NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Centri urbani in grecia ed etruria
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
NARRARE PER IMMAGINI: I CICLI PITTORICI D’ASIA CENTRALE
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
3. Il diamante culturale Il diamante culturale è uno schema proposto da W. Griswold per studiare sociologicamente i fenomeni e i problemi culturali, e.
Rivoluzione industriale
Dalla crisi della “polis” all’Ellenismo
Il mito e l'epica classica
I Dori e le origini della Civiltà Greca
L’educazione al patrimonio in dimensione interculturale
Archeologia medievale
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
Ricerche urbane.
Il Liceo Camillo Golgi di Breno
Archeologia.
2D a.s Traguardo di competenza da promuovere:
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
Appunti di Storia di Olbia
LA CERAMICA: STUDIO E PRODUZIONE
La storia è come l’orco della fiaba,
ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE.
Mithos = racconto fantastico dove perché come Teogonici Cosmogonici
La ceramica in acheologia
LA STORIA.
IL MITO.
LA STORIA.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
UNESCO L’UNESCO è l’organizzazione dell’ONU che si occupa di promuovere l’educazione, la scienza e la cultura nel mondo. 
Gli antichi Greci.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA
Dalle pitture rupestri ai murales
museo Palazzo di Cnosso
L’epica classica Introduzione
Sistemi basati su conoscenza
VIAGGIO VIRTUALE.
- obiettivi individuare il meccanismo di diffusione della tecnologia aprire la “scatola nera” della tecnologia acquisire una metodologia che spieghi il.
ETRUSCHI.
Arte preistorica.
ad alcune Perle del Centro Italia
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.
Il mito.
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL MITO.
LE FONTI sulla civiltà minoica
27/09/2007www.alternativaverde.it COMUNICAZIONE Consiglio comunale di Desio 27 settembre 2007.
Friedrich Nietzsche ( )
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Visegrád L’officina vetraria rinascimentale nella sede reale dell’Ungheria medievale Orsolya Mészáros Siena, 6 giugno 2006.
Le fonti storiche.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
I GRECI.
Le domande della STORIA Che cosa è accaduto? Chi ne è stato protagonista? Come conosco un evento? Quando è accaduto? Dove è accaduto? Perché è accaduto?
L’arte delle prime comunità cristiane
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali.
FESTA DEL REINCONTRO E ACCOGLIENZA SCUOLA ALDO MORO CASAGLIO SETTEMBRE 2012.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
LA CIVILTÀ MINOICA TALASSOCRAZIA COORDINATE SPAZIALI
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Transcript della presentazione:

NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA IL MITO NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA

UNA CIVILTÀ PRODUCE IDEE E OGGETTI E’ POSSIBILE CONOSCERE LE IDEE ATTRAVERSO GLI OGGETTI: TESTI SCRITTI, MANUFATTI, MONUMENTI..

Nel ’700 e nell’800 l’oggetto archeologico aveva valore dal punto di vista estetico COLLEZIONISMO J.Zoffany: Charles Towneley e la sua collezione (1790) >

Oggi L’ARCHEOLOGIA studia i RESTI DELLA CULTURA MATERIALE di una civiltà RESTI DELLA CULTURA MATERIALE= tutto ciò che una cultura ha CREATO (manufatti, edifici…)

COME FONTE ARCHEOLOGICA LA CERAMICA ATTICA COME FONTE ARCHEOLOGICA

importanza della ceramica attica….

Resti della cultura materiale oggi DURATA DI VITA DI … OGGETTO IN FERRO DI PICCCOLE O MEDIE DIMENSIONI: 20-100 ANNI OGGETTO DI PLASTICA DI PICCOLE DIMENSIONI: DA 100-1000 ANNI BOTTIGLIA DI VETRO: CIRCA 4000 ANNI CERAMICA: PRATICAMENTE INDISTRUTTIBILE

LA CERAMICA: INDISTRUTTIBILE

LA CERAMICA: MULTIFUNZIONALE

CONTESTI ABITATIVI E SANTUARI: UN ESEMPIO DI SCAVO

NECROPOLI: UN ESEMPIO DI RITROVAMENTO

IMPORTANZA DELLA CERAMICA ATTICA per la sua indistruttibilita’ per la sua multifunzionalita’ PER LA SUA DIFFUSIONE GRANDE NUMERO DI RITROVAMENTI

DIFFUSIONE Tra il VI fino ai primi del IV sec.a.C. Atene esercita un vero e proprio MONOPOLIO E’ possibile ricostruire le rotte commerciali greche sulla base dello studio dei ritrovamenti di ceramica attica

DATAZIONE TECNICA A FIGURE NERE (ultimo ventennio del VII-V sec.a.C.)

TECNICA A FIGURE ROSSE (ultimo trentennio del VI-IV sec.a.C.)

i pittori bilingui (fine VI a.C) anfora del pittore di Andokides((520 a.C. ca.)

LA CERAMICA ATTICA COME MEDIA

LA COMUNICAZIONE CONTESTO CULTURALE DI RIFERIMENTO ……………………….MEDIA……………………….. …………………MESSAGGIO………………….

MITO (muqos=parola) racconto tradizionale di vicende di Dei e di Eroi parte integrante del patrimonio culturale della civiltà greca è il MITO MITO (muqos=parola) racconto tradizionale di vicende di Dei e di Eroi il MITO è una trasfigurazione, in chiave narrativa, di ARCHETIPI UNIVERSALI (idee comuni a tutte le civiltà, in tempi e luoghi diversi: l’origine del cosmo, la vita e la morte, l’amore, la virtus…)

LE PITTURE VASCOLARI ATTICHE COME MEDIA CONTESTO CULTURALE DI RIFERIMENTO …………………….MITO………………………. ……………………….ICONOGRAFIA…………… …………………MESSAGGIO………………….

la poli come CITTA’ DELLE IMMAGINI la pittura vascolare “media” il mito e il suo portato di valori e significati la poli come CITTA’ DELLE IMMAGINI

valori del polites maxetes 1 LA GUERRA valori del polites maxetes

autodefinizione dell’uomo greco attraverso IL RAPPORTO CON IL DIVINO 2 GLI DEI autodefinizione dell’uomo greco attraverso IL RAPPORTO CON IL DIVINO

ULISSE E IL VIAGGIO COME “RITORNO” 4 ULISSE E IL VIAGGIO COME “RITORNO” autodefinizione dell’uomo greco attraverso La conoscenza dell’ “altro”