Dott.ssa Simona Mortilla Dott.ssa Francesca Irina Moretti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Palermo
Advertisements

SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
L’OSTETRICA E LA MEDIAZIONE CULTURALE:
Le SCHISI LABIO-PALATINE:
UN PERCORSO POETICO : COLORI EMOZIONI.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Streptococco Beta emolitico
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Percezione Attenzione Memoria
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
Metodi della ricerca in Psicologia
Il Corso di Laurea in Fisica
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
La mia Scatola Speciale. Comune di Padova Settore Servizi Scolastici Centro Gioco Orsetto Paddi Clinica pediatrica di PD. Anno Scolastico 2010/11 Insegnante.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Università degli Studi di Trieste
Statistica sociale Modulo A
L'A.S.L. DI LECCO DEDICA UN SERVIZIO INFORMATICO AI RAGAZZI:
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
PRESERNTAZIONE DEL 3°PROTOCOLLO DIAGNOSTICO –TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTING.
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
CORSO DI LAUREA IN OSTETRICA
L’induzione del travaglio di parto con metodi naturali:
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
La valutazione dei fattori di stress
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
“Utilizzo del dispositivo Ht7 nella donna in gravidanza”
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Candidata: Alice Perfetti
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il punto di vista delle donne
ASSISTENZA AL PARTO ED OUTCOME
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Laboratorio area psicologica
Attività di TIROCINIO – III anno curricolare ESPERIENZE ALLO SPECCHIO
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
“Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Corso di Laurea in Fisioterapia
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNASEDE DI CESENA FACOLTA' DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA “Aspetti psicologico.
PROGRAMMA Società Italiana Psicologia Oncologica Sezione Campania Sezione Campania “Esatto disse il dottore. Provvedimenti. Ambrose suggerì a sua volta,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Travaglio e parto fisiologico 1
Travaglio e parto fisiologico 3
Il questionario.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
LITOTRISSIA EXTRACORPOREA CON DORNIER LITHOTRIPTER S: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA A 10 ANNI DI FOLLOW-UP A. Zordani, M. Rosa, E. Martorana, N. Nyek Ntep,
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Simona Mortilla Dott.ssa Francesca Irina Moretti UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Presidente Chiar.mo Prof. Fabio Facchinetti ALESSITIMIA E PARTO: ANALISI DEGLI OUTCOME MATERNI E DELLA PERCEZIONE DEL DOLORE RELATORE: Dr. Paolo Accorsi LAUREANDA: Margherita Bergamini CORRELATORI: Dott.ssa Simona Mortilla Dott.ssa Francesca Irina Moretti Anno accademico 2011/2012

IL COSTRUTTO DELL’ALESSITIMIA Il primo a coniare il termine ALESSITIMIA fu lo psicoanalista Peter Sifnèos, nel 1973. Tale termine tradotto letteralmente significa : mancanza di parole per le emozioni.

I soggetti alessitimici presentano alcune caratteristiche: difficoltà nell’identificare, descrivere e comunicare le emozioni; povertà dei processi immaginativi; stile cognitivo orientato verso il fattuale e la realtà esterna; adattamento sociale di tipo conformistico. L’ALESSITIMIA non è definita una patologia e nemmeno un fenomeno categoriale del tipo “tutto o nulla “, ma è un costrutto dimensionale o tratto stabile di personalità che interagisce con gli eventi stressanti predisponendo verso la somatizzazione e lo sviluppo di malattie.

Sono stati eseguiti, e sono tutt’ora in corso, studi che mettono in relazione l’alessitimia e la somatizzazione, ed è emerso che la presenza di tratti alessitimici si configura come uno dei principali fattori di rischio verso lo sviluppo di malattie, in particolare quelle psicosomatiche classiche (patologie gastrointestinali, respiratorie, dermatologiche, etc...). Non esistono invece studi in letteratura che si siano proposti di analizzare la relazione tra la tendenza all’alessitimia e la sfera gravidanza- parto.

Cosa ci ha spinti a scegliere questo studio?! ASSENZA di dati in letteratura a riguardo. La PRESENZA, presso l’Ospedale Ramazzini di Carpi dove ho svolto il tirocinio del III° anno di laurea, della figura di una PSICOLOGA disponibile ad accompagnare le gravide che manifestano il bisogno durante il percorso della gravidanza e\o nei mesi successivi al parto. Questo approccio multidisciplinare, di collaborazione tra psicologa, ostetriche e ginecologi ha permesso il mio avvicinamento agli argomenti trattati in questo elaborato. Cosa ci ha spinti a scegliere questo studio?!

Verificare le possibili relazioni d’influenza tra l’alessitimia, ossia la tendenza ad avere difficoltà a riconoscere e/o esprimere i propri sentimenti e: la rievocazione delle percezioni e dei vissuti correlati al dolore in travaglio/parto; - alcuni outcome materni: durata del travaglio, durata del periodo espulsivo, tempo di secondamento, PROM (rottura prematura delle membrane), travaglio indotto e lacerazioni. Scopo della ricerca

Criteri d'inclusione: nazionalità italiana; previsione di un parto spontaneo per via vaginale; EG >=37a settimana sottoscrizione di un consenso informato e compilazione dei questionari proposti

COMPILAZIONE QUESTIONARI PRESSO L’AMBULATORIO CTG: -COMPILAZIONE SQ1 DURANTE LA DEGENZA, dopo il parto: -COMPILAZIONE SQ3 -COMPILAZIONE TAS-20 -COMPILAZIONE QDTP Per la raccolta dei DATI OSTETRICI è stata utilizzata una scheda compilata di volta in volta per ogni gravida inclusa nello studio. QUESTIONARIO rievocativo del dolore QUESTIONARIO per la misurazione della tendenza al costrutto dell’alessitimia QUESTIONARIO per la valutazione dei vissuti e degli stati emozionali della donna in riferimento alla settimana appena trascorsa. QUESTIONARIO per la valutazione dei vissuti e degli stati emozionali della donna in riferimento alla giornata in corso.

POPOLAZIONE: 113 donne di nazionalità italiana Materiali e metodi Studio Prospettico Osservazionale La raccolta dati è stata effettuata presso l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale “Ramazzini” di Carpi, nel periodo Marzo - Maggio 2012. POPOLAZIONE: 113 donne di nazionalità italiana Materiali e metodi Per l’analisi di alcune variabili è stata utilizzata la suddivisione nei due sottogruppi PRIMI-PLURIPARE e NULLIPARE, per altre invece quando non sono emerse differenze significative è stato considerato il CAMPIONE TOTALE.

Risultati

DURATA PERIODO ESPULSIVO ALESSITIMIA FATTORE PROTETTIVO Nel sottogruppo delle NULLIPARE sono emerse differenze significative per quanto riguarda il tempo del periodo espulsivo. Le nullipare con una maggior tendenza alla ALESSITIMIA hanno tempi più BREVI rispetto alle NON alessitimiche.

33,3 TIPO DI PARTO 13,9 ALESSITIMIA FATTORE DI RISCHIO Le NULLIPARE con una maggior tendenza all’ALESSITIMIA incorrono più facilmente in un parto OPERATIVO (comprendente T.C emergenti\ urgenti, parti con ventosa e kristeller) Di conseguenza sono sottoposte maggiormente ad EPISIOTOMIA Alessitimiche Non alessitimiche N % Tipo di parto Nullipare vaginale 6 66,7 31 86,1 operativo 3 33,3 5 13,9

RIEVOCAZIONE DEL DOLORE ALESSITIMIA FATTORE DI RISCHIO Le donne con una maggior tendenza all’ALESSITIMIA: vivono il dolore in travaglio di parto come più INGESTIBILE lo riferiscono come PIU’ INTENSO - lo descrivono più su un piano VALUTATIVO\ SENSORIALE piuttosto che cognitivo\ affettivo

Per quanto riguarda le altre variabili ostetriche: Durata del travaglio Tempo del secondamento PROM Induzione NON sono emerse differenze significative nei sottogruppi alessitimiche si’ vs alessitimiche no.

Conclusioni Ciò che emerge dai dati ci fa concludere che: gravide poco inclini a riconoscere e a descrivere i propri sentimenti e di conseguenza più focalizzate sulle sensazioni e i sintomi fisici, sembra che siano facilitate nella fisiologia e favorite negli aspetti più istintivi del parto, infatti per loro si riduce il tempo del periodo espulsivo; la tendenza all’alessitimia sembra influire sulla relazione fra l’operatore e la gravida e di conseguenza sull’agire clinico: la gravida che comunica meno e/o con maggior difficoltà con l’operatore è più a rischio di parto operativo; l’alessitimia correla con il ricordo del dolore in travaglio/parto: Alessitimia intensità e ingestibilità del dolore Alessitimia dimensione sensoriale/fisica del dolore Conclusioni

Grazie per l'attenzione