L’ eroismo nell’ Antica Grecia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 5 PER IL SABATO 3 MAGGIO 2008 OPERE STRAORDINARIE.
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Buon compleanno Italia …
Un addio trionfante.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
31 ord B. 1 Mosè parlò al popolo dicendo: 2 Temi il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu,
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
"Le avventure di Odisseo"
Lo Stato è unorganizzazione politica delle società umane.
L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE: LA GRECIA
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
Il mito e l'epica classica
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Classe I B ti Leonardo da Vinci Terni Scuola Media
L' ILIADE L' Iliade è un poema
Giovanni Bellucci & Giuseppe Cinquegrana
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Sparta Atene.
Classe I F - Epica - Prof Angelo Vita
La lezione della Farfalla 2.
LA VITA: UN REGALO MERAVIGLIOSO!
L’artefice del più antico e celebre codice di leggi!
LA DONNA A SPARTA.
L’EPICA CLASSICA.
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
L’ILIADE.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
Testi di PAPA FRANCESCO
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
FORTEZZA “CAPACITA’ DI SAPER AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI”
(Modo di dire: "tallone di Achille“= punto debole).
Ulisse Di Alberto Paganelli.
Il proemio dell’Eneide
Corso “ LIM per apprendere “
Epica classica.
Fatto da Ludovica,Greta e Angela Maria
Let’s test your knowledge
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Io CREDO in Gesù Cristo.
Una guerra leggendaria scritta da Omero
IVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 1,21-28.
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a
SIGNORE DOLCE VOLTO DI PENA E DI DOLOR
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
L’epica classica Introduzione
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
Iliade STORIA E LEGGENDA
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
ILIADE.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VI a domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
26 marzo 2006 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Queste immaggini NON appartengono alla guerra in Irak.
IL MITO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
Friedrich Nietzsche ( )
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Rinascimento: la ricerca del bello, la riflessione sulla storia, la sensibilità religiosa.
Alessandro Magnus Alessandro Magno, un conquistatore, che grazie alla sua determinazione riuscì a dare vita ai sogni che egli si predispose.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
IC3 «Don Bosco-d’Assisi» Dirigente Scolastico: Grazia Paolella a cura di Anna Pinto La leggenda del Corsaro Maldacena.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Ascoltiamo con devozione il magnifico “Recordare, pie Jesu”
Transcript della presentazione:

L’ eroismo nell’ Antica Grecia

Omero, presunto autore dell’Iliade e dell’Odissea , vissuto intorno all’ 850 a.C circa, soprattutto nel primo poema ci presenta la visione della guerra e della concezione eroica nell’ Antica Grecia….

CARATTERISTICHE GENERALI DELL’EROE OMERICO καλὸς καὶ ἀγαθός = bello e valoroso. Infatti secondo gli antichi greci la bellezza fisica era lo specchio del valore. Inoltre essere καλὸς καὶ ἀγαθός significava possedere una grande forza fisica e grande coraggio. Ottimo oratore=l’ ἀγαθός inoltre, non doveva affermarsi solo in guerra ma anche nella vita sociale. Infatti doveva possedere la virtù della parola e per mezzo di essa doveva saper convincere i cittadini a sostenere le sue opinioni. Vendicativo= la vendetta era l’atto che doveva dare “ gioia al cuore” . Serviva soprattutto per rivendicare l’anima della vittima , per dare sollievo ai parenti di questa e per essere stimati dall’ opinione pubblica (δόξα). τιμή καὶ κλέος= onore e fama . Gli eroi vivevano per compiere gesta gloriose in battaglia che avrebbero assicurato loro il ricordo eterno da parte dei posteri. Il pianto= Omero ci presenta scene in cui gli eroi piangono. Infatti nella cultura omerica le lacrime erano simbolo di virilità e impulsività. Inoltre se gli eroi dovevano piangere dovevano farlo in modo enfatico e teatrale. Фιλία – φθόνος = il favoreggiamento e l’avversione degli déi. Questi influenzavano molto l’andamento della battaglia e perciò potevano essere favorevoli o avversi all’eroe.

“Canta, o dea, l’ira di Achille figlio di Peleo, rovinosa, che mali infiniti provocò agli Achei...” .... Questa è l’invocazione alla Musa con cui si apre l’Iliade e ci presenta subito il protagonista…

ACHILLE Figlio di Teti e Peleo , Achille è uno dei principali eroi della guerra di Troia; è per eccellenza la figura dell’ eroe Omerico , altamente violento , tragico e soprannaturale. Egli viene spesso presentato in momenti dolorosi in cui piange e perciò appare sensibile. D’altra parte ve ne sono altri in cui è spietato e crudele come ad esempio quando non ha pietà delle suppliche di Ettore morente.

ETTORE Figlio del re Priamo, re di Troia, e di Ecuba; è la figura leale e giusta che fa di tutto per difendere la città di Troia. Inoltre è marito di Andromaca e padre di Astianatte e nonostante la disperazione dei suoi familiari egli non rinuncia alla guerra, perché teneva al suo ricordo glorioso. Egli perciò mostra il lato negativo dell’ eroismo: l’egoismo.

Celebre è il duello tra i due: - A lui rispose Ettore dall’elmo abbagliante: “Io ti conosco bene, guardandoti in faccia; non era possibile che ti piegassi , il tuo cuore è di ferro nel petto.[…]” E mentre parlava cosi’ un destino di morte l’avvolse; volò dalle membra l’anima e andò verso l’Ade piangendo sul proprio destino: lasciò gioventù e vigore. - Dai versi riportati si può capire che ad avere la vittoria è Achille e che Ettore muore dopo averlo supplicato di restituire il suo cadavere alla patria, ma il Pelide non si piega alle sue suppliche , ancor più perché fu Ettore ad uccidere il suo amico Patroclo e quindi questo atto era simbolo di vendetta verso il defunto.

PARIDE (Alessandro) “E quando furono giunti gli uni di fronte agli altri, fra i Troiani si fece avanti Alessandro simile a un dio, con una pelle di pantera sopra le spalle e un arco ricurvo e una spada..” Egli è il principe troiano, celebre per la sua straordinaria bellezza. Non è considerato καλός καί αγαθός perché quest’ultima non è accompagnata dal valore, perciò viene descritto come un bellimbusto. In più lo si ricorda per aver rapito Elena.

Da questi tre famosi esempi di eroi si può dedurre anche la concezione eroica della morte: per gli eroi la morte non era un avvenimento negativo, essa doveva avvenire in battaglia in modo da poter ottenere il ricordo eterno nella fama e nella gloria. Questo pensiero era anche un modo per superare il timore della morte, in quanto la morte in guerra equivaleva all’ immortalità. Secondo poi le credenze greche, una volta morti, gli uomini, si recavano nel regno dell’Ade , dove a tutti aspettava la stessa sorte, tranne poi in alcuni casi in cui venivano assegnate pene infernali a coloro che avevano compiuto peccati verso le divinità.

In conclusione possiamo paragonare gli eroi del mondo greco con i nostri odierni “supereroi” ...eroe omerico... …eroe odierno… Da queste due immagini si può notare come la figura dell’ eroe si sia evoluta nel tempo, perché se prima un eroe era colui che lottava per essere ricordato, oggi è una persona che si batte per difendere i più deboli.

IV F Prof.ssa Annalisa Divincenzo QUESTO LAVORO E’ STATO REALIZZATO DA: ALESSANDRA SANROCCO CATERINA CLEMENTE ILARIA MELE NICOLETTA COSTANZA IV F Prof.ssa Annalisa Divincenzo