Spazio, Territorio, Città

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La micrometropolitana
Advertisements

I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
La sicurezza urbana Lezione 01
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Mercato del lavoro.
Lavoro.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Percorsi a Sud Sicilia. La Sicilia Punti deboli di tessuto produttivo Piano quantitativo : consistenza del sistema delle imprese Piano qualitativo: ricerca.
Definizioni dello spazio 1. E. Durkheim
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Lavoro e stratificazione sociale
Centro servizi per la popolazione indigena della Regione Metropolitana di Belo Horizonte – Indio: un cittadino di BH ONG: GVC GRUPPO DI VOLONTARIATO CIVILE.
Lo Stato.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
IL METICCIATO METROPOLITANO Che cosa si intende con il termine meticciato? Che cosa si intende con il termine meticciato? IMBASTARDIMENTO!! IMBASTARDIMENTO!!
La globalizzazione.
TECNICA URBANISTICA.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Lezione 15 La politica locale.
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
Corso di Sociologia Generale
Tipologia della città’
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale
Corso di Sociologia urbana – terza parte
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
La sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 novembre 2007.
DIVARIO NORD-SUD.
Come siamo nati Abbiamo suscitato interesse e curiosità.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Le parole della geostoria
Territorio e Urbanistica
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
IL TERRITORIO: città e campagna
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Présidence de la Région Presidenza della Regione 1 La montagna della VdA: un sintetico quadro socioeconomico La montagna della VdA: un sintetico quadro.
Associazioni e servizi nella disabilità. L’universo di associazioni, organizzazioni, movimenti che si occupano a vario titolo di disabilità è molto eterogeneo.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
La città QUADRO ATTUALE - Oltre la metà dell’umanità vive in città (più di 3 miliardi di persone) - Dai 20 ai 30 milioni di persone ogni anno si spostano.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Spazio, Territorio, Città Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 16 Marzo 2009

Spazio La condizione che rende possibile lo stare insieme: la società stessa prende forma nello spazio; Diversi tipi di spazio: spazio geografico, spazio economico, spazio temporale, etc. Centralità dello spazio sociale: modo in cui le attività dei gruppi sociali organizzano il territorio, modificandone la morfologia e le strutture; Morfologia sociale: (Durkheim) distribuzione dei fenomeni sociali sul territorio;

Territorio e Spazialità Territorio: porzione di spazio geografico organizzata giuridicamente, i cui confini costituiscono un’unità amministrativa, cioè uno spazio politico; Spazialità: dimensione soggettiva del concetto più generale di spazio sociale; modalità attraverso cui l’individuo si muove nello spazio, fa esperienza dello spazio e delle relazioni sociali che vi si trovano;

Città: una definizione iniziale…. Un insediamento relativamente vasto, denso e duraturo di persone socialmente eterogenee [Louis Wirth]

Concetti “intermedi” fra spazio sociale e spazialità Comunità: relazioni sociali che gli individui che vivono in un determinato territorio intrecciano fra loro; Luogo: connotazione più nettamente spaziale, fisica, dove gli individui e gli oggetti occupano una porzione di spazio specifica; Contesto “sociale”: unione fra luogo fisico e insieme di relazioni sociali, unione fra luogo e comunità;

Spazi dell’anonimato… Non-luogo Marc Augè: la trasformazione simbolica e architettonica di determinati luoghi (centri commerciali, aeroporti, etc.) che presentano caratteristiche opposte rispetto a quelle che caratterizzano i luoghi che sono identitari, relazionali, storici (es. dimora, residenza…); Spazi dell’anonimato…

La città nella riflessione sociologica M. Weber (“La città” 1920) “il luogo ove ha sede un mercato e dove la popolazione stabile copre una parte economica essenziale del suo fabbisogno giornaliero sul mercato locale e in particolare (…) con prodotti che la popolazione locale e quella degli immediati dintorni ha fabbricato oppure acquistato per la vendita sul mercato” Funzione economica, ma anche funzione politica (città autocefala);

La città nella riflessione sociologica G. Simmel (1903) “La metropoli e la vita dello spirito” Corrispondenze tra forme spaziali e forme del vivere sociale; Individuo blasè: ritmi intensi, densità, continua stimolazione, distacco -> “tutto appare di un colore uniforme, grigio, opaco, incapace di suscitare preferenze”…; Effetti negativi e positivi della vita metropolitana: anonimità, ma anche libertà;

La città nella riflessione sociologica La Scuola di Chicago Approccio ecologico: considera il comportamento degli individui nello spazio urbano sulla base del modello naturalistico; attenzione agli spazi fisici in cui avvengono le interazioni e si realizzano i comportamenti; Approccio qualitativo, “osservazione partecipante”: città come laboratorio sociale; mondo ricco di vita, di dettagli, di particolari…

La Scuola di Chicago Modi in cui l’ambiente e lo spazio vengono modificati dall’uomo attraverso specifiche modalità di insediamento; Problemi sociali che comporta il fatto di vivere in contesti urbani: emarginazione, disuguaglianze, delinquenza, …

La Scuola di Chicago Modalità attraverso cui gli individui e i gruppi si distribuiscono sul territorio; teoria delle aree naturali: lo spazio della città viene suddiviso in aree diverse sia sotto il profilo sociale (popolazione) che funzionale (attività);

La città nella riflessione sociologica Città come micro-laboratorio che consente di visualizzare processi sociali di più ampia portata: La città viene osservata come sistema sociale a sé stante (approccio esogeno); L’osservatore si situa all’interno della città (approccio endogeno);

La metropoli Approccio esogeno Urbanizzazione: percorsi di popolamento della città; primaria e secondaria; Urbanesimo: stile di vita tipico della città (componente culturale); Conurbazione: incorporazione di comuni minori (area/regione metropolitana); De-urbanizzazione: declino urbano; Sub-urbanizzazione: trasformazione delle zone rurali in appendici della città (periferie, sobborghi); Ru-urbanizzazione: commistione, scambi di valori e di stili di vita fra ambienti urbani e rurali; nuovi modelli di pianificazione urbana e rurale;

La metropoli Tipologia di popolazione che le abita e le frequenta Metropoli di prima generazione: residenti e pendolari; Metropoli di seconda generazione: anche i consumatori di beni e servizi: city users; Metropoli di terza generazione: frequentate anche dai metropolitan businessmen: alti ivelli di consumo, servizi ad-hoc di alto livello;

La metropoli Approccio endogeno M. Castells: questione urbana: esistenza di processi di polarizzazione sociale fra fasce sociali ricche e povere, cittadini e stranieri, inclusi ed esclusi; Città come luogo di riproduzione di beni e consumi collettivi a cui non tutti possono accedere allo stesso modo; Situazioni di tensione, lotta, disagio sociale; Sottoproletariato segregato: componente razziale, economico-lavorativa e socio-culturale; Principio della separazione spaziale; Politiche di prevenzione;