Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HALLIDAY - capitolo 5 problema 19
Advertisements

A.Stefanel - Riepilogo meccanica
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Esercizi di dinamica.
Un asta di massa m e lunghezza l e’ vincolata ad un estremo O,
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Una forza orizzontale costante di 10 N è applicata a un cilindro di massa M=10kg e raggio R=0.20 m, attraverso una corda avvolta sul cilindro nel modo.
Centro di Massa di corpi rigidi
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Manubrio simmetrico Se il corpo è simmetrico rispetto all’asse di rotazione Il momento angolare totale è parallelo all’asse di rotazione Nel caso della.
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
Dinamica dei sistemi di punti
La forza elettrostatica o di Coulomb
Il teorema dell’impulso
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Moti con accelerazione costante
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Meccanica del moto circolare
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Diagramma di corpo libero
Descrizione geometrica del moto
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Principio di relatività classica
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Aprofondimenti e Applicazioni
Testi e dispense consigliati
Un esempio.
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
un sistema rigido di punti materiali
Il moto armonico Palermo Filomena.
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
Moto circolare uniforme
Esercizio In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200.
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Esercizi (attrito trascurabile)
Moto circolare uniforme
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
MOTO circolare uniforme
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
due argomenti strettamente connessi
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Prof.ssa Veronica Matteo
Approfondimento alla lezione del 20/05/2015. Quando si fa più fatica? V salita sia costante.
Transcript della presentazione:

Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale privo di attrito, come illustrato in figura La velocitá angolare del tratto di corda da O alla sfera è inizialmente i. La tensione T esercitata sulla corda aumenta gradatamente fino a che la distanza tra O e la sfera è R/4. Trovare: Il rapporto tra velocitá angolare finale e velocitá angolare iniziale. Il rapporto tra tensione finale e tensione iniziale

La sfera è sollecitata da una forza centrale: quindi non cemomento meccanico attorno ad O. Quindi il momento angolare è costante. Quindi: forza centrale

b) Osserviamo che la tensione fornisce la forza centripeta e quindi si ha, da cui:

In questo esempio si conserva il momento angolare, perchè la forza esterna è centrale, ma non si conserva lenergia, cinetica, che aumenta, per il lavoro svolto da chi tira la fune