Le maschere Una maschera è un oggetto del database utilizzato principalmente per l'inserimento, la visualizzazione e la modifica dei dati in un database.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino INFORMATICA MUSICALE
Advertisements

MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Power Point Lezione breve.
1 Stampa dei dati - 1 I dati visualizzati, provenienti sia da tabelle che da query, possono essere stampati selezionando lopzione Stampa dalla voce di.
Moduli 1 In Access è possibile automatizzare diverse operazioni mediante l’utilizzo del linguaggio VBA (Visual Basic for Applications). Le istruzioni.
BASI DI DATI 1 1.
USARE LA VIDEOSCRITTURA
Marco Gribaudo Access: le maschere Marco Gribaudo
DBMS ( Database Management System)
Informatica di Base – A.A
Manipolazione dei dati
Corso Informatica di Base Menu del disegno
ARGONEXT Accesso Docente
Le basi di dati per Economia
Lezione 12 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Excel.
Parte Quarta Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Prof. Salvatore Riegler
In che formato devo salvare la mia presentazione di PowerPoint se voglio che sia “eseguibile” cioè che parta facendo un doppio “click” sul file? Presentazione.
Ecdl – modulo 5 Microsoft access 2007
Inserimento dei dati Il contenuto di una cella può essere: –Un valore numerico –Una formula o funzione –Una stringa alfanumerica –Una data In questo caso.
Lezione 17 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Access.
Applicativo Power Point
11 Power Point prima lezione.
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
1 Se seleziono le colonne da A – F e modifico con il mouse la larghezza della colonna C, cosa succede alle altre colonne selezionate? 1.Assumono tutte.
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Esercitazione Word Scaricare il file lettera_semplice.doc
Sommario Funzioni principali di un foglio elettronico
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Report federica scarrione 18/05/09. Definizione I rapporti o report sono lo strumento informatico per la presentazione di un insieme di dati memorizzati.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Informatica Parte applicativa Basi di dati - report Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi (diapositive aggiuntive) Scienze e tecniche psicologiche Anno accademico:
Microsoft Access (parte 5) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Utilizzare gli schemi stampati j quindi premere F5 o fare clic su Presentazione > Dall'inizio per iniziare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Modulo 6 Test di verifica
Microsoft Access Query (II), filtri.
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 6
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Microsoft Word Interfaccia grafica
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Word: Gli strumenti di formattazione
Word: gli strumenti di formattazione
Lezione 23 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Lavorare con gli strumenti.
Microsoft Access Maschere (II).
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Lezione 20 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' PowerPoint.
Lezione 9 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: gli strumenti di.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Data Base ACCESS EM 09.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
9 Word terza lezione.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Lezione 16 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: strumenti per creare.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
Presentazioni in PowerPoint. Concetti generali Ogni presentazione è composta da una serie di diapositive che possono contenere testi, immagini, grafici,
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La maschera Fornitori – dettagli sulle maschere avviare Microsoft Access ® aprire il database.
Microsoft Word Idoneità Informatica. Inserire simboli Clic su Inserisci, nella Barra dei menu. Clic su Simbolo. Nella finestra Simbolo, vengono visualizzati.
Transcript della presentazione:

Le maschere Una maschera è un oggetto del database utilizzato principalmente per l'inserimento, la visualizzazione e la modifica dei dati in un database. Creiamo un maschera per gestire gli insegnamenti: Selezioniamo, nell’elenco degli oggetti, ‘Maschere’ Facciamo doppio click su ‘Crea una maschera mediante una creazione guidata’ (è il metodo più efficace) Innanzitutto scegliamo in quale oggetto si trovano i dati da gestire (tabella o query) La casella di riepilogo ‘Campi disponibili:’ mostrerà tutti i campi utilizzabili. Clicchiamo su un campo e poi su ‘>’ per includerlo nella maschera. Clicchiamo su ‘>>’ per includere nella maschera tutti i campi (è il nostro caso) CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Creazione di una maschera - 1 Definiamo lo schema di visualizzazione della maschera, il layout: Selezioniamo il tipo di layout, sulla sinistra vengono mostrati i tratti essenziali dello schema selezionato. Nel nostro caso scegliamo un layout nel quale i campi sono disposti su colonne, denominato ‘Tabulare’ CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Creazione di una maschera - 2 Il passo successivo consiste nella selezione dello stile (aspetto delle etichette, colore e immagine di sfondo ecc. ) da applicare alla maschera: Lo stile ‘Standard’ è quello più semplice. E’ consigliabile l’utilizzo di questo stile per le maschere di applicazioni utilizzate per lungo tempo, in quanto non affatica molto gli occhi CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Creazione di una maschera - 3 L’ultimo passo è quello di assegnare un nome alla maschera appena creata: Diamo un nome alla maschera. Una buona regola potrebbe essere quella di dare alla maschera lo stesso nome dell’oggetto di origine dei dati, nel nostro caso ‘insegnamenti’ Se lasciamo attivata questa opzione, la maschera verrà visualizzata in modalità ‘Visualizzazione Maschera’ pronta per la manipolazione dei dati. Se vogliamo subito procedere con la personalizzazione della maschera, attiviamo l’opzione ‘Modificare la struttura della maschera’ CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Struttura di una maschera Access mette a disposizione numerosi strumenti per la personalizzazione delle maschere. Dopo esserci portati in ‘Visualizzazione Struttura’, clicchiamo sul pulsante ‘Casella degli strumenti’ per visualizzare gli strumenti disponibili: Pulsante ‘Casella degli strumenti’ Intestazione della maschera (opzionale) Griglia (quadrati di colore grigio) Corpo della maschera. In questa area verranno visualizzati gli insegnamenti uno dopo l’altro Piè di pagina maschera (opzionale) Casella degli strumenti Righelli CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

La casella degli strumenti Strumenti che possiamo utilizzare in una maschera: Autocomposizione Seleziona oggetti Casella di testo Etichetta Interruttore Gruppo di opzioni Pulsante di opzione Casella di controllo Casella combinata Casella di riepilogo Immagine non OLE Pulsante di comando Oggetto OLE associato Struttura a schede Oggetto OLE non associato Linea Interruzione pagina Altri controlli Sottomaschera/Sottoreport Rettangolo CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Ridimensionare le sezioni di una maschera Per modificare l'altezza di una sezione, posizioniamo il puntatore sul bordo inferiore di una sezione e lo trasciniamo verso l'alto o verso il basso. Per modificare la larghezza di una sezione, posizioniamo il puntatore sul bordo destro di una sezione e lo trasciniamo verso sinistra o verso destra. Per modificare sia l'altezza che la larghezza di una sezione, posizioniamo il puntatore sull'angolo inferiore destro della sezione e lo trasciniamo diagonalmente in qualsiasi direzione. Alcuni puntatori per il ridimensionamento delle sezioni di una maschera o di un report CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Aggiunta di controlli in una maschera Aggiungiamo un controllo ‘Etichetta’ come intestazione di una maschera: Innanzitutto, nella maschera ‘insegnamenti’, aumentiamo l’area dell’intestazione maschera e del piè di pagina maschera Selezioniamo e spostiamo verso il basso le etichette ‘cod_insegnamento’ e ‘descr’ (tenendo premuto il tasto ‘Shift’ ñ è possibile selezionare più di un oggetto) Clicchiamo sul controllo ‘Etichetta’ e disegniamo un rettangolo nell’intestazione, in questo rettangolo scriviamo ‘Insegnamenti’ e premiamo ‘Invio’ Sui bordi dell’etichetta appariranno dei quadratini. Cliccando e trascinando quello in alto a sinistra, spostiamo l’etichetta e, in genere, qualsiasi controllo. Cliccando e trascinando i quadratini restanti, ridimensioniamo l’oggetto Formattiamo l’etichetta appena creata utilizzando gli strumenti della toolbar come si utilizzano in Word CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Le proprietà degli oggetti Tutti gli oggetti presenti nella struttura della maschera (e la maschera stessa) possiedono delle proprietà. Queste sono visualizzabili in una lista unica o raggruppate per categoria. Per accedere alle proprietà, facciamo doppio click sull’oggetto. Per accedere alle proprietà della maschera, facciamo doppio click sul quadratino in altro a sinistra della maschera. Le proprietà caratterizzano un oggetto, ad esempio ne definiscono il nome, le dimensioni, il colore, il comportamento ecc. Facendo doppio click qui, accediamo alle proprietà della maschera Elenco delle proprietà dell’oggetto ‘Maschera’ CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Impostare le proprietà degli oggetti Facciamo doppio click sul controllo etichetta ‘cod_insegnamento’, appariranno le schede delle proprietà: Modifichiamo il testo dell’etichetta in ‘Codice’ Impostiamo il colore di sfondo a ‘Bianco’, selezionandolo facendo click sui tre puntini Allo stesso modo, modifichiamo l’etichetta ‘descr’ in ‘Nome’. Per avere informazioni su una proprietà, ci posizioniamo sulla riga della proprietà; sulla riga di stato (in basso nella finestra di Access) ne apparirà una sintetica descrizione. Per avere ulteriori dettagli premiamo il tasto ‘F1’ CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Aggiunta di un pulsante di comando - 1 In ‘Visualizzazione struttura’, assicuriamoci che il pulsante ‘Autocomposizione’ sia premuto e clicchiamo sul controllo ‘Pulsante di comando’. Facciamo click nel punto indicato dalla freccia. Partirà la procedura di autocomposizione. Inseriamo, in questo punto, un pulsante per la chiusura della maschera quando è in modalità ‘Visualizzazione maschera’. Nota: il punto in cui clicchiamo sarà l’angolo superiore sinistro dell’oggetto che stiamo creando CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Aggiunta di un pulsante di comando - 2 1. Con un pulsante possiamo eseguire un’azione, in questo caso la chiusura della maschera, scegliamo quindi l’azione da associare al pulsante 2 1 3 2. Scegliamo cosa fare apparire sul pulsante (un’immagine o un testo) 3. Infine, diamo un nome al pulsante CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

La maschera personalizzata Passiamo dalla ‘Visualizzazione struttura’ alla ‘Visualizzazione maschera’, dovrebbe apparire una maschera simile alla seguente: I pulsanti di spostamento e il selettore di riga hanno lo stesso significato visto per le tabelle CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Campi e maschere Molte volte le etichette dei campi necessitano di personalizzazione, possiamo limitare questa attività impostando la proprietà ‘Etichetta’ sui campi quando la tabella è in ‘Visualizzazione struttura’. Il controllo dove compare il contenuto del campo, ad esempio il codice dell’insegnamento, è una casella di testo. Molte volte, nell’inserimento e nella modifica dei campi, è comodo selezionare il contenuto di un campo da un elenco. Uno strumento per fare ciò è la ‘Casella combinata’ Creiamo una maschera ‘esami’ che fa scegliere all’utente la matricola e il codice dell’insegnamento da un elenco, come nell’immagine CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Modifica della struttura di una tabella Dobbiamo modificare la struttura della tabella ‘esami’, per utilizzare le caselle combinate nelle maschere che costruiremo e basate su questa tabella Impostiamo l’etichetta ‘Matricola studente’ per il campo ‘matricola’. Questa etichetta verrà automaticamente inserita nelle maschere e nei report. Per il campo ‘cod_insegnamento’ inseriamo ‘Insegnamento’ CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Impostazioni della scheda ‘Ricerca’ Impostiamo le seguenti proprietà per il campo ‘matricola’: Visualizza controllo: casella combinata Origine riga: clicchiamo sui puntini a destra e creiamo una query sulla tabella ‘studenti’ con i campi ‘matricola’, ‘cognome’, ‘nome’ ordinata per cognome Numero colonne: 3 (‘matricola’, ‘cognome’ e ‘nome’) Larghezza colonne: 1,5;2;2 (centimetri) Larghezza elenco: 5,5 Solo in elenco: Sì Similmente procediamo col campo ‘cod_insegnamento’, creando una query sulla tabella ‘insegnamenti’ con campi ‘cod_insegnamento’ (larghezza 0) e ‘descr’ (largezza 2) CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

La maschera ‘esami’ Creiamo la maschera ‘esami’ tramite l’autocomposizione (creazione guidata). Personalizziamo le etichette, aggiungiamo un pulsante di comando come visto in precedenza e avremo una maschera simile alla seguente: CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Esercitazione N. 2 Prendendo come riferimento la tabella ‘studenti’: 1. Impostiamo una casella combinata (scheda ricerca) per la selezione del sesso degli studenti. In questo caso i valori sono statici: F/M (figura a lato). 2. Definiamo le etichette per i campi che necessitano una descrizione più chiara. 3. Definiamo le caselle combinate sui campi: cod_citta_nascita cod_citta_residenza cod_diploma cod_facolta cod_corso selezionando opportunamente i dati dalle tabelle origine. 4. Creiamo una maschera sulla tabella ‘studenti’ simile a quelle viste in precedenza (ma con layout a colonne) CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Sottomaschere (e sottoreport) L’esercitazione n. 3 dovrebbe dare come risultato una maschera simile alla seguente: La relazione tra la tabella ‘studenti’ e quella ‘esami’ è di tipo ‘1 a N’, cioè lo studente può avere sostenuto più esami. Potrebbe essere comodo visualizzare, nella maschera ‘studenti’, anche tutti gli esami sostenuti. Lo strumento che permette di visualizzare il ‘lato N’ è la sottomaschera. Nota: i sottoreport hanno la stessa funzione delle sottomaschere Area in cui inseriremo la sottomaschera ‘esami’ CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Creare una sottomaschera - 1 Per creare una sottomaschera, clicchiamo sul controllo quando la maschera ‘studenti’ è in visualizzazione struttura. Disegniamo un riquadro di circa 8x14 cm (per le dimensioni facciamo riferimento alla griglia e al righello) nell’area specificata, partirà il procedimento di autocomposizione. < Selezioniamo la maschera da includere Definiamo il campo in comune tra le due tabelle (matricola, come suggerito) > CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003

Creare una sottomaschera - 2 La maschera ‘studenti’ con la sottomaschera ‘esami’: Per esercizio: creiamo la maschera ‘iscrizioni’ e inseriamola come sottomaschera nella maschera ‘studenti’ CORSI DI INFORMATIZZAZIONE - Basi di Dati: MS Access - Parte 3 - Maggio 2003