Angela Sanna Francesca Giovenzana IV A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Astronomia 1.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
Spettroscopia del Sole e delle Stelle Cenni di Spettroscopia
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
S P E T T R O S C O P I A Il nome spettroscopia deriva dal latino spectrum che vuol dire immagine... Questa disciplina racchiude in sé l’insieme delle.
Lo spettro della luce LASER
Tecniche di elaborazione delle immagine
sviluppo storico della spettroscopia
La luce solare.
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Il reticolo di diffrazione
Misura della costante di Plank Apparato sperimentale di massima.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
La Visibilità Delle Stelle
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
R. Poggiani Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
Le stelle.
Radiometria e colorimetria
La luce bianca attraverso un prisma viene scomposta nei suoi colori componenti Onde lunghe Onde corte R.A.G. V. B.I.V spettro.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Vita da stelle A.Greco 2005.
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Esercizi ISM.
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
La fisica quantistica - Il corpo nero
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Manifestazioni nell'infrarosso delle nebulose gassose
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Analisi struttura cristallina
Le basi della teoria quantistica
Dipartimento di Astronomia
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
La nebulosa planetaria NGC2371
Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il 1863.
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
I saggi alla fiamma Cenni teorici.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Luce delle Stelle IV incontro Un Universo che evolve: dagli spettri alla composizione del cosmo
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
Lo Spettroscopio La luce visibile Le righe spettrali
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
L’invenzione dello Spettroscopio segna la svolta nell’astrofisica.
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
Nascita di una Stella Le Protostelle (Evoluzione Stellare Parte II)
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Peccioli, 10 Ottobre 2014 SPETTROGRAFIA A cura di Carlo Buscemi.
Transcript della presentazione:

Angela Sanna Francesca Giovenzana IV A COMPOSIZIONE CHIMICA DEL SOLE Angela Sanna Francesca Giovenzana IV A

Elementi presenti nella Stella

Elementi presenti nel nucleo Elementi presenti nella fotosfera

Formazione degli elementi da Co a U Supernova Nebulosa del Granchio, risultato dell’esplosione di una Supernova

Spettroscopia 1820: Fraunhofer inventa lo spettroscopio, cioè un sistema ottico che permette l’analisi della struttura in lunghezza d’onda di una radiazione

Disegno del primo spettroscopio di Kirchhoff Kirchhoff e Bunsen posero le basi dell'analisi spettroscopica, scoprendo che ogni riga spettrale è tipica della composizione chimica dell'elemento che la emette e individuando tra l'altro il cesio e il rubidio. Il nuovo strumento permise la soluzione di un problema che Auguste Comte aveva definito insolubile: la determinazione della composizione chimica del Sole. Le righe studiate, cioè quelle di emissione, sono emesse dal materiale rarefatto incandescente. Tra tutte le righe, la maggiormente emessa, cioè la più intensa, è legata alla temperatura (T) della sostanza e si chiama lambda massima (λmax).

THE END Per le domande chiedere a Wiki