SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: CÈ IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE? Faenza, 12 gennaio 2009 Relazione di Flavio Sangalli Docente di Organizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova realtà nell’Executive Education.
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Storia dello sviluppo locale
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
Comunicazione aziendale
Le strategie di collaborazione
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Corso di Comunicazione d’impresa
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
Levoluzione dei modelli di gestione per la qualità: dalla conformità allEccellenza Gallarate, 18/10/2007 Italo Benedini Segretario Generale AICQ.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Università degli Studi del Molise
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1° FORUM QUALITA DEL COMUNE DI RAVENNA UN COMUNE FATTORE DI QUALITA LE EVOLUZIONI DEGLI APPROCCI E DEGLI STRUMENTI DEL TOTAL QUALITY MANAGEMENT Giuseppe.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose LE SFIDE PER IL CHANGE MANAGEMENTLE.
Continuità educativa per gli alunni disabili
“L’evoluzione umana dell’adulto
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
DIRIGERE UN’IMPRESA COOPERATIVA: UNA RAGIONE DI ORGOGLIO
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
Le politiche retributive
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Dirigente Scolastico Lombardia
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
Innovazione e Flessibilità: i lavoratori della conoscenza nelle organizzazioni Erika Nemmo 1 1.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Strategie e risorse umane
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 1 “Protagonisti.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
P REMI PER LA Q UALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità La nascita dei premi per la qualità è legata alla lotta per.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: CÈ IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE? Faenza, 12 gennaio 2009 Relazione di Flavio Sangalli Docente di Organizzazione Aziendale Università di Milano Bicocca

2 I VALORI COME VANTAGGIO COMPETITIVO DELLIMPRESA COOPERATIVA 1.Perché trattare questo argomento 2.Gli scenari e i valori 3.Le organizzazioni e i valori 4.Le persone e i valori 5.Un approfondimento su valori e impresa 6.Un nuovo paradigma di sviluppo 7.I possibili tracciati di sviluppo per le organizzazioni e le persone Le parti

3 1. PERCHÉ TRATTARE QUESTO ARGOMENTO a.Il cambiamento rapido, globale e imprevedibile b.Le due risposte al cambiamento: reattiva: impulsiva, tattica, senza prospettiva proattiva: riflessiva, strategica, con prospettiva c.Il punto di riferimento fondamentale i paradigmi i valori

4 2. GLI SCENARI E I VALORI 1.Il crollo delle ideologie e la liberazione delle idealità 2.La crisi del sistema comunista e i limiti dello sviluppo capitalistico: la crisi economica nasce dalla mancanza di quella moralità che ha consentito al capitalismo di crescere, al mercato di funzionare. Il capitalismo infatti è possibile solo su una rigorosa base etica Adam Smith, accanto al suo testo fondamentale di economia, ha scritto il trattato sui sentimenti morali. Ma oggi nelle scuole di economia non si insegna il comportamento morale, non si plasma la personalità morale. Nelle imprese e nelle istituzioni vengono tollerati comportamenti che, in unaltra epoca, avrebbero comportato lespulsione della comunità. Tra i giovani aspiranti manager è diffusa una mentalità avida e cinica. Conclusione? Bisogna tornare a solidi principi. (Francesco Alberoni) I TRATTI DEL CAMBIAMENTO

5 3.La diffusione dellincertezza e la ricerca di una base valoriale 4.La necessità di un dibattito sulle caratteristiche e sul significato di sviluppo 5.La costruzione di un principio e di un fine: base valoriale e visione futura della società

6 3. LE ORGANIZZAZIONI E I VALORI 1.La centralità delle organizzazioni oggi 2.Lispirazione valoriale originaria del sistema cooperativo 3.La difficoltà dellallineamento valori/azioni 4.La necessità di recuperare lenergia motivazionale 5.Lintroduzione di nuovi paradigmi gestionali (Total Quality Management) 6.Lesigenza sempre più diffusa nelle Organizzazioni di trasformare i valori costitutivi in vantaggio competitivo 7.Linsufficienza delle norme e delle gerarchie e limportanza dei valori praticati

7 4. LE PERSONE E I VALORI 1.La qualità delle persone per la qualità dei processi decisionali ed operativi 2.La necessità di un neoumanesimo - il confronto con lincertezza e la diversità 3.Lo scostamento tra sviluppo economico / tecnologico e sviluppo umano - squilibrio e immaturità 4.La debolezza dei processi educativi - molti consumatori e pochi leader

8 I 3 PASSAGGI FONDAMENTALI I.MBO: anni 80 focus su cosa fare II.MBP: anni 90 focus su cosa/come fare III.MBV:anni 2000 focus su cosa/come/perchè fare 5. UN APPROFONDIMENTO SU VALORI E IMPRESA

9 IL CONTRIBUTO DI KEN BLANCHARD Fase 1 Chiarire la propria missione e i propri valori Fase 1 Chiarire la propria missione e i propri valori Fase 2 Comunicare i valori e la missione Fase 2 Comunicare i valori e la missione Fase 3 Allineare le nostre pratiche quotidiane rispetto ai nostri valori Fase 3 Allineare le nostre pratiche quotidiane rispetto ai nostri valori Pratiche individuali Pratiche di team Pratiche aziendali Processo di perfezionamento continuo LMBV (Management per Valori)

10 6. UN NUOVO PARADIGMA DI SVILUPPO Il paradigma Il nostro modo di sentire, capire, agire fondato su valori più o meno consapevoli Le 4 condizioni per un paradigma consapevole delle organizzazioni e delle persone: 1.Un nuovo significato di sviluppo 2.La condivisione dei valori ispiratori 3.Una visione globale 4.Lintegrazione delle conoscenze e delle virtù Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza (Dante Alighieri)

11 7. I POSSIBILI TRACCIATI DI SVILUPPO PER LE ORGANIZZAZIONI E LE PERSONE 1.Il lavoro cooperativo tra contingenza e prospettiva 2.ll supporto ai processi di innovazione per apprendimento 3.Loperatività su tre livelli/orizzonti temporali

12 IL PRIMO LIVELLO / ORIZZONTE TEMPORALE a.Logica del miglioramento incrementale dellinterazione valori/impresa cooperativa b.Sostegno a pratiche di garanzia gestionale (vision 2000 / iso / sa 8000) c.Sostegno allattivazione del Total Quality management con le sue nuove centralità d.Adozione del modello EFQM

13 IL SECONDO LIVELLO / ORIZZONTE TEMPORALE a.Il miglioramento focalizzato dellinterazione valori/impresa cooperativa b.La creazione di Codici di Comportamento Etico c.I sistemi di valutazione e premio coerenti d.Il Bilancio Sociale e.La Responsabilità Sociale di Impresa

14 IL TERZO LIVELLO / ORIZZONTE TEMPORALE a.Il miglioramento radicale dellinterazione valori/impresa cooperativa b.Valori ed etica nei processi gestionali c.Il Piano Imprenditoriale Partecipato d.I Piani Aziendali di Apprendimento