LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO Istituto Elvetico di Lugano 21-22 marzo 2006 Maria Giuseppina Staderini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Competenze e capacità tecniche
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
Ecco il nostro POF gloria sica per progetto docente
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
Questionario ATA. Esoddisfatto in relazione a: Impegno/serietà degli studenti a scuola.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
17/03/ Seminario ForUVa8 Laura Angelini - USRLO1 che cosa significa valutare la ricerca docimologica da ieri a oggi.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Progetto di Formazione-intervento®
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
La logica dell’intervento /1
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Area sostegno ai processi innovativi
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Autovalutazione di Istituto Piano dell’Offerta Formativa
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
L’importanza del Piano Formativo.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
Cantieri aperti per la scuola di base Gli strumenti della ricerca: lintervista e il focus group Claudio Dellucca – ex IRRE ER Lugo, 21 marzo 2011.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Index per l’Inclusione
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Il profilo di salute della scuola
Laboratorio di Ecologia e didattica dell’Ecologia aa 2014/ 2015 Consegne lavoro casa.
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
“Il controllo di gestione nella scuola”
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
Accompagnare il miglioramento delle scuole: il ruolo dell’INDIRE
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO Istituto Elvetico di Lugano marzo 2006 Maria Giuseppina Staderini

miglioramento ANALISI E AUTOVALUTAZIONE Il piano di miglioramento è preceduto da analisi / autovalutazione dellorganizzazione Lanalisi ha il compito di far emergere la posizione in cui si trova lorganizzazione rispetto alle scelte strategiche

ANALISI E AUTOVALUTAZIONE Alcuni modi per procedere allanalisi: 1.lanalisi sul progetto PIAZZA 2.lanalisi come Rappresentazione sensata 3.lanalisi come composizione di informazioni

1. Lanalisi sul progetto PIAZZA Si suggerivano alcuni temi generali Offerta Qualità del servizio Il personale Gli interlocutori locali ogni tema proponeva una serie di quesiti dalle risposte emergevano le debolezze un documento di autovalutazione per la costruzione del piano di miglioramento

1. Lanalisi sul progetto PIAZZA Percorso era costruito appositamente per unattività a distanza con particolari caratteristiche I tre concetti che davano indicazioni metodologiche 1. Perimetro dautorità di un Istituto 2. Attribuzione di una colpa 3. Soluzioni suggerite

2. Lanalisi come Rappresentazione sensata La rappresentazione sensata descrive un unimmagine di tipo qualitativo di unorganizzazione. Non è una rilevazione quantitativa, le notizie che emergono non sono oggettive ma rispondono a percezioni soggettive sensate, dotate di senso

2. Lanalisi come Rappresentazione sensata DI SENSO percezioni che scaturiscono da esperienze concrete hanno significato per chi le esprime hanno un riscontro diretto con le singole realtà Nel settembre 2005, abbiamo seguito questa strada ognuno dei presenti ha esposto potenzialità e criticità della propria organizzazione e ne abbiamo sperimentato le caratteristiche veloce - partecipata

2. Lanalisi come Rappresentazione sensata Il laboratorio improvvisato di settembre è stato efficace - adeguato alla situazione ????? la riflessione e lelaborazione di un risultato: un documento condiviso sulle potenzialità e le criticità dal quale partire per la costruzione del piano

2. Lanalisi come Rappresentazione sensata Approccio usato nel progetto nazionale del 1993 /97 Sistemi di qualità nella scuola la complessità non è conoscibile in sé è impossibile dare una descrizione oggettiva e completa del reale

2. Lanalisi come Rappresentazione sensata non esistono formule capaci di determinare in modo astrattamente oggettivo quali elementi devono essere considerati per descrivere la realtà è possibile darne una rappresentazione sulla base di una selezione di elementi significativi per i soggetti interessati è la convenzione fra soggetti interessati a conferire validità e plausibilità alla rappresentazione

3.Lanalisi come Rappresentazione sensata interrogare sistematicamente la complessità per recepire risposte mai definitive essere attenti ai segnali che manda non potersi mai considerare definitivamente esperti porsi nella condizione di chi impara costantemente a fronteggiare fatti e problemi sempre nuovi e irrepetibili

3. Lanalisi come composizione di informazioni Organizzazione (Devoto.Oli) Lattività o lente che corrisponde in modo sistematico alle esigenze di funzionalità e di efficienza di unimpresa per lo più collettiva in biologia la serie di processi attraverso cui organi, apparati e struttura si formano si sviluppano si differenziano e si coordinano così da costruire un organismo vivente

3. Lanalisi come composizione di informazioni privilegiare lidea di organismo vivente significa prendere in considerazione le diverse componenti della organizzazione/orgnismo docenti, ATA, dirigente, studenti, genitori, enti locali,…. ogni organizzazione individua quali sono le parti interessate rilevazione dei livelli di soddisfazione/insoddisfazione conoscenza/non conoscenza campioni interviste,workshop, questionari, focus group incrocio di dati quantitativi con qualitativi

3. Lanalisi come Composizione di informazioni Aspetti su cui riflettere importanza di considerare le parti esterne allorganizzazione promozione dellorganizzazione complessità di gestione necessità di misurare le proprie forze

Analisi / Autovalutazione Studiare i modelli adeguati all organizzazione e allo scopo Imparare a costruire commistioni o parzialità Avere consapevolezza delle scelte

Il piano di miglioramento Anche nelle migliori organizzazioni le aree di miglioramento risultano molte Necessità di valutare e assegnare priorità.

Il piano di miglioramento grande cambiamento cambiamento per piccoli passi Grandi cambiamenti o innovazione attività che in genere richiedono investimenti modifiche alla struttura della sede lintroduzione di nuove tecnologie fuori dal perimetro decisionale di un singolo Istituto

Il piano di miglioramento Il piano si identifica solitamente con il miglioramento per piccoli passi gestibile allinterno del singolo istituto

Il piano di miglioramento Le variabili per assegnare le priorità la capacità dellIstituto di realizzare lazione di miglioramento con le proprie forze limpatto della potenziale iniziativa sugli obiettivi e sul lavoro del proprio Istituto, ossia limportanza della potenziale azion

Selezione delle azioni A1A2A3A4A5A6 Impatto bassoXXX Impatto altoXXX Capacità bassaXXXX Capacità altaXX

Il piano di miglioramento Individuazione delle azioni che compongono il piano ogni azione un obiettivo Caratteristiche dellobiettivo specificazione quantificazione scadenza

Piano dazione Azione 1 ResponsabileData obiettivo specificato quantificato con scadenza Azione 2 ResponsabileData Azione 3 ResponsabileData

Cronogramma esempio Cronogramma genfebmaraprma g giu A1 A2

Miglioramento/promozione Miglioramento è Il percorso di lavoro dellorganizzazione Pianificazione del lavoro POF Missione Visione PROGETTAZIONE PROMOZIONE/COMUNICAZIONE