Corso per Esperti in dinamiche e politiche giovanili Trento 21-22 marzo 2013 Riccardo Grassi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Il profilo di salute del Piemonte
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Il Servizio Civile Nazionale
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Casalecchio di Reno, 30 gennaio Mission: Prendere parte ad una storia: Partecipare a Pianoro Strumenti/Progetti/Servizi: Centro Culturale Giovanile.
Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
A CURA DI Laura Salvo BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PROGETTO POLICORO CAMPOBASSO MAGGIO 2009.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Credono ancora? Giovani, religione e vita quotidiana
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
Chi? Quando? La Branca di Zona Come? Cosa? Perché?
Approccio concertativo
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
La ricercazione partecipativa
Educazione adulti.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
“Progetto Adolescenti”
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
dalle abilità alle competenze
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Il ruolo della Comunità:
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Corso per Esperti in dinamiche e politiche giovanili Trento marzo 2013 Riccardo Grassi

Facciamo il tagliando: cosa abbiamo capito fino ad ora? Quale idea ci siamo fatti di cosa siano le politiche giovanili?

Riscaldamento a gruppi Aggregarsi liberamente in gruppi di circa 10 persone (costituire 6 gruppi). Ogni gruppo sul proprio cartellone sintetizzi (anche problematizzando) le seguenti questioni: 1. Quale è loggetto delle politiche giovanili 2. Quali sono i target di destinatari degli interventi di politica giovanile 3. Chi sono i soggetti che promuovono e realizzano le politiche giovanili sui territori 4. Quali sono le metodologie specifiche delle politiche giovanili

Le politiche giovanili alla ricerca del proprio oggetto Tutto ciò che riguarda i giovani è politica giovanile Essere giovani non è una questione anagrafica, ma di mentalità Tutto è politica giovanile… è una questione di mentalità

Lavoro, istruzione, sport, partecipazione, spazi, prevenzione…

Dare delle coordinate di contenuto Sono politiche giovanili : 1. azioni e programmi rivolti prioritariamente ad un target definito (11-29 anni? anni? anni?); 2. interventi che hanno come risultato atteso aprire opportunità di accesso (competenze, esperienze, contatti); 3. interventi che prevedano la partecipazione attiva dei destinatari nel processo di ideazione/produzione/valutazione

La rilevanza pubblica Fattori chiave caratterizzanti: 1. il grado di intenzionalità sociale del proponente (quanto chi propone l'azione sta portando avanti prioritariamente un interesse personale o collettivo); 2. il grado effettivo di produzione di bene comune (ovvero la capacità di valutazione dei risultati)

Le politiche giovanili non sono: Una somma di interventi sporadici Il mantenimento di ciò che abbiamo sempre fatto Il finanziamento ad idee di bravi ragazzi …

I soggetti delle politiche giovanili Attori e destinatari

Chi decide le politiche giovanili? Le politiche giovanili sono politiche comunitarie, i cui obiettivi sono definiti da una pluralità di attori: Amministrazioni locali Governo nazionale Unione Europea Ma anche: ASL Fondazioni bancarie e comunitarie Enti religioni Cooperative sociali Associazioni Imprese

Il rischio di politiche giovanili anarchiche Alla frammentarietà dei decisori corrisponde una ancora maggiore frammentarietà di esecutori, ognuno dei quali interpreta a suo modo gli obiettivi assegnati decisori esecutori

Posizione rispetto al mercato del lavoro e al sistema formativo Situazione familiare e co-abitativa Fase del ciclo di vita Luogo di residenza Caratteristiche ascritte individuali e del contesto sociale Accesso alle risorse/ opportunità Capacità di controllo psicologico Possibilità di consumo Background culturale e classe sociale familiare Genere ed età Centralità/ marginalità relazionale Si fa presto a dire giovani Nazionalità Competenze culturali

I rischi della mancanza di una Politica In un quadro così frammentato il rischio è di produrre interventi caotici, con unofferta sbilanciata su alcuni target e carente per altri, senza produrre significativi effetti di sistema

Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è avarizia (don Milani)

Le sfide da affrontare Per delle politiche giovanili che sanno di Politica

La sfida dei processi Stabilizzazione dei finanziamenti Identificazione di (poche) chiare priorità a livello di target e di contenuti Coordinamento degli interventi tra i diversi assessorati e lavoro di rete Ridefinizione dei significati e della struttura degli spazi Valutazione dei risultati e dei processi Valorizzazione della qualità dei progetti

Il processo di costruzione di un POG Al di là della compilazione dei formulari, verso una politica di comunità

Alcune questioni relative al processo di definizione del POG Chi partecipa alla definizione del piano? Quali interessi porta con sé? Chi non partecipa alla definizione del piano? Per quali motivi? Cosa comporta la sua defezione? Come si collega il PGZ agli altri dispositivi presenti sul territorio? Complessivamente che copertura cè dei diversi target giovanili presenti sul territorio? Questo piano che beneficio porta al territorio? Quali sono la sua sostenibilità e i suoi effetti nel tempo?

Ogni luogo ha una sua storia ed esprime una narrazione di sé, dei propri valori e dei propri significati

Quali narrazioni? Narrazione esplicita (intenzionale) Testi, documenti, leggi, progetti Narrazione implicita (non intenzionale) Rapporti di potere, manufatti, spazi Impatta in maniera cognitiva sui destinatari Impatta in maniera evocativa sui destinatari

Quale è il posto che hanno i giovani dentro la narrazione che una comunità fa di sé?

Inclusione ed esclusione Quale investimento viene fatto dal territorio sui giovani? Quale contributo viene chiesto ai giovani per lo sviluppo del territorio?

Quale ruolo hanno i POG dentro le politiche di comunità?

POG, RTO, tavoli alla ricerca di un senso Capacità del POG di narrare coerentemente la comunità locale e la sua politica (capacità generativa) vs attività notariale di certificazione dei rapporti di potere I POG narratori di una comunità Che tipo di narrazione ci sentiamo di esprimere come RTO? Come è letto il nostro ruolo da parte degli altri soggetti del sistema? I referenti tecnici come mediatori narrativi

I giovani dentro la nuova narrazione del territorio

Desiderare di trasmettere qualcosa di sé alle nuove generazioni Nessuno può pensare di non essere chiamato ad educare Avere un senso da proporre Ciò che dà vita ad un valore è lesperienza che se ne può fare Esprimere coerenza interiore Radicare i valori nella vita Aiutare a leggere i risultati delle proprie azioni Offrire ai giovani esperienze ed opportunità reali Dare senso di efficacia Avere una meta

Saper attivare Accendere la passione Lanciare sfide di crescita Dare senso di efficacia Motivare Una formazione mirata allacquisizione di competenze Accompagnatori competenti Dare strumenti Avere una presenza di adulti interessati Accogliere

Dare un seguito Ibridare esperienze Accettare gli errori Mantenere un dinamismo costante Dare spazio Mostrare le buone prassi Dare responsabilità ai giovani nelle decisioni pubbliche Dare evidenza Inserire le iniziative in contesti capaci di sostenersi per il futuro (convergenza delle mission) Identificare le responsabilità reciproche Inserire in contesti

I rischi Capacità di (auto)mantenimento finanziario Capacità di sostituzione delle coorti giovanili (turn over) Sostenibilità Attenzione a chi ha meno risorse e competenze culturali Collocazione delle iniziative allinterno della società allargata Coinvolgimento Evitare che gli spazi diventino proprietà esclusiva di gruppi ristretti o che cambino destinazione duso Appropriazione degli spazi

Raccogliere i frutti Portare novità e sperimentazioni allinterno dei territori Innovazione Abitudine alla collaborazione vs competizione Aumenta lintegrazione tra le diversità Coesione Aumento del desiderio di prendersi cura dei propri spazi e del proprio territorio Cura

Esperienze di piano Cosa sappiamo e cosa ci immaginiamo delle modalità di funzionamento di un Piano Operativo Giovani e degli strumenti ad esso connessi

Lavoro a gruppi Aggregarsi liberamente in gruppi di circa 10 persone (costituire 6 gruppi). Ogni gruppo sul proprio cartellone sintetizzi (anche problematizzando) le seguenti questioni: 1. Chi e come definisce i contenuti dei POG? Chi definisce la struttura dei bisogni del territorio ed individua gli obiettivi specifici del piano? 2. Chi e come gestisce i progetti dei POG? 3. Chi e come garantisce linterconnessione tra i progetti dei POG? 4. Chi e come restituisce alla comunità i risultati dei progetti dei POG?