PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Lo screening del cancro colonretto
DIREZIONE AREA SANITARIA
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Ricercatore Health Search - SIMG
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Perché STANDARDIZZARE ?
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti
La prevenzione dei tumori
Progetto Virgilio.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
RISULTATI DEL II LIVELLO DI SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) M.Trappoliere, F.Calella, F.Solipano, S.Tani, S.Carloppi,
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Categorie non positive
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA.
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
I Laboratori di un ospedale
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
1 Valutazione dei costi dello screening del cancro colorettale Il programma del Piemonte Francesca Vanara Carlo Senore.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Responsabile di Programma Responsabile Centro Screening
La colonscopia: requisiti minimi
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Dott. Alberto Vannelli La “qualità competitiva” come miglioramento del processo oncologico: esperienza di un singolo centro.
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Transcript della presentazione:

PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria Attività Professionale

I registri di malattia I data base clinici Dott. Omero Triossi Ospedale S. Maria delle Croci - Ravenna Bologna 16 Dicembre 2005

Registri di malattia - Clinical database Nonostante se ne parli da tempo, uno sviluppo sistematico dei sistemi informativi per la gestione dellassistenza sanitaria non è stato ancora avviato La maggioranza delle strutture sanitarie supporta la propria attività decisionale attraverso lutilizzo di archivi amministrativi. anagrafe assistibili farmaceutico territoriale nosologica ospedaliera archivio dei decessi accessi al PS, laboratorio analisi, CUP ecc.

Registri di malattia - Clinical database Questi registri, fondamentali per la gestione finanziaria ed amministrativa, risultano spesso inadeguati per una valutazione dellassistenza sanitaria orientata alla misurazione complessiva della qualità della prestazione sanitaria: sicurezza efficacia appropriatezza partecipazione degli utenti equità di accesso efficienza

Registri di malattia - Clinical database Il principale strumento utilizzato dai clinici per la misurazione di aree della qualità dellassistenza sanitaria quali lefficacia, lappropriatezza e la sicurezza è rappresentato dallaudit clinico Un clinical database rappresenta la base dati sui quali unazienda può implementare, insieme ai propri clinici, un audit clinico sistematico sugli esiti della assistenza sanitaria prestata.

Registri di malattia - Clinical data base I registri di malattia hanno come obiettivo principale lo studio della distribuzione di una patologia (es. diabete, cancro del colon, infarto miocardico ecc.) in una popolazione reale di soggetti osservati per un periodo di tempo. I clinical database solitamente contengono informazioni maggiori quali i percorsi diagnostici e terapeutici seguiti dai pazienti, i follow-up, le complicanze, i ricoveri ecc.

Registri di malattia - Clinical data base La creazione della memoria-paziente si può sviluppare attraverso lo sviluppo di strumenti informatici in grado di gestire e rendere compatibili una notevole quantità di dati provenienti da fonti diverse (integrabilità degli archivi) Es. la conoscenza dello stato del paziente in un determinato periodo di tempo e la definizione del caso di malattia rappresentano elementi fondamentali per la realizzazione di un database clinico

Registri di malattia - Clinical data base Stato del paziente Lanagrafica assistibili e larchivio dei decessi, opportunamente integrati fra loro tramite lutilizzo di un codice paziente univoco (es. codice fiscale), forniscono informazioni relative ai flussi in entrata (nati, immigrati) ed in uscita (morti, emigrati).

Registri di malattia - Clinical data base Caso di malattia La definizione del caso di malattia può essere fatto a partire da: Diagnosi es. cancro del colon (archivio nosologica ospedaliera, archivio anatomia patologica) Trattamento farmacologico es. statine (archivio farmaceutico territoriale) Accertamento strumentale es. colonscopia (archivio endoscopia)

Registri di malattia - Clinical data base Un database clinico di buona qualità è in grado di offrire opportunità quali: permettere di effettuare analisi valutative e audit clinici migliorare la programmazione e la gestione dei servizi permettere ai clinici di effettuare accurate misurazioni sugli esiti della loro pratica clinica (assumendo che esista un accurato modello prognostico col quale confrontare lesito di pazienti successivi) Black N et al. Qual Saf Health Care 2003

Registri di malattia - Clinical data base Ma dove trovare un modello di riferimento per la creazione di un database clinico? Come valutare la qualità di un database clinico eventualmente ritrovato?

Registri di malattia - Clinical data base DoCDat Directory of Clinical Database

DoCDat: valutazione qualità del database 1.Quanto è rappresentativo della popolazione generale 2.La completezza dellinserimento di tutti i soggetti eligibili 3.La quantità di dati inserita per ogni soggetto e per quale durata temporale 4.La completezza della raccolta dati 5.La modalità nella quale sono raccolte le variabili quantitative

DoCDat: valutazione qualità del database 6.Luso di chiare ed esplicite definizioni delle variabili 7.Luso di regole esplicite sulla raccolta dati 8.Affidabilità dei codici utilizzati 9.Lindipendenza dellosservazione e raccolta degli esiti 10.La validazione degli esiti

DoCDat: valutazione qualità del database Per ognuno dei 10 item sono definiti 4 possibili livelli di affidabilità Livello I°: la metodologia più semplice e meno rigorosa Livello IV°: la metodologia più sofisticata e rigorosa

Registri di malattia - Clinical data base

Popolazione bersaglio Archivio/anagrafe assistibili Archivio/anagrafe residenti Archivio SDO Archivio registro tumori Integrazione farmacie – centro screening per la consegna del FOBT Integrazione laboratorio – centro screening per lesito del FOBT Clinical data base CCR Ravenna

Integrazione gastroenterologia – centro screening per: Pancolonscopie entro 5 anni – esclusioni Esito colonscopia Esito clisma del colon Esito secondo livello Anatomia patologica Chirurgia Clinical data base CCR Ravenna

Soggetti invitati al 31 Luglio UominiDonneTotale Soggetti che hanno ritirato il KIT entro il 20 Agosto Soggetti con test eseguito e adeguato entro il 20 Agosto % Soggetti con test eseguito e adeguato entro il 21 Maggio % Clinical data base CCR Ravenna

Percentuale di positività del FOBT Età% uomini% donne% totale Totale

Clinical data base CCR Ravenna

FOBT refertati al 30/9/ FOBT negativi 8938 (95%) FOBT positivi 498 (5%) Visite al 9/10/ Rifiutata visita 5 (1%) In attesa di approfondimenti 88 Clinical data base CCR Ravenna

Colonscopie al 9/10/ Negative 107 (33%) Polipo iperplastico 22 Adenoma a basso rischio 63 Adenoma avanzato 111 K infiltrante 10D. R. per K 2.5 K microinvasivo 14

Grazie per lattenzione e la pazienza