Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Democrazia e democratizzazione
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
La democrazia. Definizioni, misure e tipi
1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.
DEFINIZIONI NORMATIVE
I regimi democratici Definizione di democrazia
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Liberalismo, democrazia, socialismo
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
REGIMI NON DEMOCRATICI
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
ELEGGERE Eleggere significa indicare, scegliere liberamente, per lo più con una votazione, la persona che si ritiene più degna e più capace di salvaguardare.
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.
Corso di Scienza Politica SPO
Le istituzioni contano?
Le elezioni.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
POLITICHE PUBBLICHE (I)
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
“LA DEMOCRAZIA” Università degli Studi di Milano – Bicocca
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Lezione 10 I parlamenti.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
III° Tema: Democrazia, democrazie
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Regime politico e democrazia
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Costituzione e forma di Governo.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Democrazia, democrazie
1)La dottrina classica della democrazia
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Democrazia.
Regime politico e democrazia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Transcript della presentazione:

Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2 DEMOCRAZIA (I) Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2

Definizione di Schumpeter Il metodo democratico è lo strumento istituzionale per giungere a decisioni politiche, in base al quale singoli individui ottengono il potere di decidere attraverso una competizione che ha per oggetto il voto popolare. [CDM p. 92] Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 2

Definizione di Sartori La democrazia è un sistema etico-politico nel quale l’influenza della maggioranza è affidata al potere di minoranze concorrenti che l’assicurano. [CDM p. 92] Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 2

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 2 DEFINIZIONE MINIMA -- Un regime democratico è caratterizzato da: Suffragio universale maschile e femminile Elezioni libere, competitive, ricorrenti, corrette Più di un partito Diverse e alternative fonti di informazione [CDM p. 92] Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 2

Democrazia rappresentativa e diretta [CDM p. 95] Basata su regole e istituzioni della rappresentanza: elezioni e strutture rappresentative. La partecipazione diretta dei cittadini si limita al voto. “Democrazia degli antichi”: un piccolo numero di cittadini si riunisce e decide direttamente. Sopravvive in istituti come quello del referendum. Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 2

Prima classificazione di Lijphart [CDM pp. 95-96] Cultura politica omogenea Cultura politica eterogenea Propensione delle élites all’accordo Democrazie depoliticizzate Democrazie consensuali Propensione delle élites al conflitto Democrazie centripete Democrazie centrifughe Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 2

Seconda classificazione di Lijphart [CDM pp. 96-99] MODELLO WESTMINSTER CONSENSUALE Governo Monocolore Ampia coalizione Relazioni governo-parlamento Il primo domina il secondo Equilibrio Sistema partitico Bipartitico Pluripartitico Sistema elettorale Maggioritario Proporzionale Sistema di interessi Pluralistico e competitivo Neo-corporativo Assetto statale e governativo Centralizzato Decentrato Parlamento Monocamerale Bicamerale Costituzione Flessibile Rigida Valutazione della costituzionalità Corte Costituzionale Banca centrale Dipendente dall’esecutivo indipendente Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 2

Definizioni normative (democrazia ideale) Regime caratterizzato da una necessaria corrispondenza fra gli atti di governo e i desideri di coloro che ne sono toccati (May) Regime contraddistinto da una continua capacità di risposta (responsiveness) del governo alle preferenze dei suoi cittadini, considerati politicamente uguali (Dahl) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 2

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 2 1° postulato di Dahl Affinché un regime sia capace di risposta (responsive) tutti i cittadini devono poter: Formulare le loro preferenze Esprimere tali preferenze in forma individuale o collettiva Ottenere che le proprie preferenze siano pesate ugualmente, senza discriminazioni [CDM p. 99] Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 2

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 2 2° postulato di Dahl Affinché esistano le tre opportunità appena citate sono necessarie 8 garanzie istituzionali: Libertà di associazione e organizzazione Libertà di pensiero ed espressione Diritto di voto Diritto dei leader di competere per il sostegno elettorale Fonti alternative di informazione Possibilità di essere eletti a pubblici uffici (elettorato passivo) Elezioni libere e corrette Istituzioni che rendono le politiche governative dipendenti dal voto [CDM pp. 99-100] Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 2