POLITICHE PUBBLICHE (I)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
Come classificare le politiche pubbliche
Romeo Danielis e Lucia Rotaris Università degli Studi di Trieste
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
Politica, potere e Scienza politica
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
“Che cosa è un fatto sociale?”
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche e finanziarie (LM 56) CURRICULUM: Economia e valutazione.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Studio della politica turistica
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Perché occuparsi delle politiche pubbliche? Analisi
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Che cos’è la Scienza Politica
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
POTERE E POLITICA.
Corso di Programmazione economica Lezione di mercoledì 13 aprile Introduzione alle politiche pubbliche 1.
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
REGIMI NON DEMOCRATICI
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
PARADIGMA III SISTEMA POLITICO
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14
PARTECIPAZIONE POLITICA
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 17
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Tipi di politiche pubbliche
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Le politiche pubbliche
PROCESSI DECISIONALI E POLITICHE PUBBLICHE
11. LE REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA PROBLEMATICA GOVERNANCE ITALIANA A) Il livello statale.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Cap I: La politica Struttura del capitolo
1 Relativamente alla loro natura Una realtà vasta di politiche pubbliche Relativamente alla loro portata Relativamente alla materia Dall’ordine pubblico.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Le politiche pubbliche
Cap. XVII: Le politiche pubbliche Struttura del capitolo
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Tipi e fasi delle politiche pubbliche
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
Alla ricerca di una definizione
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
Sociologia della pubblica amministrazione
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
La teoria delle scelte collettive
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Burocrazie & politiche pubbliche.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

POLITICHE PUBBLICHE (I) Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 11

Definizioni di politiche pubbliche [CDM p. 438] Un programma di azione proiettato verso il futuro, che si basa sulla individuazione di obiettivi di valore e prevede procedure e atti finalizzati al preseguimento di questi (Lasswell e Kaplan) Una norma formulata da una qualche autorità governativa, che esprime un’intenzione di influenzare il comportamento dei cittadini, individualmente o collettivamente, attraverso l’uso di sanzioni positive o negative (Lowi) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 11

Gli elementi di una politica pubblica [CDM p. 438] si compone di una pluralità di provvedimenti promana da autorità pubbliche dotate di una peculiare legittimità ha valore normativo si riferisce ad un determinato ambito sociale ne fanno parte integrante i processi a monte della decisione e quelli, a valle, di attuazione Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 11

Una realtà vasta e variegata di politiche pubbliche Dall’ordine pubblico ai servizi sociali alle relazioni internazionali Relativamente alla materia Relativamente alla loro portata Possono toccare pochissimi associati o tutta la cittadinanza, con impatti sociali molto diversi Relativamente alla loro natura Possono assegnare beni, distribuire o estrarre risorse o regolare rapporti già esistenti, con effetti temporali diversi Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 11

Due approcci di studio delle policies [CDM p. 440] Approccio tradizionale: POLITICS POLICY Approccio di Lowi: POLICY POLITICS Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 11

Tipologie delle politiche pubbliche: Lowi [CDM p. 443] Applicabilità della coercizione All’azione individuale all’ambiente dell’azione Politiche distributive Politiche costituenti Probabilità della coercizione Remota prossima Politiche regolative Politiche redistributive Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 11

Tipologie delle politiche pubbliche: Wilson [CDM p. 443] Benefici concentrati diffusi Enterpreneurial politics Interest groups politics diffusi concentrati Costi Client politics Majoritarian politics Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 11

Le fasi di una politica pubblica [CDM pp. 445-454] Identificazione di un problema Formulazione di una politica Decisione Messa in opera Valutazione dei risultati Continuazione o fine della politica Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 11