Economia dellintegrazione europea Università di Padova Facoltà di Scienze Politiche A.A. 2002-2003 STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI ROMA AGGIUNTE DELLATTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Fonti normative comunitarie
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
L’Unione Monetaria Europea
Legami economici internazionali
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Le Istituzioni Europee
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
LA NASCITA DELL’EUROPA
Costituzione Europea.
ART. 119 TFUE Università di Pavia
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
L'Unione Europea.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
Università degli studi di Camerino
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
La Costituzione Europea
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Le competenze normative CHIARA FAVILLI A.A.2009/2010.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Europa, organismi sovranazionali
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
Diritto Stato, servizi, imprese.
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
Economia politica per il quinto anno
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Storia dell’integrazione europea Lezione 12 Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
Processo di integrazione economico-istituzionale europea (2)
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
Diritto dell’Unione europea
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Patto di bilancio UE.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Transcript della presentazione:

Economia dellintegrazione europea Università di Padova Facoltà di Scienze Politiche A.A STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI ROMA AGGIUNTE DELLATTO UNICO EUROPEO STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI MAASTRICHT STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI AMSTERDAM

CARATTERISTICHE DI UNA COSTITUZIONE ECONOMICA 1) PRINCIPI GUIDA 2) FASI DEL PROCESSO INTEGRATIVO 3) OBIETTIVI 4) FUNZIONI ECONOMICHE PUBBLICHE 5) POTERI ECONOMICI ASSEGNATI (STRUMENTI) 6) ISTITUZIONI

PROPRIETA ISTITUZIONALI DI UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE 1) TRATTATO CON REGOLE RIGIDE PER IL TRASFERIMENTO DEI POTERI 2) PRESENZA MINIMA DI CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA 3) CONTROLLO COMUNE SULLAPPLICAZIONE DELLE CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA ED AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA 4) NESSUNA POSSIBILITA DI SOTTRARSI ALLE FUNZIONI PRINCIPALI TRASFERITE

5) DURATA ILLIMITATA DELLACCORDO 6) DESCRIZIONE PRECISA DELLE PROCEDURE E DEI PASSAGGI NEL PERIODO TRANSITORIO 7) REGOLAMENTAZIONI E NORMATIVE CODIFICATE E STRUMENTI PER APPLICARLE

STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI ROMA OBIETTIVI ECONOMICI STRUMENTI PRINCIPI CHIAVE STRUTTURA ISTITUZIONALE Sviluppo armonioso delle attività economiche Espansione continua ed equilibrata Aumento della stabilità Crescita accelerata standard della vita Lealtà comunitaria Non discriminazione rispetto alla nazionalità Allargamento dei poteri solo nellambito delle operazioni per il mercato comune Istituzioni comuni Revisione giuridica finale Commissione: guardiano del Trattato Bilancio comunitario Regole per le procedure di decisione MERCATO COMUNE APPROSSIMAZIONE DELLE POLITICHE ECONOMICHE Unione doganale Politica commerciale comune Politica agricola comune Politica comune della concorrenza Politica comune dei trasporti Libertà di movimento per: merci servizi persone capitali Ravvicinamento delle normative fiscali ed economiche Altri strumenti (deboli)

AGGIUNTE DELLATTO UNICO EUROPEO OBIETTIVI ECONOMICI STRUMENTI PRINCIPI CHIAVE STRUTTURA ISTITUZIONALE Invariato MERCATO COMUNE RAVVICINAMENTO POLITICHE ECONOMICHE Invariato Aggiungere Consiglio Europeo Votazione a magg. qualificata per le misure sul mercato interno Maggiore ruolo per il Parlamento Europeo InvariatoAggiungere Definizione di mercato interno: area senza frontiere, garanzia delle 4 libertà InvariatoAggiungere Mutuo riconoscimento come principio normativo Ricerca e sviluppo tecnologico Ambiente Coesione economica e sociale Fondi strutturali Salute e sicurezza sul luogo di lavoro SME

STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI MAASTRICHT OBIETTIVI ECONOMICI STRUMENTI PRINCIPI CHIAVE STRUTTURA ISTITUZIONALE Sviluppo armonioso e bilanciato delle attività economiche Crescita sostenibile e non inflazionistica, con rispetto per lambiente Un alto livello di convergenza delle performance economiche Un alto livello di occupazione e di protezione sociale La crescita dello standard e della qualità della vita Coesione economica e sociale e solidarietà tra gli Stati Membri Regole per le procedure di decisione: più votazioni a maggioranza, più poteri al Parlamento europeo Nuove istituzioni europee Precedente Sussidiarietà Acquis communitaire Mercato aperto con libera concorrenza Prezzi stabili Finanze pubbliche e condizioni monetarie sane Bilancia dei pagamenti sostenibile MERCATO COMUNE POLITICHE OD ATTIVITA COMUNI Precedente Divieto di restrizione sui capitali Precedente Strumenti nuovi o riformulati: tutti i nuovi deboli UEM Moneta unica Stabilità dei prezzi Banca Centrale Divieto di deficit eccessivi Parametri di entrata

STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI AMSTERDAM OBIETTIVI ECONOMICI STRUMENTI PRINCIPI CHIAVE STRUTTURA ISTITUZIONALE Sviluppo armonioso equo e sostenibile delle attività economiche Un livello elevato di occupazione e di protezione sociale Pari opportunità Crescita sostenibile e non inflazionistica Un livello elevato di competitività e convergenza delle prestazioni economiche Un livello elevato di protezione e miglioramento della qualità dellambiente Crescita dello standard e della qualità della vita Coesione economica e sociale e solidarietà tra i paesi membri Acquis Regole sul decision making: più voti a maggioranza qualificata, più poteri al Parlamento Europeo Acquis Protocollo speciale su sussidiarietà e proporzionalità MERCATO COMUNE POLITICHE COMUNI O ATTIVITA Spostamento graduale verso il (completo) libero movimento di persone – legami complessi con Schengen & condizioni Strategia coordinata per loccupazione Acquis Protocollo sociale inserito nel trattato UME Patto di stabilità e sviluppo Acquis ERM 2 volontario Cooperazione più stretta o flessibilità, con condizioni molto più rigide nel secondo pilastro e meno condizioni negli altri Acquis

STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI AMSTERDAM OBIETTIVI ECONOMICI STRUMENTI PRINCIPI CHIAVE STRUTTURA ISTITUZIONALE Sviluppo armonioso equo e sostenibile delle attività economiche Un livello elevato di occupazione e di protezione sociale Pari opportunità Crescita sostenibile e non inflazionistica Un livello elevato di competitività e convergenza delle prestazioni economiche Un livello elevato di protezione e miglioramento della qualità dellambiente Crescita dello standard e della qualità della vita Coesione economica e sociale e solidarietà tra i paesi membri Acquis Regole sul decision making: più voti a maggioranza qualificata, più poteri al Parlamento Europeo Acquis Protocollo speciale su sussidiarietà e proporzionalità MERCATO COMUNE POLITICHE COMUNI O ATTIVITA Spostamento graduale verso il (completo) libero movimento di persone – legami complessi con Schengen & condizioni Strategia coordinata per loccupazione Acquis Protocollo sociale inserito nel trattato UME Patto di stabilità e sviluppo Acquis ERM 2 volontario Cooperazione più stretta o flessibilità, con condizioni molto più rigide nel secondo pilastro e meno condizioni negli altri Acquis

FORME E MODELLI ORGANIZZATIVI DELLINTEGRAZIONE ISTITUZIONALE _________________________________________________________________________ libero mercatomodello centralisticomodello federalista forme organizzativeconcorrenza/gerarchiacooperazione atomisticaproduzione di massaproduzione flessibile principi organizzativiiniziativaautoritàautogoverno responsabilitàdiritti legalisinergia efficienzaeconomie di scalaflessibilità logiche di interazioneconcorrenzaomogeneitàdifferenziazione scambio monetariocontrollo/dipendenzainfluenza/leadership interdipendenzacoordinamentonegoziazione struttura geograficaspazio omogeneounità amministrativesistemi di produzione territoriali

libero mercatomodello centralisticomodello federalista effetti negativiegoismoburocraziaconflitti economicismoassistenzialismoassemblearismo liberalismodirigismopotere di veto ideali politicilibertàuguaglianzafraternità relazioni/ libero commerciomercantilismocomplementarietà internazionali integrazione/ mercato unicoComunità/ Federazione/ europea sovranazionaleinterregionale sviluppi negativisquilibri politici/nazionalismo/confusione/ economiciseparatismoimpotenza