COMUNICAZIONE LA SCIENZA POLITICA: I CONCETTI FONDAMENTALI A CURA DI: DOTT. NICOLA PALLADINO Partiti e Sistemi di.
La partecipazione politica
I partiti politici Definizione di partito politico
Trasformazioni dei partiti politici
Sociologia dei fenomeni politici
Sociologia dei fenomeni politici
Transcript della presentazione:

Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8 PARTITI POLITICI (I) Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8

Definizioni di partito politico [CDM p. 223] Weber [1922]: “…associazioni fondate su una adesione libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi una posizione di potenza all’interno di un gruppo sociale e ai propri militanti attivi le possibilità per il perseguimento di fini oggettivi o per il perseguimento di vantaggi personali, o per tutti e due gli scopi”. Downs [1957] “… una compagine di persone che cercano di ottenere il controllo dell’apparato governativo a seguito di regolari elezioni” Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 8

Le funzioni dei partiti [CDM pp. 224-225] Semplificazione della complessità degli interessi Strutturazione del voto Socializzazione politica Reclutamento dei governanti Controllo sul governo Partecipazione alla formazione delle politiche pubbliche Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 8

La tipologia di Weber [1922] PARTITO DI NOTABILI Personale dotato di risorse autonome Attività saltuaria Deferenza verso i politici Competizione elettorale ristretta PARTITO DI MASSA Politici di professione Attività permanente Delega ai politici Suffragio elettorale allargato Fattore: allargamento del suffragio Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 8

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 8 Tipologie di partiti in base alla struttura organizzativa (Duverger) [CDM pp. 231-233] PARTITO DI COMITATI PARTITO DI SEZIONI PARTITO DI CELLULE PARTITO DI MILIZIE Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 8

La “legge ferrea delle oligarchie” (Michels) [CDM pp. 233-235] I partiti politici, che inizialmente sono strutture democratiche aperte alla base, tendono a trasformarsi con il tempo in strutture dominate da una oligarchia (cioè da un numero ristretto di dirigenti). Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 8

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 8 Il partito pigliatutto (catch-all party) secondo Kirchheimer [CDM pp. 236-237] Ridimensionamento del bagaglio ideologico Rafforzamento della leadership Ridimensionamento del ruolo dei membri Minore accentuazione del ruolo di una singola classe sociale Apertura a diversi gruppi di interesse Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 8

Il partito professionale-elettorale (Panebianco) burocratico di massa Partito Professionale- elettorale Il partito professionale-elettorale (Panebianco) [CDM pp. 237-238] Centralità della burocrazia Partito di membership Preminenza dei dirigenti interni Finanziamento tramite tesseramento ed attività Accento sull’ideologia Centralità dei professionisti Partito elettorale Preminenza dei rappresentanti pubblici Finanziamento tramite gruppi di interesse e fondi pubblici Accento su issues e leadership Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 8

Il cartel party (Katz e Mair) [CDM pp. 238-240] Sistema caratterizzato da una collusione fra i partiti per ottenere risorse pubbliche Partiti come strutture sempre più interne allo stato Organizzazione partitica sempre più leggera Allentamento del rapporto con la base, che si atomizza Concentrazione del lavoro sul profilo elettorale Finanziamento pubblico come risorsa principale Diminuzione ulteriore degli assetti ideologici Predominio del messaggio sul programma Pieno controllo sui mezzi della comunicazione politica Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 8