Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il 1863.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

E LA LUCE FU.
Nanoparticelle metalliche
La luce e il colore.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
I COLORI Michele Kodrič.
Spettroscopia del Sole e delle Stelle Cenni di Spettroscopia
Onde elettromagnetiche
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Tecniche di Caratterizzazione
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
La fluorescenza Una breve introduzione.
La luce solare.
IL COLORE.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione a cura di :
Nanoparticelle metalliche
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
L’inquinamento luminoso
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
Saggi alla fiamma.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
La luce bianca attraverso un prisma viene scomposta nei suoi colori componenti Onde lunghe Onde corte R.A.G. V. B.I.V spettro.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Le radiazioni elettromagnetiche
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Le basi della teoria quantistica
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Percezione visiva e percezione del colore
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Propagazione della luce
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Luce colorata.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Principi di grafica BMP , Jpeg , Tif , GIF:
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
Lo Spettroscopio La luce visibile Le righe spettrali
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Purificazione della GFP
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR.
Misura della costante di Planck
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il La spettroscopia più facile è quella ottica. Guardare per credere! L'occhio umano è piuttosto cieco, se paragonato all'orecchio: percepisce solo un ottavo delle frequenze ( nm) rispetto alle 8 ottave dell'orecchio ( Hz). Si adatta però bene allo spettro di emissione della nostra Stella. Spettro di emissione di una lampada fluorescente "salva-energia".Spettro di assorbimento e fluorescenza di un cucchiaio per gelato. Goethe e Newton scrissero trattati sui colori. I colori sono diversi per serpenti ed api. Per te, sono come li vuoi. Basta dipingerli! Spettro della Radiazione Solare: UV- ultravioletto, VIS- radiazione visibile, NIR – vicino infrarosso Preso da: Lawrence Berkeley NL, USA UV NIR VIS Red Orange Yellow Green Blue Violet Glass prism White light La spettroscopia ottica può essere divisa in: emissione, assorbimento, e fluorescence. La domanda: "Che cos'è un 'vero colore'?" non è per nulla insignificante. 1/2 La nostra visione è differente da quella delle api [1]. Queste reagiscono meglio alle forme monocromatiche, in particolare a quelle gialle, e sono ingrado, inoltre, di percepire gli ultravioletti (con un'effecienza massima a 344 nm). Le api vedono grazie al contrasto con il verde e ignorano il colore marrone. [1] Silke Stach, Julie Benard and Martin Giurfa, Local-feature assembling in visual pattern recognition and generalization in honeybees, Nature 429, ( 2004) Il retinale è una molecola piegata a 90°. Quando illumminata, si allunga formando una catena. Un altro pigmento, la rodopsina, serve per la visione in bianco e nero. La grafica è stata prodotta da Rajeev Narayan L'occhio umano possiede due tipi di ricettori: i bastoncelli per la visione del bianco e nero e i coni per i colori, con tre tipi di sensibilità spettrale. The Joy of Visual Perception: A Web Book Peter K. Kaiser, York University L'occhio umano è adatto alla spettro solare: i bastoncelli sono più sensibili nei suoi punti di massimo. Per vedere uno spettro, qualunque cosa va bene: lenti cromatografiche, spettrometri professionali, o perfino un reticolo- CD. Lo spettro di un atomo a 10-elettroni, neon, è già più complicato. Il neon si illumina di rosso, ma il suo spettro tuttavia contiene anche verde e blu. Noi crediamo a quello che vediamo. Ma anche se non lo vediamo, ci dobbiamo credere! Ciò che sta al di sopra della luce visibile è chiamato "infrarosso", ciò che sta sotto "ultra-violetto. Tu non puoi vedere gli infrarossi, ma la tua macchina fotografica può. Tu non puoi percepire gli ultravioletti, ma questa plastica (e la tua pelle) può. Attraverso l'osservazione ottica è stato possibile scoprire nuovi elementi come il rubidio, che emette una fiamma color violetto, o il neon. Quello dell'idrogeno è lo spettro più semplice, con solo 4 linee nel range del visibile. Ma sono state così importanti per la meccanica quantistica...