DA CASA DI RIPOSO A CENTRO DI SERVIZI Intervento: LAFFIDAMENTO DEI SERVIZI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
Imprenditorialità e managerialità
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
Esternalizzazione dei servizi: pro e contro di una scelta le società in house providing delle aziende sanitarie pubbliche in puglia rosato, 2010 ANMDO.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della Bassa.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
La gestione dei servizi pubblici locali
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
La riforma del LAVORO PUBBLICO dalla teoria alla pratica La Governance delle Società Partecipate - l a riorganizzazione delle società degli enti locali.
Teorie e tecniche del giornalismo
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Il processo decisionale Per decidere dove porre i confini, e quindi quali attività internalizzare (make, gestire attraverso l’organizzazione interna) e.
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Rivacy QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA D.Lgs. 196/03 La nostra esprienza al vostro servizio Premere INVIO per andare.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
COME RISPONDERE ALLE CRITICITA’ DEL MERCATO Relatori: Dott. Flavio Barlettelli Stefano Di Marcantonio Praesidium Srls.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

DA CASA DI RIPOSO A CENTRO DI SERVIZI Intervento: LAFFIDAMENTO DEI SERVIZI

Direttore Dott. Mauro Volpato

Esperienza aziendale privatistica Esperienza aziendale privatistica Da Privato a Pubblico: sindrome da Balena in piscina! Da Privato a Pubblico: sindrome da Balena in piscina! Complessità procedure vs necessità gestionali (specie per servizi alla persona) Complessità procedure vs necessità gestionali (specie per servizi alla persona) Pericolo assuefazione! Pericolo assuefazione! Maggior dispendio di risorse: è accettabile? Maggior dispendio di risorse: è accettabile? Antropologia negativa Antropologia negativa

Ente pubblico è inadatto a gestire servizi Ente pubblico è inadatto a gestire servizi Da soggetto erogatore a regolatore di servizi Da soggetto erogatore a regolatore di servizi Macchina intrinsecamente lenta Macchina intrinsecamente lenta Esempio: nascita delle Regioni Esempio: nascita delle Regioni –Programmazione: Regione –Gestione: Enti Locali minori lEnte Pubblico visto come strumento di Programmazione e non di Gestione! lEnte Pubblico visto come strumento di Programmazione e non di Gestione!

Nuovo verbo: efficacia ed efficienza gestionale, economicità, sostenibilità, ecc. Nuovo verbo: efficacia ed efficienza gestionale, economicità, sostenibilità, ecc. Dobbiamo diventare aziende (anzi imprese) Dobbiamo diventare aziende (anzi imprese) Cosa fanno le imprese: Cosa fanno le imprese: –Presidiano la (propria) risorsa scarsa! –Il resto: reperito sul mercato Qual è la risorsa scarsa: Qual è la risorsa scarsa: –un tempo: infermieri –oggi: strutture e titolarità nuovi servizi

Elementi strategici: Elementi strategici: –Strutture idonee e a norma –Nuovi servizi (assistenza domiciliare, hospice, riabilitazione, lungodegenza, ospedale di comunità, ecc.) Ogni Ente (e ogni tempo) ha la sua risorsa scarsa, sulla quale concentrare: Ogni Ente (e ogni tempo) ha la sua risorsa scarsa, sulla quale concentrare: –Tempo –Energie Il resto: servizi e prodotti da reperire sul mercato con giusto rapporto qualità/prezzo Il resto: servizi e prodotti da reperire sul mercato con giusto rapporto qualità/prezzo

Affidamento dei servizi: noi (per fortuna) stiamo in mezzo Affidamento dei servizi: noi (per fortuna) stiamo in mezzo ULSS e Comuni affidano servizi ai Centri di Servizio: ULSS e Comuni affidano servizi ai Centri di Servizio: –Per loro: servizi marginali (avulsi) –Per noi: Integrazione con nostri servizi Integrazione con nostri servizi Contributo al raggiungimento della massa critica Contributo al raggiungimento della massa critica Massa critica per: Massa critica per: –economie di scala nella gestione dei servizi (es. spese generali ed amministrative)

–sinergie gestionali (messa in comune di servizi per più tipologie di offerta) –dotarsi di un apparato amministrativo- gestionale specializzato e diversificato, capace di gestire strutture ed interventi complessi –migliore capacità gestionale coniugata ad un contenimento dei costi, visto il contesto che richiede il potenziamento dei servizi a fronte di risorse scarse e decrescenti

Delega delle funzioni non conferimento di titolarità Norme: –a–a–a–art. 45, Legge 833/1978 (convenzioni tra ULSS ed IPAB) –l–l–l–lart. 15, Legge n. 241/1990 (accordi tra pubbliche amministrazioni) –a–a–a–art. 30, comma 5, Codice dei Contratti (convenzioni tra Comune ed IPAB) –a–a–a–art. 118 della Carta Fondamentale (principio di sussidiarietà e di federalismo dal basso)

Altre problematiche: Altre problematiche: –resistenze degli enti –interessi degli amministratori –gelosie dei funzionari –ecc… –ma tutto questo non ha nulla a che fare con una corretta gestione economico aziendale E fin qui, tutti daccordo… Ma sullaffidamento dei nostri servizi?

Capacità dellEnte pubblico di rispondere con efficacia ed efficienza alle necessità della gestione di un servizio (specie se direttamente rivolto alla persona) Capacità dellEnte pubblico di rispondere con efficacia ed efficienza alle necessità della gestione di un servizio (specie se direttamente rivolto alla persona) Considerato che, sempre di più, ci dovremo confrontare con: Considerato che, sempre di più, ci dovremo confrontare con: –Concorrenza –Competizione –Mercato Perché il mondo è cambiato: Perché il mondo è cambiato: –scarsità di risorse

–Indirizzi regionali –Necessità di nuova allocazione di capitali privati fuori dai settori tradizionali –Fine dei mercati protetti Rischio di andare a piedi contro chi va in motocicletta, perché: Rischio di andare a piedi contro chi va in motocicletta, perché: –Procedure più onerose (energie, tempo, risorse): non più accettabile e sostenibile in regime di risorse scarse –Regime fiscale più sfavorevole (e che non cambierà per mancanza di risorse)

Quindi: in un mercato meno ricco e più competitivo si rischia di soccombere Quindi: in un mercato meno ricco e più competitivo si rischia di soccombere Urgono riforme a costo zero verso una gestione più imprenditoriale! Urgono riforme a costo zero verso una gestione più imprenditoriale! Dovremo diventare tutti privati? Anche, oppure: –Presidio risorsa scarse –Reperimento allesterno di servizi non strategici e già disponibili sul mercato Make or buy: Make or buy: –allinterno: funzioni e competenze chiave

Dallesterno: tutto il resto, per Dallesterno: tutto il resto, per –cogliere tutti i vantaggi e tutte le flessibilità della gestione privatistica –riappropriarsi del proprio vero ruolo (mano pubblica), ossia la pianificazione dei servizi (spesso soccombente) –quindi concentrare le risorse sugli aspetti strategici del servizio (vantaggio competitivo di lungo periodo)! Chi già chi offrire un prodotto con rapporto qualità/prezzo superiore non può essere un concorrente, ma deve diventare fornitore, partner Chi già chi offrire un prodotto con rapporto qualità/prezzo superiore non può essere un concorrente, ma deve diventare fornitore, partner

Norme di supporto: Norme di supporto: –art. 13 Decreto Bersani (servizi strumentali) da raccordare con lart. 29, comma 1, Legge 448/2001 (deroga ad evidenza pubblica, con limiti di cui art. 1, comma 2, Codice dei Contratti –art. 6, comma 3, D.Lgs. n. 207/2001 –art. 23 bis D.L. 112/2008 (servizi pubblici locali) –art. 4 L.R. 45/1993 e Legge n. 23/2006 (promozione cooperazione sociale) –art. 6, comma 3 dei Progetti di legge regionale n. 114 e 60 (esternalizzazione dei servizi delle APSP)

Cosa, quanto, in che termini, per quanto tempo esternalizzare: Cosa, quanto, in che termini, per quanto tempo esternalizzare: –frutto di valutazioni fondate su varietà di elementi Non è scritto nei libri e non può essere scritto in una legge! Opinioni diversificate: Opinioni diversificate: –Consenso (sostanzialmente) su servizi generali –Diffidenza sui servizi istituzionali Scelta economico aziendale, non ideologica né legislativa!

Arch. Giuseppe Davanzo: per realizzare unopera occorre: Arch. Giuseppe Davanzo: per realizzare unopera occorre: –un committente –un progettista –un esecutore ciascuno allaltezza del proprio compito! Solo in questo caso si potrà arrivare ad unopera! Basta che uno dei tre non lo sia e non si otterrà quello per cui si è lavorato Solo in questo caso si potrà arrivare ad unopera! Basta che uno dei tre non lo sia e non si otterrà quello per cui si è lavorato

Modello Davanzo (applicato al sociale): Modello Davanzo (applicato al sociale): –il Committente: Comune –il Progettista: Noi –lEsecutore: il Privato (possibilmente no profit) Committente: visione strategica dei bisogni Committente: visione strategica dei bisogni Progettista: capacità di interpretare i bisogni ed immaginarne una risposta Progettista: capacità di interpretare i bisogni ed immaginarne una risposta Esecutore: capacità di rendere concreta la risposta e darle forma Esecutore: capacità di rendere concreta la risposta e darle forma

Tre soggetti: Tre soggetti: –integrati –ciascuno per la propria parte –senza inopportune invasioni di campo Solo la sinergia di questi tre soggetti potrà garantire un sistema di servizi sociali efficace ed efficiente in un contesto di bisogni crescenti e diversificati

GRAZIE PER LATTENZIONE