Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Il cooperative learning
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
Programmazione per Obiettivi
Gestione delle classe con alunni stranieri
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Laboratorio Mod1 Scheda 1: L’Attivismo aveva ragione?
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
APPROCCIO STRUTTURALE
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Perché la classe può essere una risorsa per i soggetti in situazione di handicap?
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Progettare attività didattiche per competenze
Logica costruttivista e collaborativa
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
METODOLOGIE ARTICOLATE
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
L’INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il cooperative learning
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
LA DIDATTICA LABORATORIALE
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

Modulo 1 : Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Scheda 4 Indicazione Operativa 1 Storia e basi teoriche: “ attività collaborativa” “reciprocal teaching”

Introduzione: L’evoluzione delle tecnologie della comunicazione ha condizionato fortemente le teorie sull’apprendimento. I cambiamenti sociali hanno investito la produzione della conoscenza e modificato le metodologie per la formazione.

Nuovi orientamenti: I nuovi modelli didattici prevedono che i partecipanti siano inseriti in una “comunità di apprendimento”. Viene valorizzata l’autonomia e la responsabilizzazione degli allievi, che assumono una iniziativa decisionale.

Importante è la personalizzazione dell’apprendimento, che significa riconoscere l’autonomia dell’allievo. L’insegnante si trasforma in un “facilitatore”, accompagna l’allievo nel processo di apprendimento e detta le linee guida.

COSTRUTTIVISMO È questo il la conoscenza è prodotto di una costruzione attiva dell’allievo importante è il contesto in cui l’allievo vive operano particolari forme di collaborazione

MODELLI COSTRUTTIVISTICI Il COSTRUTTIVISMO SOCIALE promuove forme di conoscenza condivisa e distribuita e i modelli più significativi di tale espressione sono: La classe come comunità di apprendimento Il modello dell’apprendistato cognitivo I Learning Circles

Alcuni teorici del CL D.W. Johnson R. T. Johnson E.J. Holubec S.Kagan M.Kagan

Community of learners Modello di organizzazione della classe in modo che: ogni membro sia al tempo stesso allievo ed insegnante, ciascuno sia considerato una fonte consultabile per ottenere informazioni, “tutti imparano da tutti come si impara”,

Community of learners tutti imparano a prendersi le proprie responsabilità in funzione del progetto, gli studenti sono responsabili dell’apprendimento dei compagni così come del proprio, riassumendo…

Gli elementi principali della community learning sono: Interdipendenza positiva Responsabilità individuale Interazione costruttiva Abilità sociali Autovalutazione

Tutte le attività svolte dalle community of learners seguono i modelli didattici: Metodo Jigsaw Peer collaboration Peer tutoring o“reciprocal teaching”

Metodo Jigsaw (Aronson 1978) L’argomento scelto viene scomposto in cinque sotto-argomenti. Gli allievi si dividono in cinque gruppi ciascuno dei quali sceglie di occuparsi di un sotto-argomento. Ogni allievo diventa quindi esperto di un sotto-argomento e si formano dei nuovi gruppi. Nel nuovo gruppo ciascun allievo ha il compito di spiegare ai compagni la parte di materiale di cui è esperto e verificarne l’apprendimento da parte dei compagni. Al termine ciascun allievo viene valutato sulla conoscenza e sulla comprensione di tutto il materiale.

Peer Collaboration Gli allievi assumono un ruolo simmetrico in cui affrontano il compito da svolgere alla pari, aiutandosi vicendevolmente nel gruppo

Reciprocal Teaching Procedura inizialmente utilizzata per potenziare le abilità di lettura e comprensione del testo in studenti con problemi (Brown & Palincsar,1982,1989; Palincsar & Brown,1984), in seguito è stata estesa anche ad altre attività curricolari.

Reciprocal teaching Si formano gruppi di lavoro di pochi membri in cui, a turno, ognuno svolge il ruolo di leader, che consiste nel proporre un argomento, leggendo o facendo leggere uno o più testi, e stimolare la discussione con domande sul contenuto, chiedendo agli altri membri di riassumerli.

le quattro strategie del reciprocal teaching L’allievo, che a turno svolge le funzioni di leader, ricopre un ruolo simile all’insegnante attraverso… le quattro strategie del reciprocal teaching

1) riassumere: il leader richiede di riassumere, di identificare ed integrare le informazioni più importanti di un testo o di un argomento

2) interrogare/domandare: gli studenti trasformano le informazioni significative in domande, devono cioè cercare di fare domande relative a quelle che sono state identificate come le informazioni più importanti del testo o dell’argomento

3) spiegare: gli studenti devono chiarificare i contenuti, anche chiedendo aiuti, ed estrarre una idea unitaria e significativa, devono giudicare il testo o l’argomento in base alla sua chiarezza, comprensibilità e completezza

4) fare previsioni: gli studenti devono formulare ipotesi su ciò che sarà contenuto nel seguito del brano o dell’argomento, le ipotesi saranno verificate proseguendo nella lettura del testo in oggetto

Il reciprocal teaching dà la possibilità all’allievo di: svolgere il ruolo dell’esperto e dell’insegnante, farsi costruttore attivo della propria conoscenza, produrre conoscenza ed esporla, migliorare la propria abilità di studio e di riflessione sul lavoro svolto, individuare il metodo migliore per assimilare una data conoscenza

Modello di Cooperative Learning Applicato “LEARNING TOGETHER” Modello di Cooperative Learning Applicato D. Johnson R. Johnson si sviluppa in quattro fasi: prima della attività all’inizio della attività durante l’attività dopo l’attività

1) Prima dell’attività: L’insegnante prende decisioni chiare riguardo gli obiettivi da conseguire, la composizione dei gruppi e la loro sistemazione in aula e nei laboratori. L’allievo assume l’appartenenza al gruppo assegnato e la posizione nella parte dell’aula ad esso riservata.

2) All’inizio dell’attività: Il docente comunica e spiega agli studenti il compito da svolgere, definisce i criteri di valutazione del lavoro, sollecita la responsabilità personale, indica i comportamenti desiderati…. (segue) L’allievo ascolta ed osserva la dimostrazione dell’insegnante... (segue)

2) All’inizio dell’attività …fornisce le competenze cognitive (prerequisiti) se necessarie, insegna le competenze sociali che dovranno essere applicate (se non sono in possesso degli allievi). ,,, elabora una idea; elabora una risposta in coppia e poi in gruppo, definisce i problemi ed elabora una soluzione soddisfacente, che espone.

3) Durante l’attività: L’insegnante controlla l’esecuzione del compito ed interviene per fornire assistenza. aziona un feed-back sul percorso compiuto, rinforzando i comportamenti positivi degli allievi. L’allievo segue, incoraggia, guida l’apprendimento dell’altro; discute nel gruppo il problema; elabora una soluzione accettata da tutti prepara la presentazione dei lavori.

4) Dopo l’attività: Il docente valuta anche individualmente il rendimento degli studenti; utilizza griglie per valutare anche le competenze sociali. L’allievo rivede il lavoro svolto ed il modo di lavorare insieme; esegue verifica individuale.

Gruppo classe tradizionale Rapporto “verticale” tra docente e studente (Trentin) docente studente studente studente studente studente studente studente studente

Gruppo di apprendimento Rapporto “orizzontale” tra docente e studente studente studente studente docente studente studente studente studente studente

Tipi di classi Classe Cooperativa L’unico modo in cui i membri del gruppo possono conseguire obiettivi personali è proprio attraverso il gruppo che diventa lo strumento per conseguire gli obiettivi di apprendimento individuale. Questo fa sì che i membri del gruppo tendano ad aiutarsi l’un l’altro, a incoraggiarsi per esercitare il massimo impegno, per conseguire, attraverso il successo del gruppo, il proprio personale successo. Classe Competitiva Ogni sforzo da parte di ciascun allievo tende a ridurre il conseguimento degli obiettivi degli altri Classe Individualistica Un allievo consegue i propri obiettivi senza influire sul conseguimento degli obiettivi degli altri.

Risultati dell’Apprendimento Classe Competitiva Il sistema informale di ricompense crea un sistema di norme tra pari che si contrappone agli sforzi degli insegnanti, tendendo ad abbassare il rendimento scolastico e ad isolare gli allievi studiosi. Classe Cooperativa L’apprendimento eleva l’allievo che, nel gruppo dei pari, aiuta gli altri e contribuisce alla creazione del clima e dei valori cooperativi. Ogni allievo può conseguire i propri obiettivi attraverso il successo del gruppo.