Back Up e Sistemi di archiviazione scenario Matteo Locatelli Verbatim S.p.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologie Internet di comunicazione
Advertisements

Archiviazione di sicurezza dei dati e ripristino degli archivi
DIGITAL FRONTRUNNERS: CHI VINCERA? Milano, 26 febbraio 2013.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
Riconoscere il valore dell'economia digiale
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17.
Scambio dati digitali Cittadini Provincia Provincia di Rimini Ufficio Sistemi Informativi Dott. Ruggero Ruggeri Dott.ssa Silvia Sarti Realizzare una soluzione.
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE (Master MES - Management of Education and School) MIP Politecnico.
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE (Master MES - Management of Education and School) MIP Politecnico.
Vision, Mission, Values Missione – Perchè la mia organizzazione esiste. In quale business mi trovo a competere Visione – Il disegno del futuro Goals –
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
Danco Singer Digital Rights Management 2005 Digital Rights Management Master in Editoria Multimediale.
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Architettura degli Elaboratori Elettronici zPaolo Gerardini zElena Falzetta
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Osservatorio IPTV Marco Caradonna Consiglio Direttivo IAB Italia General Manager DMC - Gruppo FullSIX Partner FullSIX Spa.
Milano, 11 Febbraio 2009 Osservatorio WiMAX: Broadband Wireless in Italia Daniela Rao TLC Research Director IDC Italia Vice presidente ANFoV.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
Le nuove frontiere della Resocontazione
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Norman SecureBox Sincronizza * Archivia * Condividi * Collabora Archiviazione sicura su cloud per imprese.
Quale futuro per l ANCCI ? Assemblea nazionale 25 febbraio 2012 Prospettive dellassociazione a seguito delle mutate condizioni sociali e tecnologiche.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
I L SETTORE TESSILE HA PERSO IL FILO ? Lesperienza italiana dai successi dellesordio alle attuali difficoltà.
Norman SecureTide Soluzione sul cloud potente per bloccare le spam e le minacce prima che entrino all'interno della rete.
I-Memo è un prodotto completamente nuovo progettato per risolvere i seguenti problemi: Memorizzare password e codici molto complessi, senza il problema.
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Progettiamo la rete-Italia Presentazione basata sul documento 16 tesi sulla società dell'informazione in Italia elaborato dal Gruppo Innovazione di Milano.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
A cura di Alice Ferri. NUOVI CANONI BIBLIOGRAFICI Periodici non commerciali Periodici solo elettronici Archivi di pre-print Siti Web o portali dinamici.
COS’E’ LA CLOUD COMPUTING?
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
L’azienda prima dell’intervento:
Strategie di marketing per fronteggiare la crisi
O PEN S OURCE M ANAGEMENT 16 Dicembre 2011 IL PROGETTO DI CRESCITA QUALE STRADA PER IL FUTURO?
Romolo Politi M. Giardino, S. Fonte INAF - IAPS Past, Present and Future of High Performances Computing and Storage.
Unità Iomega® REV™ 35/90GB SCSI – USB – ATAPI – SATA - FireWire
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Provincia Autonoma di Trento L'agenda digitale del Trentino tra accesso e conservazione del digitale Sergio Bettotti Provincia autonoma di Trento.
La piattaforma tecnologica che ti permette di utilizzare le tue risorse ed i tuoi dati in ogni momento, ovunque ti trovi e su ogni device © 2014 Smartech.
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
Sicurezza dei dati e gestione della condivisione Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Giovanni Capasso Technova s.c.a r.l.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE X 1 GIUGNO 2009.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
PUNTO RETE - Installazione di reti wireless/wired - Riparazione e agg.to pc/portatili/palmari -Sistemi a/v digitali, home theatre pc - Condivisione internet.
LA SOLUZIONE INTEGRATA, ECONOMICA E COMPLETA PER I TUOI BACK-UP E IL MONITORAGGIO DEL TUO SISTEMA SAFEBOX.
Le “nuvole informatiche”
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA MUSICA
Marketing e pubblicità nel Web 2.0: Aziende e Social Network Università degli studi di Pavia A.A. 2009/2010 Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione.
INSIEME RISORSE HARDWARE E SOFTWARE,DISTRIBUITE NELLA RETE, AL SERVIZIO DEL CLIENTE PER ARCHIVIARE ED ELABORARE INFORMAZIONI E APPLICATIVI ​
1 E-GOVERNMENT E-DEMOCRACY 12 OTTOBRE 2006, VILLA MIANI DANIELE BETTARELLI ACI INFORMATICA SpA PROTOCOLLO E FLUSSI DOCUMENTALI DISTRIBUITI.
LIVE TALK - Datacenter e applicazioni Speed Pitch di Vincenzo Spagnoletti Datacenter & IT Partners Sales Director, Schneider Electric.
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
A cura della prof.ssa Paola Gargiulo. Il Ministero della Difesa americano, allarmato dalla minaccia sovietica, incarica l’ARPA (Advanced Research.
Rev SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE.
PORTALE UNICO DEI SERVIZI Progetto di integrazione regionale delle informazioni Assemblea Organizzativa USR Lazio Roma /10/2007 Via del Commercio.
Transcript della presentazione:

Back Up e Sistemi di archiviazione scenario Matteo Locatelli Verbatim S.p.A

E molto difficile fare previsoni. Soprattutto sul futuro.

Penetrazione di internet cresciuta del 26%in Europa 64 milioni di persone hanno accesso alla banda larga in Europa Una quantita sempre piu alta di dati e scaricata, creata e condivisa ! Crescita nelle vendite di strumenti di Archiviazione Digitale

The Future Markets & Trends Secondo IDC, la necessita di storage in azienda cresce al ritmo del 60% allanno. Questo sviluppo costringe i responsabili IT a ripensare anche QUALE TIPO di archiviazione sia piu indicato alle esigenze della propria struttura Dave Reinsel, analyst at IDC. Digital Storage

Cloud Computing Fixed Storage Networking Removable Storage ARCHIVIAZIONE DATI

Conclusioni 1)Laumento di VOLUME dei dati si interseca con un aumento degli STRUMENTI di archiviazione 2)Lo stesso file viene oramai salvato almeno in 2-3 supporti differenti 3)Le esigenze future esigenza saranno la trasportabilita e la sicurezza in caso di smarrimento del supporto 4)La vera minaccia per la carta potrebbe essere lo strumento di FRUIZIONE del dato e non quello di ARCHIVIAZIONE: as esempio i nuovi TABLETS

Grazie per lattenzione