Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

I tempi della prevenzione
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Organizzazione dei servizi psichiatrici
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Premessa generale alla valutazione dei rischi
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Attualità scientifiche nell’esordio psicotico
Salute mentale e cure primarie
Responsabile UFSMA USL 7 di Siena Zona Alta Valdelsa
MMG E INTERCETTAZIONE PRECOCE Leopoldo Grosso Associazione Gruppo Abele Onlus Limportanza dellintercettazione precoce dei comportamenti dabuso di sostanze.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La comunicazione medico-paziente
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Salute come “Assenza di malattia”
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Medicina preventiva di Comunità
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
“Progetto Adolescenti”
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
igiene Scienza della salute che si propone il
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Il sostegno al familiare
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Life skill training - “Why ?”
Libera Università Maria SS. Assunta
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
LA DISABILITA’ MENTALE
NPI e Patologie prevalenti peculiari
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
GAP – ASL MILANO 2015 GAP: Le dimensioni del fenomeno e le implicazioni in tema di salute pubblica.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
IL VALORE DELLA DIAGNOSI PRECOCE NEL POLIABUSO DI ALCOL E DROGHE 9 Novembre 2012 dr.ssa Paola Sacchi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Linee guida identificazione e trattamento precoce dei disturbi mentali gravi.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale 1 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 20011/2012 Esordio psicotico: riconoscimento e intervento precoce. Un esempio di programma di prevenzione

Intervento Precoce Gli interventi preventivi 2 Intervento Precoce Gli interventi preventivi -Prevenzione Primaria:Adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un evento sfavorevole (specificità rispetto ad interventi di promozione della salute nella popolazione)

Prevenzione Terziaria: 3 Prevenzione Secondaria: Interventi volti alla diagnosi precoce di una patologia al fine di avviare un intervento tempestivo di cura Prevenzione Terziaria: Interventi che mirano a prevenire gli esiti più complessi di una malattia (interventi sulle complicanze, sulle recidive, sulla morte)

Intervento precoce nelle psicosi 4 Intervento precoce nelle psicosi Prevenzione primaria: intervento prima che si sviluppi una psicosi(fase detta prodromica), individuazione di vissuti o fattori di rischio che aumentano la vulnerabilità alla psicosi, che non necessariamente segue. Fase di “Stato mentale a rischio” (Yung e McGorry, 1996)

Stato Mentale a Rischio Quali sono le difficoltà nell’identificare i giovani nella fase (prodromica) antecedente al primo episodio di psicosi?

1) Dubbi sui tratti psicopatologici inerenti al concetto di “prodromo” (Se è prodromo è già patologico? Come possiamo parlare di prodromo se l’esito è sconosciuto? Vissuti specifici o sotto soglia?) 2) Dubbi sulla effettiva possibilità di misurare tali tratti (CAARMS; SPI-A; scala di Bonn)

3) Presenza di falsi positivi data la non specificità dei tratti prodromici (molti ragazzi potrebbero far parte di un progetto terapeutico preventivo e non sviluppare psicosi, come interpretare tali risultati? problema dei falsi positivi e dei falsi falsi positivi)

Prevenzione secondaria: 8 Prevenzione secondaria: Intervento dopo il primo episodio psicotico o nella fase immediatamente successiva (2-5 anni),che punta alla riduzione della psicosi non trattata. I ritardi nell’iniziare la cura sono spesso prolungati (Chiarire cosa intendiamo per esordio è determinante)

9 La durata della psicosi non trattata (DUP – Duration of untreated psychosis) è associata ad un declino funzionale rilevante, alla resistenza al trattamento e al conseguente aumento dei tassi di ricaduta (McGorry e Jackson, 1999)

Come ridurre la DUP Ricerca di aiuto Favorire la ricerca di aiuto tra i giovani con vissuti psicotici. Riconoscimento Affinare la capacità dei MMG di riconoscere precocemente disturbi psichiatrici.

Invio Promuovere collaborazioni continue tra MMG/strutture per giovani (SSTBA, private) e C.S.M. affinché al riconoscimento segua sempre un adeguato invio. Presa in carico Formare i servizi affinché supportino l’adesione tempestiva dei giovani con esordio al progetto terapeutico.

Presa in carico di giovani con esordio psicotico L’età media di insorgenza dei disturbi psicotici coincide con una fase dello sviluppo umano che è caratterizzata da forti cambiamenti (bio-psico-sociali) e da importanti sfide evolutive (ex:separazione-individuazione, acquisizione identità)

Un servizio che lavori con i ragazzi con vissuti psicotici deve pertanto calibrare gli interventi su vari aspetti della vita dei ragazzi considerando sempre le dinamiche in corso e la fase attraversata. La pratica in questo settore ha permesso di individuare alcune caratteristiche di base degli interventi più efficaci

Best Practice Fornire tempestivamente ai ragazzi con vissuti psicotici e alle famiglie interventi psicoeducativi (migliora l’adesione, abbatte lo stigma) Fornire delle figure di riferimento stabili nel tempo formate ad hoc(case manager) Favorire il ripristino di reti sociali preesistenti (amici,

scuola, lavoro)o promozione di nuove, mantenendo un atteggiamento informale e supportivo, magari avvalendosi del gruppo dei pari. Rinforzare le capacità di coping di fronte a situazioni stressanti (lavoro individuale e di gruppo). Affrontare l’eventuale rapporto con le droghe (marijuana e psicotomimetiche in primis)

sia a livello informativo che a livello preventivo/esplicativo. (marijuana e psicotomimetiche in primis).