Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Advertisements

La dimensione sovracomunale della pianificazione
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Piano di Governo del Territorio
Il PRU di Acilia a Roma.
Le norme urbanistiche del Piano di recupero di Via delle Macchine Dalle NTA della variante al PRG per Porto Marghera.
VEWA? Lab. 3B Urbanistica prof. Maria Rosa Vittadini, tutor Andrea Sardena.
Stima delle aree edificabili
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
VERSO IL NUOVO LE AREE PRODUTTIVE IN PROVINCIA DI PIACENZA levoluzione recente e le nuove prospettive PIACENZA 14 MAGGIO 2007 PROVINCIA DI PIACENZA VERSO.
Programma Integrato di Intervento
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Dalla classificazione discende larticolazione degli indici nel territorio.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
Legislazione nazionale Legislazione regionale
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Valutazione di Incidenza di un piano di lottizzazione per edilizia residenziale in zona p.SIC n Località balneare Lido Morelli e Pilone Caroli.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Seminario Progettare dopo il Terremoto Facoltà di Architettura di Pescara Pescara, li 10 novembre 2009 Piano C.A.S.E. e M.A.P. Prof. Arch. Paolo Fusero.
Stima di un immobile residenziale
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Integrazione VAS e VIA OGGETTO: COMUNE MONTEMARCIANO Piano Particolareggiato Loc. Gabella PARERE MOTIVATO dic –Comparto C posto tra labitato di Gabella.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
ANALISI DEL DOCUMENTO DI PIANO
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Le rappresentazioni grafiche
Attività esercitativa
Le analisi di supporto al piano
Programmare la rete distributiva
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Due leggi, due modi di concepire i piani
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
“legge regionale per il governo del territorio” (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
IL TERRITORIO: città e campagna
Il PIT e l’accordo di programma Val d’Agri Val d’Agri Giuseppe Galante.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Approvazione variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Luglio 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Marzo 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione della variante al vigente P.R.G. relativa alla zona di Fossarmato, per la realizzazione.
Transcript della presentazione:

Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi di valutazione ambientale strategica per la sostenibilità degli assetti produttivi e per il riassetto morfologico dellAlto Milanese, e per la conservazione delle risorse agricole nella pianura cremonese 9 giugno 2006, Alberto Benedetti

Saggi di valutazione ambientale strategica per la sostenibilità degli assetti produttivi e per il riassetto morfologico dellAlto Milanese, e per la conservazione delle risorse agricole nella pianura cremonese Saggi di valutazione ambientale strategica per la sostenibilità degli assetti produttivi e per il riassetto morfologico dellAlto Milanese, e per la conservazione delle risorse agricole nella pianura cremonese Esperienza di valutazione ambientale strategica alla scala sovralocale Esperienza di valutazione ambientale strategica alla scala sovralocale Esperienza di valutazione ambientale strategica alla scala sovralocale Esperienza di valutazione ambientale strategica alla scala sovralocale Esperienza di valutazione ambientale strategica alla scala locale Esperienza di valutazione ambientale strategica alla scala locale Esperienza di valutazione ambientale strategica alla scala locale Esperienza di valutazione ambientale strategica alla scala locale

Valutazione comparativa di due aree di potenziale insediamento produttivo nel comune di Giussano Obbiettivo: valutazione comparativa di due aree di potenziale insediamento produttivo (scala locale) per la valutazione della compatibilità si è assunto una maglia celle quadrate di lato 25 m per un totale di celle rappresentative di una superficie territoriale pari a 190 ha i) la struttura morfologica delle aree di interesse; ii) la funzione residenziale e la corrispondente distribuzione della popolazione; iii) le attività commerciali e industriali; iv) i servizi presenti e previsti; v) laccessibilità come elemento qualitativo nella localizzazione delle attività produttive. Lindividuazione del contesto di interesse, il quale rappresenta la fetta di territorio in cui verranno effettuate tutte le analisi: i) i vincoli sovraordinati generati dal Parco Regionale della Valle del Lambro; ii) le destinazione duso dettate dalla Variante di Prg vigente; iii) il rapporto di copertura scandito dallinsieme degli edifici esistenti; iv) la dimensione media degli edifici esistenti; v) luso del suolo in atto. Per esprimere una valutazione sintetica della compatibilità alla trasformazione in senso industriale delle due aree strategiche, si sono assunte le seguenti variabili: Il passaggio dalla dimensione continua a quella discreta: Carta della compatibilità urbanistica e infrastrutturale Le possibili mitigazioni individuabili Analisi statistica multivariata

Superficie fondiaria interessata dallinsediamento mq Incidenza rispetto alla corrispondente area di studio 9,87% Superficie territoriale della corrispondente area di studio mq Incidenza rispetto al complesso di aree di studio considerate (190 ha) 39,97% Valutazione comparativa di due aree di potenziale insediamento produttivo nel comune di Giussano

Grazie alla rappresentazione planivolumetrica si evidenzia immediatamente come larea strategica 1 si inserisca in un contesto fortemente industrializzato con la presenza marginale di attività residenziali a bassa densità per le quali sarà necessario realizzare, in caso di trasformazione in senso industriale dellarea, un adeguato filtro verde di separazione tra le differenti attività. Valutazione comparativa di due aree di potenziale insediamento produttivo nel comune di Giussano

Superficie fondiaria interessata dallinsediamento mq Incidenza rispetto alla corrispondente area di studio 11,51% Superficie territoriale della corrispondente area di studio mq Incidenza rispetto al complesso di aree di studio considerate (190 ha) 60,99% Valutazione comparativa di due aree di potenziale insediamento produttivo nel comune di Giussano

In particolare si nota uno sviluppo a bassa densità caratterizzato principalmente da villette e interrotto occasionalmente da attività industriali/commerciali. Qualche edificio a volumetria più consistente si rinviene in prossimità dellasse infrastrutturale evidenziato, mentre una maggior diradamento caratterizza larea di contesto posta a destra dellasse individuato. Valutazione comparativa di due aree di potenziale insediamento produttivo nel comune di Giussano

Informazione biotica Proprietà intrinseche Caratteri antropici Caratteri fisici Interazioni spaziali prodotte SPAZIO TRANSAZIONALE Il territorio può dunque essere assunto come un insieme sistemico di unità omogenee (celle) spazialmente definite, dotate di proprietà intrinseche, portatrici di informazione e in grado di scambiarla con le unità vicine, capaci dassumere diversi strati dinformazione, di interagire e interdipendere nel cosiddetto spazio transazionale (cfr. la successiva figura di Phipps, 1985, con nostre modifiche). Strettamente connessa al ruolo primario dello spazio appare dunque linformazione che vi transita, e le interazioni/interdipendenze tra i territori e i loro ambienti rappresentano in realtà canali informativi per lo scambio di gruppi di messaggi espressi da insiemi di descrittori fisici e antropici del mezzo, per la comprensione della cui complessità è quindi necessario applicare metodi quantitativi multidisciplinari integrati altrettanto complessi. Valutazione comparativa di due aree di potenziale insediamento produttivo nel comune di Giussano

Fotointerpretazione